Tra vicoli e tradizione: la strada delle orecchiette, il simbolo di Bari Vecchia

Hai mai sentito parlare della strada delle orecchiette nel cuore di Bari Vecchia? Se stai programmando un viaggio in Puglia, questo vicolo caratteristico dev’essere assolutamente nella tua lista!

Conosciuta ufficialmente come Strada Arco Basso, questa via è diventata famosa in tutto il mondo per le sue anziane massaie che, sedute fuori dalle loro abitazioni, realizzano a mano uno dei simboli più autentici della cucina pugliese: le orecchiette.

Immagina di passeggiare tra i vicoli del centro storico barese e improvvisamente trovarti davanti a queste signore che, con gesti precisi e veloci tramandati di generazione in generazione, trasformano semplice semola e acqua in piccoli capolavori culinari.

In questo articolo ti porterò alla scoperta di questo luogo magico, dove tradizione, storia e gastronomia si intrecciano per creare un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Continua a leggere per scoprire tutti i segreti della strada delle orecchiette e come renderla parte indimenticabile del tuo viaggio a Bari!

Un vicolo con due nomi: Arco Basso e la tradizione delle orecchiette

La strada delle orecchiette ha in realtà un nome ufficiale: Strada Arco Basso. Questo nome deriva dalla caratteristica piccola arcata che segna l’ingresso al vicolo. Quando attraversi questo passaggio non molto alto, vieni catapultato in uno dei rituali quotidiani più antichi e affascinanti di Bari.

Qui, ogni giorno, le donne baresi – che in dialetto locale chiamano le orecchiette “L strascinat” – si sistemano fuori dalle loro case con un semplice tavoliere di legno e, usando solo le loro mani esperte, danno vita a questo formato di pasta unico. La tecnica prende proprio il nome dal modo in cui l’impasto viene “trascinato” sulla superficie di lavoro per ottenere quella caratteristica forma concava che tutti conosciamo.

Tra queste abili pastaie, Nunzia Caputo è diventata una delle più famose, simbolo vivente di questa tradizione barese che continua a resistere al passare del tempo e alla modernità.

Un’arte che si tramanda di madre in figlia

orecchiette fatte in casa bari vecchia
Orecchiette fatte in casa – Angy.r_ / Instagram

Ciò che rende le orecchiette pugliesi così speciali non è solo il loro sapore inconfondibile, ma il profondo legame con il territorio e la tradizione familiare.

Quando visiti la strada delle orecchiette, non stai semplicemente osservando una dimostrazione turistica, ma un vero e proprio rito che viene tramandato di generazione in generazione. Ogni famiglia ha la sua ricetta e le sue piccole variazioni: c’è chi prepara le classiche orecchiette di semola, chi preferisce la versione con grano arso (dal tipico colore scuro), e chi realizza quelle integrali.

Le “signore delle orecchiette” non si limitano a mostrare la loro abilità, ma sono felici di condividere aneddoti, consigli e storie della tradizione barese. Con i loro sorrisi contagiosi e il caratteristico modo di fare, intrattengono i passanti creando un’atmosfera di genuina accoglienza pugliese che ti fa sentire parte di questa antica tradizione.

Un’esperienza gastronomica completa

orecchiette tricolore strada arco basso

Diciamoci la verità: passare per la strada delle orecchiette senza assaggiare questa specialità sarebbe un vero peccato! Le massaie di Bari Vecchia non si limitano a mostrare come si prepara la pasta, ma ti offrono anche la possibilità di acquistare il prodotto appena fatto!

Con circa 5 euro puoi portarti a casa un chilo di orecchiette fresche, realizzate con farine di alta qualità. Ti sembrerà forse un prezzo un po’ alto, ma quando consideri che ogni singola orecchietta è stata creata a mano davanti ai tuoi occhi, capirai che è un piccolo investimento per un’esperienza autentica.

E se hai più tempo a disposizione, molte signore offrono anche la possibilità, previa prenotazione, di pranzare o cenare direttamente nelle loro abitazioni, dove potrai gustare le orecchiette condite secondo la tradizione pugliese, magari con le classiche cime di rapa o con un semplice sugo di pomodoro fresco.

Quando visitare la via delle meraviglie culinarie

strada arco basso, a bari vecchia, conosciuta ormai con il nome di "strada delle orecchiette".

Se vuoi vivere l’esperienza più autentica possibile nella strada delle orecchiette, ti consiglio di arrivare la mattina presto, tra le 8:00 e le 10:00. È in questo momento che le signore iniziano la loro produzione quotidiana e potrai assistere all’intero processo dall’inizio.

Evita le ore di punta tra le 12:00 e le 14:00, quando il vicolo si affolla di turisti, e se possibile, preferisci i giorni feriali al fine settimana. Per quanto riguarda le stagioni, primavera e autunno sono ideali grazie al clima mite di Bari.

Non dimenticare di indossare scarpe comode – i ciottoli del centro storico possono essere scivolosi – e porta con te una macchina fotografica per immortalare questi momenti di cultura viva.

E se sei particolarmente interessato, sappi che diversi tour operator organizzano workshop dove potrai addirittura imparare a fare le orecchiette insieme alle esperte massaie baresi!

La truffa delle orecchiette artigianali a strada Arco Basso

Nel 2024, il mondo gastronomico pugliese è stato scosso da uno scandalo che ha coinvolto le celebri “signore delle orecchiette” di Bari Vecchia.

Grazie all’inchiesta dell’ex giornalista Antonio Loconte, è emerso che queste donne, per decenni simbolo della tradizione culinaria barese, hanno in realtà orchestrato una elaborata frode ai danni dei turisti. Dietro la facciata di un’attività artigianale tramandata di generazione in generazione, si nascondeva un sistema ben rodato: le anziane signore, che per anni avevano operato completamente in nero eludendo tasse e controlli sanitari, vendevano ai visitatori orecchiette di produzione industriale spacciandole per fatte a mano.

La manipolazione scenica delle donne sedute fuori dalle loro case in Strada Arco Basso era in realtà una messinscena studiata per attirare i turisti, mentre le vere orecchiette che vendevano provenivano da fabbriche di pasta della provincia barese, acquistate all’ingrosso e rivendute a cifre esorbitanti come prodotto artigianale autentico.

Per evitare di essere fregati, vi lascio questo video che vi aiuterà a fare chiarezza tra le orecchiette artigianali e quelle industriali.

Come raggiungere il cuore gastronomico di Bari Vecchia

Arrivare alla strada delle orecchiette dalla Stazione Centrale di Bari è piuttosto semplice. Hai diverse opzioni tra cui scegliere.

Se ami camminare e vuoi immergerti nell’atmosfera del capoluogo pugliese, puoi percorrere Via Sparano, la principale via dello shopping, fino a Corso Vittorio Emanuele II e poi proseguire verso Piazza Mercantile. Da lì, in pochi minuti raggiungerai Via Arco Basso.

In alternativa, puoi optare per una passeggiata lungo il suggestivo lungomare barese fino al Castello Svevo, che si trova a poca distanza dalla via delle orecchiette.

Se preferisci i mezzi pubblici, l’autobus 53 o 01 ti porterà fino alla fermata Teatro Piccinni, da cui potrai proseguire a piedi. Naturalmente, ci sono sempre taxi disponibili all’uscita della stazione, oppure puoi noleggiare un’auto se prevedi di esplorare anche altre zone della Puglia durante il tuo soggiorno.

Un’esperienza che va oltre il cibo

La strada delle orecchiette è molto più di un semplice luogo dove acquistare pasta fresca: è diventata una vera e propria attrazione turistica che rappresenta l’anima di Bari e della Puglia. Qui puoi toccare con mano una tradizione secolare che resiste alla modernizzazione, un pezzo di cultura gastronomica italiana che continua a vivere ogni giorno. È un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove il rapporto tra cibo e identità culturale è tangibile ad ogni passo.

Quando visiti questa strada, non stai solo facendo un tour gastronomico, ma stai partecipando a un rito collettivo che unisce generazioni di baresi. Le orecchiette che acquisti qui saranno un souvenir perfetto da portare a casa, molto più significativo di qualsiasi gadget turistico. E chissà, magari tornerai con la voglia di cimentarti tu stesso nella preparazione di questo formato di pasta unico, portando un pezzo di Bari nella tua cucina!

Cosa vedere nelle vicinanze di