Alla scoperta di Palazzo del Sedile, il simbolo di Piazza Mercantile

Passeggiando per le stradine di Bari Vecchia, ti sarà sicuramente capitato di imbatterti in Piazza Mercantile, uno degli angoli più affascinanti del centro storico. Qui, a dominare la scena, c’è lui: il Palazzo del Sedile. Non è solo un edificio qualunque, ma una vera e propria macchina del tempo che racconta secoli di storia barese. Con la sua imponente facciata su due livelli e quella torre dell’orologio che spicca in alto, è impossibile non rimanere colpiti.

L’orologio, arrivato dalla Germania nel 1604, era una novità assoluta per la Puglia dell’epoca e scandiva il ritmo frenetico dei commerci in piazza. Se alzi lo sguardo, noterai anche la bellissima altana rinascimentale decorata con figure femminili e busti di imperatori romani che simboleggiano l’armonia tra i cittadini.

Ti va di scoprire insieme i segreti di questo palazzo che ha visto passare generazioni di baresi? Continua a leggere!

Un tuffo nella storia del Palazzo del Sedile a Bari Vecchia

Sai che il Palazzo del Sedile è stato costruito nella seconda metà del 1400? L’architetto Nicolantonio Buonafede lo progettò sulle fondamenta di una vecchia chiesa chiamata Santa Maria della Misericordia. Da allora, questo edificio è diventato il cuore pulsante della vita cittadina del centro storico. Qui si riunivano i nobili e il popolo per discutere delle questioni importanti, si prendevano decisioni amministrative e si organizzavano grandi eventi.

Una delle cerimonie più spettacolari era quella del 1° settembre, quando avveniva il cambio dei sindaci e dei mastrogiurati. Immagina la scena: luci, festa, tutta la città che si radunava per assistere a questo momento importante. Doveva essere uno spettacolo!

Ma non pensare che la storia del palazzo sia stata tutta rose e fiori. Nel 1601 un incendio devastante lo distrusse quasi completamente. I baresi, però, non si persero d’animo e già l’anno dopo erano pronti per ricostruirlo, come testimonia una lapide del 1602 che puoi ancora vedere oggi.

La vera crisi è arrivata nell’800, quando il palazzo ha perso la sua funzione di sede comunale. Per un po’ è stato addirittura il primo teatro pubblico della città, ma questa nuova vita è durata poco: l’apertura di un altro teatro e problemi strutturali hanno messo fine a questa avventura.

Oggi, con la sua loggia a tre archi e la torre campanaria, il Palazzo del Sedile rimane un simbolo potente della storia di Bari, un ponte tra passato e presente che merita assolutamente una visita.

APPROFONDIMENTO: Alla scoperta dei palazzi storici di Bari

Quando è meglio visitarlo?

fontana della pigna piazza mercantile bari vecchia

Se vuoi goderti al meglio la visita al Palazzo del Sedile, ti consiglio di andare in primavera o in autunno. In questi periodi Bari offre un clima perfetto per passeggiare nel centro storico: non fa né troppo caldo né troppo freddo, e ci sono meno turisti rispetto all’estate. Potrai così ammirare l’edificio e la piazza con tutta la calma del mondo.

Il palazzo è visitabile tutto l’anno, ma prima di partire dai un’occhiata agli orari di apertura. Se puoi, cerca di partecipare a una visita guidata: le guide locali conoscono aneddoti e curiosità che rendono l’esperienza molto più ricca e interessante. Ti sveleranno dettagli che da solo potresti non notare, come i simboli nascosti nelle decorazioni o le storie delle persone che hanno vissuto tra quelle mura.

Come ci arrivi dalla stazione?

Arrivare al Palazzo del Sedile dalla stazione centrale di Bari è facilissimo! Hai diverse opzioni tra cui scegliere, a seconda del tempo che hai e di quanto ti piace camminare.

Se hai voglia di fare due passi, puoi prendere Via Sparano, la strada dello shopping, e poi continuare su Corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza del Ferrarese. Da lì, Piazza Mercantile è proprio dietro l’angolo. Ci vogliono circa 20-25 minuti a piedi, ma è una passeggiata piacevole che ti fa attraversare il centro città.

Non hai voglia di camminare? Nessun problema! Prendi il bus numero 53 e scendi alla fermata Teatro Piccinni. Da lì sono solo pochi passi fino alla piazza.

Se invece hai fretta o sei stanco dopo il viaggio, fuori dalla stazione trovi sempre i taxi. In 10 minuti sarai a destinazione, anche se questa è l’opzione più costosa.

Un ultimo pensiero sul Palazzo del Sedile

Mentre ti godi la tua visita a Piazza Mercantile e ammiri questo splendido palazzo, prenditi un momento per pensare a quanta storia è passata tra quelle mura. Il Palazzo del Sedile ha visto generazioni di baresi nascere, crescere e invecchiare. Ha assistito a cambiamenti epocali, a momenti di gioia e di dolore della città.

È come un vecchio saggio che, pur non parlando, ha mille storie da raccontare. Ogni pietra, ogni decorazione, ogni angolo nasconde un pezzo della storia di Bari. Un tesoro che è lì, in bella vista, pronto a condividere i suoi segreti con chiunque abbia la curiosità di fermarsi ad ascoltare.

Quindi, la prossima volta che passi per Bari Vecchia, fermati un attimo davanti al Palazzo del Sedile. Guardalo con occhi nuovi, immaginando tutte le persone che sono passate di lì prima di te. Ne vale davvero la pena!

Cosa vedere nelle vicinanze del Palazzo del Sedile