Palazzo Simi: un tesoro archeologico nel cuore del centro storico di Bari

Palazzo Simi è una residenza cinquecentesca che si erge maestosa nel centro storico di Bari, rappresentando un esempio magnifico di architettura rinascimentale. La struttura che puoi ammirare oggi è stata costruita sopra un edificio medievale preesistente e ha subito vari interventi di restauro nel corso dei secoli. La famiglia Simi de Burgis, che acquisì l’edificio nel XVII secolo, si occupò di numerose trasformazioni, mantenendo intatta l’eleganza e la maestosità dell’intera struttura.

Ciò che rende questo palazzo veramente speciale non è solo il suo valore come dimora aristocratica, ma anche il suo essere un autentico scrigno di stratificazioni archeologiche. Alla base dell’edificio potrai scoprire i resti di una chiesa romanica dedicata a San Gregorio de Falconibus e un antico forno risalente al XVI secolo. Questi elementi testimoniano non solo la lunga storia del palazzo, ma riflettono anche le diverse epoche storiche che hanno plasmato la città vecchia di Bari.

Le stratificazioni archeologiche visibili all’interno del palazzo ti offriranno una finestra affascinante sulla storia urbana della città. Durante la tua visita, potrai osservare reperti che risalgono all’epoca romana, passando per il periodo medievale fino ad arrivare al Rinascimento, rendendo Palazzo Simi un punto di riferimento fondamentale per comprendere il patrimonio archeologico barese.

APPROFONDIMENTO: I migliori musei di Bari

Mostre archeologiche presenti nel palazzo

Palazzo Simi non è solamente un simbolo storico, ma anche un vivace centro culturale che ospita mostre temporanee ed eventi di grande interesse. Durante la tua visita, potrai godere di esposizioni che ti offriranno una panoramica dettagliata della storia archeologica locale, con reperti che spaziano dalla Preistoria al Medioevo.

Ogni mostra è curata con particolare attenzione per garantirti un’esperienza sia educativa che coinvolgente. Inoltre, potresti avere l’opportunità di partecipare a conferenze e seminari che approfondiscono i temi esposti, arricchendo ulteriormente la tua visita.

Conservazione e ricerca archeologica

bari sotterranea palazzo simi bari

Palazzo Simi svolge un ruolo cruciale nella conservazione e nella ricerca archeologica a Bari. Come sede della Soprintendenza Archeologica, il palazzo è dedicato alla tutela e alla protezione del patrimonio culturale dell’intera regione. Il Ministero della Cultura ha istituito qui laboratori specializzati nella preservazione e nel restauro di reperti archeologici, tra cui ceramiche, metalli e vetri.

Questi laboratori non si limitano al restauro, ma conducono anche ricerche approfondite per comprendere meglio le antiche civiltà che hanno abitato la regione. Durante la tua visita, potrai apprezzare come ogni reperto venga trattato con la massima cura per garantirne l’integrità e la longevità.

La ricerca archeologica che si svolge a Palazzo Simi è un processo continuo che coinvolge studiosi e ricercatori provenienti da tutto il mondo. Gli sforzi di conservazione e ricerca contribuiscono a costruire una comprensione più completa della storia locale e a promuovere il ricco patrimonio culturale della Terra di Bari.

Quando visitare Palazzo Simi

palazzo simi bari vecchia 7

Se desideri visitare questo affascinante museo, ti consiglio di consultare preventivamente il sito ufficiale o di contattare direttamente la struttura per ottenere informazioni aggiornate sugli orari di apertura e su eventuali chiusure o limitazioni.

Per godere di una visita più tranquilla e meno affollata, ti suggerisco di pianificare la tua visita durante i giorni feriali, evitando i fine settimana e i giorni festivi quando il flusso di visitatori tende ad essere maggiore.

Se sei particolarmente interessato alle mostre temporanee o agli eventi speciali, ti raccomando di organizzare la visita in base al calendario di queste iniziative, che può variare nel corso dell’anno.

Come raggiungere il museo dalla Stazione Centrale di Bari

Per raggiungere il Museo di Palazzo Simi dalla stazione centrale di Bari, hai diverse opzioni:

A piedi: se ami camminare, puoi raggiungere il museo in circa 20-25 minuti. Dalla stazione centrale, esci e percorri Via Sparano, la principale via dello shopping di Bari, fino a raggiungere Corso Vittorio Emanuele II. Prosegui sul corso fino a Piazza del Ferrarese e poi attraversa Piazza Mercantile. Da qui, segui le indicazioni per Palazzo Simi, situato in Via Lamberti, nel cuore del centro storico.

In autobus: puoi prendere il bus 53 e scendere alla fermata Teatro Piccinni. Da questo punto, raggiungi la città vecchia seguendo le indicazioni per il palazzo.

In taxi: se preferisci un trasporto più rapido e diretto, puoi optare per un taxi. Il tragitto durerà circa 10 minuti, a seconda delle condizioni del traffico.

Considerazioni finali su Palazzo Simi

Palazzo Simi rappresenta un tesoro inestimabile nel cuore di Bari, un edificio cinquecentesco che racchiude secoli di storia e stratificazioni archeologiche. Le mostre e le attività culturali che vi si svolgono contribuiscono ad educare e coinvolgere non solo i turisti ma l’intera comunità locale.

Il ruolo fondamentale che il palazzo svolge nella conservazione e nella ricerca archeologica lo rende un baluardo per la preservazione del patrimonio culturale barese. Non si tratta solo di un tesoro storico, ma di un vero e proprio punto di riferimento culturale per la città.

Ti invito caldamente a visitare questo gioiello nascosto della Città Vecchia di Bari. Dopo la tua visita, sarò lieto di conoscere le tue impressioni e il tuo feedback su questa esperienza unica di viaggio attraverso i secoli della storia barese.

Cosa vedere nelle vicinanze di