Immagina di passeggiare nel centro storico di Bari e di entrare in un palazzo che custodisce secoli di storia e arte sacra. Questo è il Museo Diocesano di Bari, nato nel 1981 grazie alla visione di monsignor Mariano Andrea Magrassi.
Ospitato nelle sale del primo piano dell’Episcopio, accanto alla maestosa Cattedrale, questo museo racconta la storia della comunità cristiana barese attraverso preziosi manufatti che altrimenti sarebbero andati perduti. Il palazzo arcivescovile che lo ospita è già di per sé un’opera d’arte, con la sua affascinante fusione di elementi medievali e barocchi, frutto di importanti restauri avvenuti tra il XVII e XVIII secolo.
Ti invito a seguirmi in questo viaggio attraverso cinque secoli di storia, arte e fede, alla scoperta di uno dei gioielli culturali più autentici di Bari.
Un percorso tra arte e fede: le cinque sezioni del museo
Quando visiti il Museo Diocesano, inaugurato tra il 1996 e il 1998, ti troverai a percorrere un itinerario suddiviso in cinque affascinanti sezioni tematiche.
Il tuo viaggio inizia nel Lapidario, dove potrai ammirare frammenti architettonici e scultorei che abbracciano ben otto secoli di storia, dal VI al XIV secolo. Qui spiccano le opere di maestri come Anseramo da Trani e Peregrino da Salerno, insieme a rarissimi plutei marmorei di epoca longobarda e transenne bizantine che raccontano l’intreccio di culture che ha caratterizzato la storia di Bari.
Proseguendo, entrerai nella Pinacoteca, un tesoro di opere pittoriche dal XVI al XVIII secolo. Potrai ammirare capolavori firmati da artisti del calibro di Tintoretto, Veronese, Paris Bordon e Corrado Giaquinto. Non perdere l’icona trecentesca della Madonna degli Alemanni e la meravigliosa collezione Filieri, con le sue icone russe dell’800 e ‘900 che ti lasceranno senza fiato.
La sezione del Tesoro ti sorprenderà con i suoi manufatti liturgici in materiali preziosi. Qui troverai la Stauroteca del XII secolo, il busto reliquario di San Donato del XIV secolo e la custodia degli olii santi del XV secolo, oltre a splendidi esempi di argenteria sacra barocca e i doni del vescovo D’Althan.
Il cuore pulsante del museo è sicuramente la sezione dedicata agli Exultet e al Benedizionale, dove sono conservati quattro rotoli liturgici dell’XI secolo, veri e propri capolavori dello scriptorium barese. Questi rotoli, utilizzati durante la liturgia pasquale beneventana, sono famosi per la loro ricca ornamentazione e rappresentano una testimonianza unica della produzione libraria medievale.
Il tuo percorso si conclude con i Paramenti Sacri, un’esposizione di pianete, stole, manipoli e mitrie dal XV al XX secolo. Questi tessuti preziosi, realizzati da manifatture italiane e francesi, ti stupiranno con i loro elaborati ricami che raccontano la maestria degli artigiani del passato.
APPROFONDIMENTO: Alla scoperta dei migliori musei di Bari
Un museo in continua evoluzione
Dal 2009, sotto la guida illuminata di monsignor Francesco Cacucci, il museo ha vissuto una significativa fase di rinnovamento. I lavori di ampliamento e ristrutturazione, completati tra il 2010 e il 2015, hanno permesso di rendere accessibili nuove opere d’arte dell’età moderna e di migliorare notevolmente l’esperienza di visita.
Ancora oggi, il museo continua a evolversi con progetti ambiziosi volti a valorizzare e rendere fruibili i preziosi codici liturgici medievali che fanno parte del suo patrimonio. In questo modo, il Museo Diocesano di Bari dimostra di essere un’istituzione culturale viva e dinamica, sempre pronta a rinnovarsi pur mantenendo saldo il legame con la propria storia.
Un edificio che è già storia
Quando visiti il museo, non dimenticare di ammirare anche l’edificio che lo ospita. Il palazzo arcivescovile, situato in pieno borgo antico accanto alla Cattedrale, è un affascinante esempio di architettura che combina elementi medievali e barocchi. La facciata settecentesca, capolavoro dell’architetto Domenico Vaccaro, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura barocca barese.
Le sale che oggi ospitano il museo, ristrutturate nel corso del Novecento, erano un tempo gli spazi nobili dove il vescovo accoglieva i suoi ospiti più illustri. Passeggiando tra queste stanze, potrai respirare l’atmosfera di un tempo passato in cui questi spazi erano il centro della vita religiosa e culturale della città.
Pianifica la tua visita
Il Museo Diocesano ti aspetta tutto l’anno, con orari che possono variare a seconda della stagione e degli eventi speciali. Solitamente, il museo è aperto dal martedì alla domenica, dalla mattina fino al tardo pomeriggio.
Ti consiglio di verificare sempre gli orari aggiornati sul sito ufficiale del museo o di contattare direttamente la segreteria per informazioni precise e per eventuali prenotazioni di visite guidate. Una visita guidata può arricchire notevolmente la tua esperienza, permettendoti di scoprire dettagli e storie che potrebbero sfuggirti.
Come raggiungere il museo della Cattedrale di Bari
Se arrivi a Bari in treno e ti trovi alla stazione centrale, raggiungere il Museo Diocesano è semplice:
- A piedi: esci dalla stazione e incamminati lungo Corso Cavour. Continua dritto fino a raggiungere il centro storico e segui le indicazioni per la Cattedrale. Il museo si trova proprio lì accanto, all’interno del palazzo arcivescovile. Ti serviranno circa 20-25 minuti di camminata, ma ne varrà assolutamente la pena.
- Con i mezzi pubblici: prendi il bus 53 e scendi alla fermata Teatro Piccinni. Da qui, basta entrare nel centro storico e seguire le indicazioni per la Cattedrale.
- In taxi: fuori dalla stazione troverai diversi taxi disponibili. Chiedi semplicemente di essere portato al Museo Diocesano, accanto alla Cattedrale. Il tragitto dura circa 10 minuti, a seconda del traffico cittadino.
Un patrimonio da non perdere
Il Museo Diocesano di Bari rappresenta un’opportunità unica per immergerti nella storia e nell’arte sacra della città. La sua posizione privilegiata nel centro storico, la ricchezza delle sue collezioni e il continuo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale lo rendono una tappa imperdibile per chiunque visiti Bari.
Che tu sia un appassionato d’arte, uno studioso di storia o semplicemente un curioso viaggiatore, il Museo Diocesano saprà conquistarti con i suoi tesori e con le storie che raccontano. Ti aspetta per condurti in un viaggio attraverso i secoli, alla scoperta delle radici culturali e spirituali di questa meravigliosa città pugliese.
Biglietti
Clicca qui per acquistare i biglietti.
Indirizzo
Via dei Dottula – 70122 Bari – Google Maps
Orario di Apertura
Lun. e Gio. 10:00 – 13:00 / Sab. 10:00 – 13:00 e 17:00 – 20:00 / Dom. 10:00 – 13:00