Come arrivare a Bari: tutti i modi per raggiungere il capoluogo della Puglia

Bari è una di quelle città che ti rubano il cuore appena ci metti piede. Affacciata sul mare Adriatico, questa perla pugliese è un mix perfetto di storia millenaria e atmosfera moderna. Pensa a un labirinto di stradine nel centro storico dove nonne preparano orecchiette sui davanzali, a fianco di locali trendy pieni di giovani.

Il maestoso Castello Normanno-Svevo che domina la città, la Basilica di San Nicola che attira pellegrini da tutto il mondo, e poi quel mare azzurro che fa da sfondo a tutto.

Bari non è solo un posto da visitare, è un’esperienza da vivere, con la sua cucina tipica che ti fa leccare i baffi (qualcuno ha detto focaccia barese?) e quell’ospitalità tipica del Sud che ti fa sentire subito a casa.

Ma come ci arrivi in questo paradiso pugliese? Continua a leggere e ti spiego tutte le opzioni, dai voli alle navi, passando per treni e autobus.

In Aereo: atterrare nella terra di Bari

L’Aeroporto Karol Wojtyla: la porta del cielo sulla Puglia

aeroporto di bari

L’aeroporto di Bari, intitolato a Papa Giovanni Paolo II, si trova a circa 8 km dal centro città ed è uno scalo di tutto rispetto per il Sud Italia. Ci atterrano sia voli nazionali che internazionali, quindi puoi raggiungerlo praticamente da ovunque.

Diverse compagnie aeree fanno rotta su Bari:

  • Alitalia per i voli interni da Roma e Milano.
  • Ryanair, la regina del low-cost, che collega Bari con tantissime città europee come Londra, Berlino e Barcellona.
  • EasyJet per voli da Milano, Parigi e Ginevra.
  • Wizz Air se vieni dall’Est Europa.
  • Lufthansa per chi arriva dagli hub di Monaco e Francoforte.

Una volta atterrato, hai tutto quello che ti serve: agenzie di noleggio auto, Wi-Fi gratuito, negozi, bar e ristoranti. Per arrivare in centro città hai tre opzioni comode: la navetta che parte ogni mezz’ora circa e costa 5 euro a corsa, oppure il treno diretto per la stazione centrale a 5,30 euro. La terza opzione è il taxi: con 25 euro a corsa, è il modo più conveniente per raggiungere il centro se si viaggia in gruppo. E se hai problemi di mobilità, non preoccuparti: l’aeroporto è ben attrezzato con assistenza dedicata.

In Treno: sui binari verso Bari

bari stazione centrale

La Stazione Centrale: crocevia ferroviario del Sud

La stazione di Bari Centrale è proprio nel cuore della città, in Piazza Aldo Moro. È stata rinnovata da poco, quindi è un bel mix di fascino storico (è del 1864!) e comfort moderni.

Da qui puoi prendere:

  • I Frecciarossa che collegano Bari alle principali città italiane: Milano in circa 6 ore e mezza, Roma in 4 ore.
  • Gli Intercity, più economici dei treni ad alta velocità, che ti portano a Roma in 4 ore e mezza o a Napoli in 3 ore e mezza.
  • I treni regionali per esplorare altre meraviglie pugliesi.

La stazione è super attrezzata: biglietterie automatiche, ristoranti e caffetterie per uno spuntino, Wi-Fi gratuito, deposito bagagli se vuoi fare un giro in città senza portarti dietro le valigie, e parcheggi nelle vicinanze se arrivi in auto.

In Auto: on the road verso Bari

Bari è ben collegata con la rete autostradale italiana. Puoi arrivarci percorrendo:

  • L’A14, detta anche Autostrada Adriatica, che scende da Bologna fino a Taranto.
  • La SS16, che corre parallela alla costa.
  • La SS96 se vieni dall’interno, tipo da Altamura o dalla bellissima Matera.

Se preferisci non guidare la tua auto, puoi noleggiarne una all’aeroporto o in città. Ci sono tutte le principali agenzie: Hertz, Avis, Europcar, Sixt e Budget. Un consiglio: prenota online in anticipo per risparmiare qualcosina.

Quanto al parcheggio, sappi che Bari, come tante città italiane, ha delle zone a traffico limitato (ZTL), soprattutto nel centro storico. Fai attenzione alla segnaletica! Per il resto, trovi sia parcheggi su strada (a pagamento nelle aree centrali) che multipiano come il “Parcheggio Saba” vicino alla stazione. Un’opzione furba sono i parcheggi scambiatori ai margini della città: lasci l’auto e poi prendi i mezzi pubblici per il centro.

In autobus: sulla strada per Bari

Bari è ben collegata anche con gli autobus, sia nazionali che internazionali. Le principali compagnie sono:

  • FlixBus, la conosci no? Quella verde che offre prezzi super competitivi.
  • MarinoBus, con collegamenti verso il Nord Italia e alcune città europee.
  • Marozzi, che copre soprattutto Centro e Sud Italia.
  • SITA Sud per muoverti in Puglia.

Il terminal principale degli autobus è vicino alla stazione centrale, in Piazza Aldo Moro. È ben organizzato, con biglietterie, aree di attesa, bagni e bar per uno spuntino veloce. La cosa comoda è che essendo vicino alla stazione ferroviaria, puoi facilmente combinare treno e autobus.

In nave: navigando verso Bari

porto di bari

Il Porto: un ponte sul Mediterraneo

Il porto di Bari è uno dei più importanti del Mediterraneo e collega l’Italia con diverse destinazioni internazionali. Al suo interno trovi anche il bellissimo faro borbonico, un vero gioiellino.

Da qui partono traghetti per:

  • Grecia: Patrasso, Igoumenitsa e Corfù, con compagnie come Superfast Ferries, Anek Lines e Ventouris Ferries. Le traversate durano dalle 8 alle 15 ore.
  • Croazia: Dubrovnik, Spalato e Zara, con traversate di 8-12 ore con Jadrolinija.
  • Albania: collegamenti regolari per Durazzo (circa 8 ore) con Adria Ferries e Ventouris Ferries.
  • Montenegro: in estate ci sono collegamenti con Bar.

Il terminal passeggeri è ben attrezzato: biglietterie, comode aree di attesa, bar e ristoranti, bagni, punti informativi e assistenza per chi ha problemi di mobilità. Ci sono anche ampi parcheggi e servizi di noleggio auto, oltre a collegamenti con autobus e taxi per il centro città.

In conclusione

Che tu arrivi volando, scivolando sui binari, guidando sull’asfalto o navigando sul mare, Bari ti aspetta a braccia aperte. Con le sue eccellenti infrastrutture di trasporto e la posizione strategica sulla costa adriatica, raggiungere questa gemma pugliese è davvero un gioco da ragazzi. E una volta lì, preparati a innamorarti del suo fascino unico, fatto di storia, cultura, cibo divino e quel calore tutto meridionale che ti fa sentire subito a casa.