Hai mai sentito parlare di Largo Albicocca? Se stai progettando un viaggio a Bari, questo piccolo angolo di paradiso nel cuore del borgo antico merita assolutamente una visita.
Conosciuto anche come “la Piazza degli Innamorati”, Largo Albicocca è uno di quei luoghi che ti catturano l’anima. Immagina di passeggiare tra vicoli stretti e tortuosi, con l’imponente Castello Svevo a due passi, e poi trovarti in questa piazzetta accogliente dove il tempo sembra essersi fermato.
Qui la vita quotidiana barese scorre autentica, tra chiacchiere di vicini, bambini che giocano e il profumo irresistibile della cucina locale. Non è solo un punto d’incontro per innamorati, ma anche un paradiso per chi ama la buona cucina. Pensa a panzerotti appena fritti e sgagliozze croccanti preparate con la stessa ricetta da generazioni!
Sei pronto a scoprire il fascino senza tempo di questo luogo? Continua a leggere e ti porteremo alla scoperta di questo gioiello nascosto nel centro storico di Bari.
Un tuffo nella storia di Largo Albicocca

La storia di Largo Albicocca è profondamente intrecciata con quella di Bari. Il suo nome deriva dal vecchio mercato rionale di frutta e verdura che per secoli ha rappresentato il cuore commerciale del quartiere. Passeggiando per la piazza, puoi quasi sentire l’eco dei venditori che annunciavano le loro mercanzie fresche, con il profumo delle albicocche appena raccolte che si diffondeva nell’aria.
Tra gli edifici che circondano il largo, il maestoso Palazzo Casamassima spicca per la sua importanza storica. Sai che nei primi anni dell’Ottocento è stato sede del primo tribunale della città? Al centro della piazza, alcuni ulivi secolari donati dall’Ikea fanno ombra a un piccolo orto urbano, dove crescono rigogliose piante aromatiche e ortaggi. Questi ulivi non sono solo decorativi: sono testimoni silenziosi della storia millenaria di Bari Vecchia, e sembrano custodire i segreti e le storie di chi ha vissuto qui.
Le bellezze da non perdere

Quando visiti Largo Albicocca, preparati a immergerti in un concentrato di attrazioni che raccontano l’anima di Bari. L’antico Palazzo Casamassima ti lascerà a bocca aperta con la sua architettura imponente – fermati un attimo a osservarne i dettagli e pensa a quante storie potrebbero raccontare quelle mura!
Il piccolo orto urbano è un’oasi di verde che ti offre un momento di pace in mezzo al fermento cittadino – dai un’occhiata alle varietà di erbe aromatiche tipiche della cucina pugliese che vi crescono. Gli ulivi, simboli di pace e longevità, sono perfetti per una foto ricordo o per un momento di riposo sotto la loro ombra nelle calde giornate estive.
E non dimenticare di perderti nei vicoli circostanti! Le stradine strette e tortuose di Bari Vecchia sono un labirinto affascinante dove ogni angolo nasconde una sorpresa: un’edicola votiva, un portone antico, un balcone fiorito o una nonna che prepara le orecchiette fresche sul davanzale.
Un paradiso per i buongustai

Non puoi dire di aver visitato Largo Albicocca senza aver fatto un tour gastronomico delle sue specialità! La protagonista indiscussa è la Signora Carmela, una vera istituzione locale che da tre generazioni frigge le sgagliozze – non sai cosa sono? Immagina croccanti fette di polenta fritte, dorate all’esterno e morbide dentro, da mangiare così, semplicemente salate. Un’esperienza da non perdere!
E poi ci sono i panzerotti, vero simbolo dello street food barese: calzoni ripieni di mozzarella filante e pomodoro, fritti al momento e serviti bollenti. Ti consiglio di mangiarli appena fatti, magari seduto sotto gli ulivi della piazza, godendoti l’atmosfera vivace del posto.
I locali e le pizzerie che circondano Largo Albicocca offrono anche altre specialità pugliesi: dalle orecchiette con le cime di rapa al riso patate e cozze, fino alla tiella barese, un piatto unico a base di riso, patate e frutti di mare cotto al forno.
San Valentino e gli altri eventi nella Piazza degli Innamorati di Bari
Non è un caso che Largo Albicocca sia conosciuta come “la Piazza degli Innamorati”! Il 14 febbraio, la magia di questo luogo raggiunge il suo apice: la piazza si veste di rosso e si riempie di coppie di tutte le età che vengono a celebrare il loro amore sotto gli ulivi secolari. Se capiti a Bari in questo periodo, non puoi perderti l’atmosfera romantica che si respira!
Ma le festività non si limitano a San Valentino. Durante l’anno, Largo Albicocca ospita vari eventi che animano la vita del quartiere: concerti di musica locale, mercatini di artigianato pugliese, spettacoli di strada, mostre d’arte e tanto altro. Questi eventi creano un clima di festa e condivisione, perfetto per farti vivere la vera atmosfera barese.
Anche le festività religiose hanno un ruolo importante: processioni, celebrazioni e tradizioni popolari che affondano le radici nei secoli e che ti faranno scoprire la spiritualità profonda di questa terra.
Quando visitare Largo Albicocca

La bellezza di Largo Albicocca cambia con le stagioni, quindi quando è meglio visitarla? Dipende da cosa cerchi! Se ami i colori e i profumi, la primavera (marzo-maggio) è perfetta: temperature miti, fiori che sbocciano e un’atmosfera rilassata rendono la città vecchia particolarmente pittoresca.
L’estate (giugno-agosto) è ideale se vuoi vivere Bari al massimo della sua energia: le serate sono animate, i locali aperti fino a tardi e c’è sempre qualcosa da fare, anche se devi mettere in conto più turisti e temperature calde.
L’autunno (settembre-novembre) offre un clima ancora piacevole ma con meno affollamento – perfetto per chi cerca un’esperienza più autentica.
E l’inverno? Non sottovalutarlo! Da dicembre a febbraio Bari Vecchia si veste a festa con decorazioni natalizie e un’atmosfera accogliente che scalda il cuore, anche se le temperature sono più fresche.
Come arrivare a Largo Albicocca
Raggiungere Largo Albicocca è semplice, ma ricorda che si trova nella città vecchia di Bari, una zona pedonale!
Se arrivi in autobus, puoi prendere le linee 53 o 01 e scendere alla fermata Teatro Piccinni. Da lì, basta entrare nel centro storico e seguire le indicazioni – e non preoccuparti se ti perdi un po’, fa parte del fascino di esplorare Bari Vecchia!
Se preferisci andare a piedi, parti da Piazza del Ferrarese o Piazza Mercantile ed entra nella città vecchia seguendo le indicazioni per Largo Albicocca, che si trova nelle vicinanze del Castello Normanno-Svevo. Dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale, il percorso è altrettanto semplice: cammina lungo via Sparano da Bari fino a Piazza del Ferrarese, e da lì prosegui a piedi verso la tua destinazione. In circa 15-20 minuti arriverai in questo angolo incantato di Bari, pronto a conquistarti con il suo fascino senza tempo.