Ti sei mai chiesto come sarebbe partire per un’avventura nel Mediterraneo direttamente dal cuore dell’Adriatico? Il porto di Bari è proprio questo: uno degli snodi marittimi più importanti d’Italia, un vero e proprio gateway verso mete stupende come Grecia, Croazia, Montenegro e Albania. Non è solo un luogo di transito per navi commerciali, ma un punto di partenza per viaggiatori come te che vogliono esplorare il Mediterraneo.
Con i suoi terminal passeggeri ben attrezzati, offre tutto ciò di cui hai bisogno: aree di attesa confortevoli, punti ristoro per uno spuntino veloce e biglietterie dove organizzare il tuo viaggio. Ti invito a scoprire insieme tutto quello che c’è da sapere sul porto del capoluogo pugliese: come arrivarci, dove andare, cosa vedere e tutti i consigli pratici per rendere la tua esperienza indimenticabile.
Cosa vedere al porto di Bari e nei dintorni

Quando arrivi al porto di Bari, sarai circondato da attrazioni che meritano assolutamente una visita. A meno di un chilometro trovi la maestosa Basilica di San Nicola, un capolavoro di architettura romanica pugliese dove sono custodite le reliquie del santo patrono della città. Se sei appassionato di storia, non puoi perderti il Castello Normanno-Svevo, costruito dai Normanni e ampliato da Federico II, che oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Per gli amanti del mare e della fotografia, i due fari storici – il Faro Borbonico e il Faro di San Cataldo – offrono scorci suggestivi sulla costa adriatica. Quest’ultimo è uno dei più antichi d’Italia e continua ancora oggi a guidare le navi nel porto di Bari. Se poi capiti in città a settembre, dai un’occhiata alla Fiera del Levante, un evento internazionale che attira espositori e visitatori da tutto il mondo.
APPROFONDIMENTO: Come arrivare a Bari
Come muoversi dal porto di Bari al centro città

Arrivato al porto di Bari hai diverse opzioni per raggiungere il centro città, tutte piuttosto semplici. Se cerchi la comodità, i taxi sono sempre disponibili all’uscita del porto e in pochi minuti ti porteranno a destinazione. Se invece preferisci i mezzi pubblici, le fermate degli autobus urbani si trovano proprio vicino al porto, con linee che collegano direttamente l’area portuale al cuore della città.
Per chi ama camminare, c’è una piacevole passeggiata di circa 20-30 minuti che ti porta fino a Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile, il vero centro storico di Bari. Durante il tragitto, puoi goderti il lungomare e la vista sull’Adriatico. Se vuoi un’alternativa eco-friendly e divertente, considera di noleggiare una bicicletta o un monopattino elettrico: è un ottimo modo per esplorare la città al tuo ritmo, godendoti il clima mediterraneo e scoprendo angoli nascosti che altrimenti ti sfuggirebbero.
Il porto di Bari: dimensioni e caratteristiche

Il porto di Bari non è solo uno dei più importanti dell’Adriatico, ma anche uno dei più grandi. Si estende su un’area vastissima con numerosi moli, banchine e terminal dedicati a diverse attività. Ci sono terminal specifici per i passeggeri, inclusi quelli per le crociere e per i traghetti, che gestiscono un continuo flusso di viaggiatori diretti verso le isole greche, l’Albania e la Croazia.
Non è solo un porto passeggeri: è anche un hub cruciale per il trasporto merci, con ampi spazi per container, merci sfuse e prodotti petroliferi. Grazie ai suoi fondali profondi e alle strutture moderne, il porto può accogliere navi di grandi dimensioni, garantendo operazioni efficienti e sicure. È dotato inoltre di infrastrutture per la logistica e il trasporto intermodale, che lo rendono strategico per il commercio internazionale in tutta la regione mediterranea.
Servizi per viaggiatori nel porto di Bari
Quando passi dal porto di Bari, troverai terminal passeggeri progettati pensando alle tue esigenze. Ci sono comode aree di attesa con Wi-Fi gratuito e servizi igienici puliti. Se hai fame o sete, non preoccuparti: troverai caffetterie, ristoranti e snack bar per ogni gusto e budget. Ci sono anche negozi di souvenir ed edicole se vuoi comprare qualcosa da leggere durante il viaggio o un ricordino della città.
Le biglietterie sono facili da trovare e ben segnalate. Qui puoi acquistare i biglietti per le tue destinazioni preferite come Grecia, Croazia, Montenegro o Albania. Puoi prenotare sia in loco che online, attraverso i siti delle compagnie di navigazione. Il personale è pronto a darti informazioni su orari, tariffe e promozioni.
Il porto di Bari offre anche punti di assistenza con personale qualificato, pronto ad aiutarti per qualsiasi necessità. Troverai inoltre uffici di informazioni turistiche dove ottenere mappe, brochure e consigli su cosa visitare a Bari e nei dintorni. Possono anche aiutarti a prenotare tour guidati o altre attività turistiche.
Destinazioni raggiungibili dal porto di Bari

Dal porto puoi salpare verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo orientale e dei Balcani. Se ami la storia e la cultura, la Croazia ti aspetta con Dubrovnik, la “Perla dell’Adriatico” con il suo centro storico patrimonio UNESCO, e Spalato con il maestoso Palazzo di Diocleziano. Per chi cerca nuove avventure, c’è l’Albania con Durazzo, che offre spiagge incantevoli e un ricco patrimonio storico.
La Grecia è un’altra meta imperdibile. Da Patrasso puoi esplorare le meraviglie elleniche, mentre Corfù ti sedurrà con le sue spiagge da sogno e la sua cultura millenaria. Igoumenitsa è la porta d’ingresso all’Epiro con i suoi paesaggi mozzafiato, mentre Cefalonia ti incanterà con le sue acque cristalline e i pittoreschi villaggi di pescatori.
Il Montenegro è raggiungibile attraverso il porto di Bar, da cui puoi esplorare le coste spettacolari e l’entroterra montuoso, inclusa la storica città di Kotor. Tutte queste destinazioni sono regolarmente servite da traghetti che partono dal porto di Bari, rendendo facile pianificare la tua prossima avventura mediterranea.
Consigli pratici per viaggiare dal porto di Bari
Prima di partire dal porto verso destinazioni internazionali, assicurati di avere un passaporto valido. Se sei cittadino UE, puoi utilizzare anche la carta d’identità valida per l’espatrio. Ti consiglio comunque di controllare sempre i requisiti specifici del paese che vuoi visitare, per evitare sorprese all’ultimo minuto.
Per quanto riguarda la sicurezza, stai tranquillo: il porto di Bari è dotato di controlli efficienti e sorveglianza continua. In caso di emergenze mediche, ci sono servizi di pronto soccorso e ambulanze, oltre a collegamenti con gli ospedali locali per situazioni più serie.
Se viaggi con bambini, troverai aree giochi e fasciatoi per i più piccoli. Per le persone con disabilità, i terminal sono completamente accessibili con rampe e ascensori, e puoi richiedere servizi di assistenza specifici. Un consiglio: informa sempre la compagnia di navigazione delle tue esigenze speciali al momento della prenotazione, così potranno garantirti un viaggio senza intoppi.
Dove parcheggiare al porto di Bari
Se arrivi in auto al porto di Bari, non preoccuparti per il parcheggio: ci sono diverse opzioni sia a breve che a lungo termine. All’interno del porto trovi parcheggi dedicati ai viaggiatori, situati vicino alle aree di imbarco, così non dovrai fare molta strada con i bagagli. Questi parcheggi sono sorvegliati, quindi la tua auto sarà al sicuro anche se la lasci per diversi giorni.
Nei dintorni del porto ci sono anche strutture di parcheggio private con tariffe competitive per soste prolungate. Alcuni di questi parcheggi offrono persino servizi navetta gratuiti fino al terminal portuale, rendendo l’esperienza ancora più comoda. Se hai bisogno di lasciare l’auto per periodi più lunghi, puoi scegliere tra opzioni sia all’interno del porto che nelle aree limitrofe, tutte dotate di sistemi di videosorveglianza e custodia 24 ore su 24.
Collegamenti tra porto di Bari, stazione e centro storico
Muoversi tra il porto, la stazione centrale e il centro storico è facile e veloce. Se arrivi in treno e devi raggiungere il porto, puoi prendere un taxi (circa 15-20 euro per un tragitto di 10-15 minuti) o gli autobus delle linee 20 e 50 che collegano direttamente la stazione al porto. La distanza è di circa 1,5 km, quindi se non hai troppi bagagli, puoi anche fare una piacevole passeggiata di circa 20-30 minuti.
Se invece ti trovi al porto di Bari e vuoi esplorare Bari Vecchia, il centro storico, hai diverse opzioni. Un taxi ti porterà a destinazione in meno di 10 minuti, mentre gli autobus urbani offrono collegamenti regolari. Per chi ama camminare, una passeggiata di 15-20 minuti lungo il lungomare ti permetterà di raggiungere il borgo antico, godendo di splendidi panorami sulla città e sul mare. In alternativa, puoi noleggiare biciclette o monopattini elettrici per un’esperienza più dinamica e divertente.
Come accedere al porto di Bari
Per entrare nel porto di Bari hai diverse opzioni a seconda che tu arrivi con un mezzo proprio o senza. Se hai un’auto, puoi accedere dal Varco della Vittoria, seguendo le indicazioni stradali ben visibili nelle principali vie della città. Una volta entrato, troverai diverse aree di parcheggio custodite gestite dal Comune, con tariffe orarie o abbonamenti a seconda delle tue esigenze. Ci sono anche altri parcheggi situati vicino o all’interno del porto stesso.
Se invece arrivi a piedi, in taxi o con i mezzi pubblici, il Varco Dogana è la scelta migliore. Questo ingresso è ideale per chi non ha un mezzo proprio ed è situato vicino alle fermate degli autobus e alle aree di sosta dei taxi, facilitando così l’accesso diretto al terminal passeggeri. Da qui puoi raggiungere facilmente tutte le principali aree del porto di Bari, inclusi i terminal per i traghetti verso Grecia, Albania, Croazia e Montenegro.