Cosa vedere nei dintorni di Bari: 13 luoghi da non perdere!

Stai pianificando un viaggio in Puglia e ti chiedi cosa vedere nei dintorni di Bari? Sei nel posto giusto! Il capoluogo pugliese è perfetto come base per esplorare alcune delle meraviglie più affascinanti dell’intera regione. La Puglia è un vero scrigno di tesori: borghi storici arroccati sulle colline, città bianche che si affacciano sul mare cristallino, castelli misteriosi e grotte sotterranee che ti lasceranno senza fiato.

Che tu sia appassionato di storia, un amante della natura, o semplicemente in cerca di paesaggi da cartolina per riempire il tuo Instagram, i dintorni di Bari hanno davvero qualcosa di speciale per tutti. In questo articolo ti guiderò attraverso 13 luoghi imperdibili a breve distanza dal capoluogo, fornendoti tutti i dettagli per organizzare il tuo viaggio alla scoperta di questa terra meravigliosa.

Pronto a partire? Continua a leggere e preparati a innamorarti della Puglia!

Polignano a Mare: la perla dell’Adriatico

polignano a mare puglia 5

A soli 30 km da Bari, Polignano a Mare è probabilmente uno dei borghi più fotografati d’Italia, e ci sono ottime ragioni! Questo paese arroccato sulle scogliere ti conquisterà immediatamente con i suoi panorami mozzafiato e le acque turchesi.

Il cuore pulsante di Polignano è sicuramente Lama Monachile (o Cala Porto), quella spiaggetta incastonata tra due alte pareti rocciose che avrai visto in mille foto. Da qui potrai ammirare il famoso Ponte Borbonico e fare un tuffo nelle acque cristalline. Ma attento: in alta stagione aspettati di trovare parecchia gente!

Passeggiando per il centro storico, un labirinto di stradine bianche e piazzette affacciate sul mare, cerca la statua di Domenico Modugno. Il famoso cantante (sì, quello di “Volare”) è nato proprio qui, e la sua statua con le braccia aperte verso il mare è diventata un simbolo del paese.

Se hai un budget generoso, prova a prenotare un tavolo alla Grotta Palazzese, un ristorante ricavato all’interno di una grotta naturale. I prezzi sono decisamente alti, ma cenare sospesi tra roccia e mare è un’esperienza che difficilmente dimenticherai.

Non dimenticare di fermarti in una delle tante balconate sul mare per goderti un tramonto spettacolare. E se hai tempo, fai un salto al Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali, dedicato all’artista locale, o alla suggestiva Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta.

Monopoli: il fascino di un porto antico

monopoli puglia 4

Appena più a sud di Polignano, Monopoli è un altro gioiello costiero che merita assolutamente una visita. Meno affollata della sua celebre vicina, questa cittadina conserva tutto il fascino di un antico borgo marinaro.

Il porto vecchio è il cuore della città, con le sue barche colorate dei pescatori che si mescolano agli yacht moderni. Passeggiando lungo la banchina, potrai osservare i pescatori che riparano le reti e respirare l’atmosfera autentica di una città che vive ancora di mare.

Non puoi perdere la maestosa Cattedrale di Santa Maria della Madia, con la sua imponente facciata barocca. All’interno ti aspettano splendidi affreschi e opere d’arte sacra che raccontano la storia e la spiritualità del luogo.

Altra tappa imperdibile è il Castello di Carlo V, una fortezza costruita nel XVI secolo che si affaccia sul porto. Oggi ospita mostre ed eventi culturali, ma vale la visita anche solo per la vista panoramica che si gode dalle sue terrazze.

Il centro storico è un dedalo di viuzze bianche, dove perdersi diventa un piacere. Piazza Giuseppe Garibaldi è il centro della vita sociale: siediti in uno dei caffè e goditi l’atmosfera rilassata osservando la vita quotidiana che scorre.

Se ami il mare, Monopoli ti offre diverse spiagge bellissime: dalla centrale Porta Vecchia alla più selvaggia Cala Verde. Non perderti Torre Cintola, con le sue piscine naturali scavate nella roccia, perfette per un bagno rinfrescante lontano dalla folla.

Trani: l’eleganza del romanico pugliese

trani puglia 1

Spostandoci verso nord, a circa 40 km da Bari, troviamo Trani, una delle città più eleganti della Puglia. Con il suo porto turistico, le sue architetture storiche e la sua atmosfera sofisticata, Trani è spesso definita “la perla dell’Adriatico”.

La Cattedrale di San Nicola Pellegrino è semplicemente mozzafiato. Costruita in pietra calcarea bianca, si erge maestosa proprio sul mare, creando uno dei panorami più suggestivi di tutta la Puglia. L’edificio è un capolavoro del romanico pugliese, con un’architettura semplice ma di grande impatto. Non dimenticare di visitare anche la cripta sotterranea!

A pochi passi dalla cattedrale sorge il Castello Svevo, voluto da Federico II nel XIII secolo. Questa fortezza sul mare è uno dei meglio conservati della regione e oggi ospita un interessante museo. La sua posizione strategica offre una vista panoramica impagabile sulla città e sul porto.

Il porto turistico di Trani è il luogo perfetto per una passeggiata rilassante: con i suoi yacht, i ristoranti di pesce e i locali alla moda, è il centro della vita sociale cittadina. Al tramonto, quando le luci si accendono e si riflettono sull’acqua, l’atmosfera diventa davvero magica.

Nel centro storico non perderti la Chiesa di Ognissanti, la Villa Comunale sul lungomare e la Sinagoga Scolanova, una delle poche sinagoghe medievali sopravvissute in Italia, testimonianza dell’importante comunità ebraica che viveva qui secoli fa.

Il mondo sotterraneo delle grotte di Castellana

grotte di castellana puglia 1

A circa 40 km da Bari, le Grotte di Castellana sono un vero spettacolo della natura che ti lascerà a bocca aperta. Questo complesso di caverne sotterranee, formatosi milioni di anni fa, è uno dei sistemi carsici più importanti d’Italia.

La visita inizia dalla “Grave”, l’enorme voragine naturale che rappresenta l’ingresso al sistema di grotte. Da qui, si snoda un percorso sotterraneo di circa 3 km, attraverso sale, corridoi e caverne dalle forme più strane e suggestive.

Il momento più emozionante è sicuramente l’arrivo alla Grotta Bianca, considerata la grotta più splendente del mondo. Le sue formazioni di alabastro brillano sotto le luci, creando un ambiente davvero incantato. Sembra di essere finiti in un mondo fantastico!

Durante il percorso, ammirerai stalattiti e stalagmiti dalle forme più bizzarre, come nella Caverna del Precipizio o nella spettacolare Sala della Cupola con il suo soffitto altissimo. Le guide ti racconteranno anche come si sono formate queste strutture nel corso dei millenni.

Se sei un tipo avventuroso, puoi partecipare alle “Speleonight”, visite guidate notturne che ti permettono di esplorare le grotte con una torcia, per un’esperienza ancora più suggestiva e intensa.

All’ingresso del complesso si trova anche il Museo Speleologico Franco Anelli, dove potrai approfondire la storia geologica delle grotte e le tecniche di esplorazione speleologica. È il complemento perfetto alla visita sotterranea!

Alberobello e la magia dei trulli

trulli di alberobello puglia 1

Non puoi dire di aver visto la Puglia se non hai visitato Alberobello, il paese dei trulli, a circa 55 km da Bari. Questo borgo fiabesco, Patrimonio dell’UNESCO dal 1996, sembra uscito da una favola con le sue caratteristiche costruzioni a cono.

I trulli sono antiche case in pietra a secco con il tetto conico, tipiche di questa zona della Puglia. La particolarità? Sono state costruite senza malta, semplicemente sovrapponendo pietre calcaree, e potevano essere smontate rapidamente per evitare le tasse o in caso di ispezioni del regno di Napoli!

Il cuore pulsante di Alberobello è il Rione Monti, un intero quartiere composto da trulli, dove potrai passeggiare tra stradine acciottolate e scoprire botteghe artigiane, ristoranti e negozietti di souvenir. È qui che troverai le vedute più fotogeniche, ma preparati a trovare parecchi turisti, specialmente in alta stagione.

Non perderti il Trullo Sovrano, l’unico trullo a due piani di tutta Alberobello. Oggi è un museo che ti permette di scoprire come si viveva all’interno di queste abitazioni così particolari.

Un’altra curiosità è la Chiesa di Sant’Antonio, anch’essa costruita a forma di trullo. Si trova nel cuore del Rione Monti ed è davvero unica nel suo genere.

Se vuoi goderti una vista panoramica sul “bosco di trulli”, sali fino al Belvedere di Santa Lucia: da qui potrai scattare foto straordinarie dell’intero borgo.

Locorotondo: un balcone sulla Valle d’Itria

locorotondo puglia 1

A pochi chilometri da Alberobello, Locorotondo è uno dei borghi più belli d’Italia ma decisamente meno affollato della sua famosa vicina. Il nome deriva dalla forma perfettamente circolare del suo centro storico, arroccato su una collina che domina la Valle d’Itria.

Ciò che colpisce immediatamente è il biancore abbagliante delle case, tutte rigorosamente imbiancate a calce. Passeggiando per le stradine del centro storico, ti sembrerà di essere in un labirinto di luce: vicoli stretti, scalinate, archi e balconi fioriti creano un’atmosfera davvero magica.

Una particolarità architettonica di Locorotondo sono le “cummerse”, case dal tetto spiovente che non troverai in nessun altro luogo della Puglia. Queste abitazioni, con la loro tipica forma a punta, creano un paesaggio urbano unico e affascinante.

Non perderti la Chiesa Madre di San Giorgio, con la sua facciata neoclassica e l’interno riccamente decorato. E dopo la visita, fermati alla Villa Comunale per goderti la vista panoramica sulla Valle d’Itria, con i suoi trulli sparsi tra uliveti e vigneti.

Locorotondo è anche famosa per i suoi vini bianchi DOC, freschi e aromatici. Se sei un appassionato di enogastronomia, non perdere l’occasione di visitare una delle tante cantine della zona per una degustazione.

Se capiti qui in estate, potresti avere la fortuna di assistere al Festival Locus, una rassegna musicale internazionale che porta artisti di primo piano in questo piccolo borgo, trasformandolo in un vivace palcoscenico a cielo aperto.

Cisternino: il borgo delle “bombette”

cisternino puglia 1

Cisternino completa il triangolo dei borghi bianchi della Valle d’Itria, insieme a Locorotondo e Ostuni. Questo piccolo centro, a circa 70 km da Bari, è forse il meno conosciuto dei tre, ma non per questo meno affascinante.

Come i suoi vicini, Cisternino ti accoglierà con un centro storico immacolato, fatto di case bianche, vicoli stretti e piazzette accoglienti. La Torre dell’Orologio, nel cuore del paese, è il punto di riferimento perfetto per orientarti in questo labirinto di bellezza.

Non perderti la Chiesa Madre di San Nicola, con il suo elegante campanile, e la vista panoramica dal Belvedere di Cisternino, da cui potrai ammirare la campagna pugliese in tutta la sua bellezza.

Ma ciò che rende davvero speciale Cisternino è la tradizione delle “macellerie con fornello”: piccole macellerie dove puoi scegliere la carne direttamente dal bancone e fartela cucinare sul momento. Le famose “bombette” (involtini di carne ripieni di formaggio e altri ingredienti) sono una specialità locale che devi assolutamente provare!

Nei dintorni di Cisternino si trova anche il Santuario della Madonna d’Ibernia, un luogo di culto immerso nella campagna che merita una visita, soprattutto durante la tradizionale festa che si tiene ogni anno a Pasquetta.

Altamura: la città del pane

altamura puglia 1

Spostandoci nell’entroterra, a circa 45 km da Bari, troviamo Altamura, una città ricca di storia e tradizioni gastronomiche. Il centro storico, con i suoi claustri (piccoli cortili interni) e i suoi palazzi nobiliari, racconta secoli di storia.

Il monumento più importante è senza dubbio la Cattedrale di Santa Maria Assunta, fondata dall’imperatore Federico II nel XIII secolo. La sua facciata romanica e il maestoso portale sono veri capolavori dell’architettura medievale pugliese.

Ma Altamura è famosa soprattutto per il suo pane DOP, considerato uno dei migliori d’Italia. Con la sua caratteristica crosta croccante e la mollica gialla e profumata, il pane di Altamura è un’esperienza gastronomica che non puoi perderti. Nelle panetterie del centro storico potrai acquistarlo appena sfornato: il profumo ti guiderà senza bisogno di indicazioni!

Per gli appassionati di archeologia, il Museo Nazionale Archeologico di Altamura conserva reperti di grande interesse, tra cui resti dell’Uomo di Altamura, un ominide risalente a circa 150.000 anni fa, ritrovato nelle grotte della zona.

Non lontano dalla città si trova il Pulo di Altamura, un’impressionante dolina carsica, una delle più grandi d’Italia. Questo fenomeno geologico, una sorta di enorme cratere naturale, è perfetto per una passeggiata nella natura.

Altamura fa anche parte del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un territorio selvaggio e affascinante che offre possibilità di trekking ed escursioni tra paesaggi unici.

Castel del Monte: il misterioso castello ottagonale voluto da Federico II

castel del monte puglia 3

A circa 60 km da Bari, su una collina dell’Alta Murgia, si erge uno dei monumenti più enigmatici e affascinanti d’Italia: Castel del Monte. Questa fortezza voluta da Federico II nel XIII secolo e dichiarata Patrimonio dell’UNESCO è un capolavoro di architettura medievale che continua a stupire e incuriosire visitatori e studiosi.

La caratteristica più evidente è la sua pianta perfettamente ottagonale, con otto torri ottagonali agli angoli. Questa precisione geometrica non è casuale: Federico II, uomo di grande cultura, volle infondere nel castello significati simbolici e astronomici che ancora oggi non sono stati completamente decifrati.

Visitando l’interno, rimarrai colpito dalla sobrietà degli ambienti, in contrasto con la complessità matematica della struttura. Le otto sale a piano terra e le otto al piano superiore sono collegate da una scala a chiocciola che si sviluppa in una delle torri. Ogni stanza ha finestre e portali finemente decorati, testimonianza dell’attenzione ai dettagli voluta da Federico II.

Ma ciò che rende davvero affascinante Castel del Monte sono i suoi misteri: perché costruire un castello così lontano da centri abitati? Perché non ha fossati, né elementi difensivi tipici delle fortezze medievali? Le teorie sono tante: osservatorio astronomico, tempio del sapere, rappresentazione simbolica del potere imperiale…

Dal castello, la vista sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia è spettacolare: distese di campi che cambiano colore con le stagioni, masserie sparse nella campagna e, nelle giornate più limpide, persino il mare all’orizzonte.

Se visiti Castel del Monte, vale la pena esplorare anche i dintorni. Le aziende agricole della zona producono ottimi vini e oli d’oliva che puoi degustare direttamente dai produttori. E non perderti il vicino Museo dell’Olio di Andria, dove scoprire tutti i segreti di questo prezioso ingrediente della cucina pugliese.

Gravina in Puglia: la città dei due bordi

gravina in puglia 1

A circa 70 km da Bari, Gravina in Puglia è una città letteralmente spaccata in due da un profondo canyon (la “gravina” che dà il nome alla città). Questa conformazione unica crea uno dei paesaggi urbani più suggestivi di tutta la Puglia.

Il simbolo di Gravina è il maestoso Ponte Acquedotto, che collega le due sponde del burrone. Questo ponte, con le sue arcate imponenti, è particolarmente suggestivo al tramonto, quando la pietra si tinge di rosa e arancio. Se ti sembrerà familiare, è perché è stato utilizzato come location per alcune scene del film “No Time to Die”, della saga di James Bond!

Il centro storico è un dedalo di stradine che si arrampicano sul colle, con edifici storici e chiese che nascondono tesori artistici. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata in stile gotico-romanico, domina il paesaggio urbano.

Una delle caratteristiche più affascinanti di Gravina è la sua città sotterranea: un complesso di grotte, cunicoli e cisterne scavati nel tufo che si sviluppa sotto l’abitato. Puoi visitarla con guide locali, immergendoti in un mondo nascosto di grande suggestione.

La Chiesa di San Michele delle Grotte è un altro luogo unico: in parte scavata nella roccia, conserva affreschi bizantini di grande valore.

Gravina è anche famosa per la sua gastronomia: oltre al pane (simile a quello di Altamura), non perderti il formaggio “Pallone di Gravina”, presidio Slow Food, e i funghi cardoncelli, che crescono spontanei nelle gravine e vengono cucinati in tantissimi modi diversi nei ristoranti locali.

Nei dintorni della città, il Parco Archeologico Botromagno custodisce i resti dell’antica città di Sidion, con testimonianze che vanno dall’età del bronzo fino all’epoca romana.

Abbazia di San Vito Martire: la pace sul mare

abbazia san vito polignano puglia 1

A pochi chilometri da Polignano a Mare si trova un luogo di grande pace e spiritualità: l’Abbazia di San Vito Martire. Questo complesso religioso, affacciato sul mare, è una meta meno battuta dai turisti ma non per questo meno affascinante.

Fondata nel X secolo, l’abbazia presenta un’architettura che combina elementi romanici e barocchi. All’interno, splendidi affreschi antichi raccontano storie di santi e scene bibliche, testimoniando secoli di devozione.

Accanto all’abbazia si erge una torre difensiva, costruita per proteggere il complesso religioso dagli attacchi che venivano dal mare. Da qui puoi godere di una vista panoramica mozzafiato sulla costa adriatica.

Ma il vero fascino di San Vito è il suo borgo: un piccolo agglomerato di case bianche, dove il tempo sembra essersi fermato. La tranquillità del luogo, interrotta solo dal rumore delle onde, crea un’atmosfera quasi surreale.

La spiaggia di San Vito, proprio sotto l’abbazia, è un piccolo paradiso: sabbia fine, acque cristalline e un ambiente meno affollato rispetto alle vicine spiagge di Polignano. È il posto ideale per una pausa rilassante durante il tuo tour.

Se ti capita di visitare San Vito durante la festa del santo (15 giugno), potrai assistere a processioni e celebrazioni che mantengono vive antiche tradizioni locali. La devozione popolare si mescola al folklore in un evento molto sentito dalla comunità.

L’area intorno all’abbazia è parte di un’area marina protetta, perfetta per chi ama lo snorkeling o le immersioni: i fondali nascondono una ricca biodiversità e resti archeologici sommersi.

La città bianca di Ostuni

ostuni puglia 1

A circa 80 km da Bari, Ostuni è uno degli scenari più fotografati di tutta la Puglia. Questo borgo, interamente dipinto di bianco e arroccato su tre colli, brilla sotto il sole mediterraneo creando un contrasto incredibile con il blu del cielo e il verde degli uliveti circostanti.

Perdersi nel labirinto di stradine del centro storico è un’esperienza magica: scalinate ripide, archi, case bianche addossate le une alle altre, piccole botteghe artigiane e ristorantini. Ogni angolo sembra essere stato creato appositamente per una cartolina!

La Cattedrale di Santa Maria Assunta domina la parte più alta della città. La sua facciata gotica e la grande rosone centrale ne fanno uno degli edifici religiosi più belli della regione. Dalla piazza antistante, la vista sulla campagna e sul mare in lontananza è davvero spettacolare.

Se sei interessato alla storia più antica, non perderti il Museo di Civiltà Preclassiche, che ospita i resti della “Donna di Ostuni”, una giovane donna incinta risalente al Paleolitico, ritrovata in una grotta nei dintorni. È una delle sepolture preistoriche meglio conservate d’Europa!

Dopo aver esplorato il centro storico, puoi spostarti sulla costa: le spiagge di Ostuni, come quella di Rosa Marina, sono tra le più belle della Puglia, con sabbia bianca fine e acque cristalline. Un tuffo qui è il modo perfetto per rinfrescarsi dopo una mattinata di turismo!

Nei dintorni di Ostuni, la campagna è punteggiata di antichi uliveti secolari, con alberi che possono avere anche più di mille anni. È possibile visitare alcuni frantoi ipogei, scavati nella roccia, dove un tempo si produceva l’olio d’oliva con metodi tradizionali.

A pochi chilometri dalla città, la Riserva Naturale di Torre Guaceto offre un’area protetta di grande valore naturalistico, con spiagge incontaminate, zone umide e una ricca biodiversità. È il paradiso per gli amanti del birdwatching e dello snorkeling.