Cosa vedere a Bari in 2 giorni

Ciao! Hai mai pensato di visitare Bari nella tua vita? Se la risposta è no, preparati a cambiare idea! Il capoluogo della Puglia è una città sorprendente, un mix affascinante di storia, cultura e sapori che ti conquisterà al primo sguardo. Immagina di passeggiare tra stradine labirintiche, ammirare chiese secolari, assaporare la cucina locale e goderti la brezza marina sul lungomare.

Bari è tutto questo e molto altro: un crocevia di popoli e culture che ha lasciato un’impronta indelebile nel suo patrimonio artistico e culturale. E non dimenticare la sua posizione strategica, che la rende un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della Puglia. In questo articolo, ti guiderò alla scoperta di cosa vedere a Bari in due giorni, svelandoti i segreti e gli angoli più suggestivi di questa città meravigliosa. Ti darò consigli utili, suggerimenti pratici e curiosità che ti aiuteranno a pianificare al meglio la tua visita.

Sei pronto a partire per questo viaggio virtuale? Allora, mettiti comodo e lasciati ispirare. Ti prometto che alla fine di questo articolo, avrai una voglia irrefrenabile di prenotare il tuo prossimo volo per Bari. Continua a leggere e scopri cosa vedere nel capoluogo pugliese in due giorni: non te ne pentirai!

Bari Vecchia: il centro nevralgico della città

Inizia la tua avventura da Bari Vecchia, il cuore storico della città. È un vero e proprio labirinto di vicoli stretti, piazzette nascoste e case imbiancate a calce. Camminare qui è come fare un salto indietro nel tempo, respirando l’atmosfera autentica di una città ricca di storia e tradizioni.

La prima tappa obbligatoria è la Basilica di San Nicola, un gioiello dell’architettura romanica pugliese. Questa basilica è un luogo di culto importantissimo, perché custodisce le reliquie di San Nicola, il santo patrono di Bari, venerato sia dai cattolici che dagli ortodossi. All’interno, non perderti la cripta, un ambiente suggestivo e ricco di spiritualità.

A pochi passi dalla basilica, si erge la Cattedrale di San Sabino, un altro esempio magnifico di architettura romanica. Ammira il suo campanile imponente e lasciati incantare dagli affreschi medievali che decorano l’interno. Nella cripta, potrai ammirare splendidi mosaici bizantini.

Il Castello Svevo è un’altra tappa imperdibile. Questa fortezza imponente, voluta da Federico II di Svevia, domina la città vecchia con la sua mole massiccia. Oggi, il castello ospita mostre d’arte e eventi culturali.

Non dimenticare di fare un giro nelle piazze più famose di Bari Vecchia, come Piazza Mercantile e Piazza del Ferrarese. La prima è il cuore della vita notturna barese, con tanti bar e ristoranti dove potrai gustare le specialità locali. La seconda, invece, è un punto di incontro tra il passato e il presente, con i resti dell’antica Via Traiana.

E poi, c’è la famosissima Strada delle Orecchiette, dove le signore baresi preparano a mano la pasta fresca, secondo la tradizione. È uno spettacolo da non perdere!

Concludi la tua passeggiata con un giro sulla muraglia, che offre una vista mozzafiato sul mare Adriatico. Qui troverai anche il Museo Archeologico di Santa Scolastica, che custodisce reperti preziosi sulla storia di Bari.

Piazza del Ferrarese: un salotto a cielo aperto

Piazza del Ferrarese è una delle piazze più vivaci del centro storico, un vero e proprio salotto a cielo aperto. È il punto di ingresso ideale per esplorare il centro storico, collegando il lungomare al cuore della città.

Ammira il Palazzo Starita, un edificio storico elegante che domina la piazza. E non perderti i resti della Via Traiana, l’antica strada romana che testimonia il passato glorioso di Bari.

Sulla piazza si affacciano anche le absidi della Chiesa della Vallisa, una delle chiese più antiche della città. E se sei un appassionato d’arte, non perderti una visita alla Sala Murat, uno spazio dedicato all’arte contemporanea.

Piazza Mercantile: tra storia e movida

Piazza Mercantile è un altro luogo simbolo di Bari Vecchia, un punto di ritrovo dove storia, architettura e vita cittadina si fondono in un’atmosfera unica.

Uno degli elementi più curiosi della piazza è la Colonna Infame, una colonna di marmo alla quale venivano legati i debitori insolventi. Di fronte alla colonna, si trova la Fontana della Pigna, una fontana barocca che aggiunge un tocco di eleganza alla piazza.

Sul lato della piazza, si erge il Palazzo del Sedile, un edificio storico che un tempo ospitava il consiglio comunale. E se hai voglia di divertirti, Piazza Mercantile è il posto giusto: la movida serale qui è molto animata, con tanti bar e ristoranti che offrono musica e intrattenimento.

Basilica di San Nicola: un santuario di fede e arte

La Basilica di San Nicola è il monumento più importante di Bari, un luogo di fede e arte che attrae pellegrini e turisti da tutto il mondo. Costruita nel XI secolo per custodire le reliquie di San Nicola, la basilica è un capolavoro dell’architettura romanica pugliese. Ammira il Portale dei Leoni, l’ingresso principale della basilica, ornato da sculture di leoni stilofori.

All’interno, non perderti la Cripta, dove sono custodite le reliquie del santo. È un luogo suggestivo e ricco di spiritualità.

La basilica è legata alla figura di Papa Urbano II, che la consacrò nel 1089.

Cattedrale di San Sabino: Un’oasi di pace e bellezza

La Cattedrale di San Sabino è un altro gioiello dell’architettura romanica pugliese, situata nel cuore del centro storico di Bari. Costruita nel XII secolo, la cattedrale è dedicata a San Sabino, vescovo di Canosa. Ammira il suo campanile imponente e il rosone finemente scolpito sulla facciata.

All’interno, lasciati incantare dagli affreschi medievali e dalla Cripta di San Sabino, dove sono conservate le reliquie del santo.

Non perderti una visita al Museo del Succorpo, una sezione sotterranea che fa parte della Bari sotterranea. Qui potrai ammirare i resti di una basilica paleocristiana e altri reperti archeologici.

Castello Svevo: Un Viaggio nella Storia

architettura castello svevo bari

Il Castello Svevo di Bari è una fortezza imponente che racconta la storia della città attraverso i secoli. Costruito dai Normanni nel XII secolo e ampliato da Federico II di Svevia nel XIII secolo, il castello è un simbolo del potere imperiale.

Ammira il suo mastio centrale, le mura possenti e il fossato che circonda la fortezza. Nel corso dei secoli, il castello ha ospitato figure storiche importanti, come Isabella d’Aragona e Bona Sforza.

Oggi, il Castello Svevo ospita una gipsoteca e un museo di sculture. Le sale del castello sono spesso utilizzate per eventi culturali e mostre temporanee.

Strada delle orecchiette: un’esperienza gastronomica da vivere

La Strada delle Orecchiette, conosciuta anche come Strada Arco Basso, è un luogo unico dove potrai assistere alla preparazione artigianale della pasta fresca. Le signore baresi, sedute davanti alle loro case, lavorano instancabilmente la pasta, creando le famose orecchiette. È uno spettacolo da non perdere! Qui potrai acquistare la pasta fresca direttamente dalle massaie e assaporare le specialità locali. La Strada delle Orecchiette è un vero e proprio simbolo della tradizione e dell’identità di Bari.

Considerazioni finali

Spero che questa guida ti sia utile per scoprire cosa vedere a Bari in due giorni. Non dimenticare di assaporare la cucina locale, di perderti tra i vicoli di Bari Vecchia e di goderti la bellezza del mare Adriatico. Bari è una città che ti sorprenderà e ti conquisterà con la sua autenticità e il suo fascino. Buon viaggio!

Cosa vedere nelle vicinanze di