Hai mai passeggiato in una piazza che sembra raccontarti secoli di storia mentre ti offre un aperitivo al tramonto? Ecco, Piazza del Ferrarese è proprio questo! Nel cuore del centro storico di Bari, questa gemma architettonica è il punto dove passato e presente si abbracciano senza timidezza. Immagina di camminare circondato da edifici storici come il maestoso Palazzo Starita o l’ex Mercato del Pesce, mentre il profumo di un panzerotto appena fritto ti invita a fermarti.
Con il calar del sole, questo luogo si trasforma: da museo a cielo aperto diventa il centro della vivace movida barese, con risate e chiacchiere che riempiono l’aria mentre sorseggi un drink in uno dei tanti locali. Non è solo un luogo, ma un’esperienza che cambia volto con le stagioni – dalle luminarie della Festa di San Nicola all’imponente albero durante il periodo natalizio. Sei pronto a scoprire tutti i segreti di questo angolo magico di Bari? Continua a leggere, ti porto a spasso nel tempo e nelle emozioni che hanno reso celebre questo posto!
Un tuffo nella storia di Piazza del Ferrarese
Lo sapevi che Piazza del Ferrarese un tempo si chiamava Piazzetta d’Armi? Già dal nome capisci che qui c’era il corpo di guardia della città. Ma aspetta, il nome attuale deriva da un commerciante di Ferrara, Stefano Fabri, che qui fece fortuna. Pensa che fino al XVII secolo questa piazza era semplicemente una continuazione di Piazza Mercantile e serviva a collegare la Porta Nuova (aperta nel 1612) con il resto della città. Era praticamente l’ingresso principale per le merci che arrivavano dal porto!
La famosa Porta Nuova era un capolavoro dell’ingegnere P. Castiglione con tanto di simboli impressi che rappresentavano Iapige, Barione e perfino una moneta romana. Nel 1813, Piazza del Ferrarese diventò ancora più importante: era l’unico punto che univa la città vecchia con quella nuova. Dopo l’abbattimento delle mura nel 1819, la piazza si allargò verso sud e diventò un vivace mercato di generi alimentari. Oggi, dopo numerosi restauri, è quello spazio magico che tutti conosciamo e amiamo!
Cosa vedere a Piazza del Ferrarese: un museo a cielo aperto
Se stai pianificando un giro a Bari, Piazza del Ferrarese deve essere la tua prima tappa! È come un biglietto da visita della città, con un mix perfetto di bellezza e storia. Non puoi non notare l’elegante Palazzo Starita che domina la piazza – sì, proprio quello famoso per alcune scene del film “La Riffa” con Monica Bellucci! A pochi passi trovi l’ex Mercato del Pesce, testimone silenzioso del passato commerciale della città. Se sei un appassionato d’arte, fai un salto alla Sala Murat dove trovi sempre mostre contemporanee super interessanti.
E che dire delle absidi della ex Chiesa della Vallisa? Sono lì a raccontarti il fervore religioso di Bari nei secoli passati. Per una vista mozzafiato sul mare, fatti una passeggiata lungo Via Venezia – la strada della muraglia di Bari – te ne innamorerai! Ma la sorpresa più grande? Un tratto dell’antica Via Appia-Traiana che attraversa la piazza. Sì, hai capito bene: camminerai letteralmente sulla stessa strada dei romani!
Palazzo Starita: un gioiello nel cuore di Bari

Alza lo sguardo quando sei in Piazza del Ferrarese e rimarrai incantato da Palazzo Starita! Questo edificio non è solo bello da guardare con la sua architettura elegante e quei dettagli che ti fanno venire voglia di fotografarlo da ogni angolazione. È anche un pezzo di storia culturale che ha conquistato il grande pubblico quando Monica Bellucci ha girato qui alcune scene del film “La Riffa”. Da quel momento, è diventato meta di pellegrinaggio per cinefili e turisti curiosi.
Ma Palazzo Starita è molto più di un set cinematografico: ogni suo balcone finemente decorato, ogni finestra imponente ti racconta storie di epoche passate e dell’evoluzione di Bari attraverso i secoli. È uno di quei posti che, anche se lo vedi per un attimo, ti resta impresso nella memoria. E la cosa più bella? Si integra perfettamente con il ritmo vivace di Piazza del Ferrarese, creando un contrasto affascinante tra la sua maestosità storica e la vita contemporanea che gli scorre attorno.
Ex Mercato del Pesce: storia e tradizione

Fai due passi da Piazza del Ferrarese e ti imbatterai nell’ex Mercato del Pesce, un edificio che racconta la Bari che fu. Immagina questo posto anni fa: un brulicare di pescatori che scaricavano le loro cassette piene di pesce fresco, commercianti che contrattavano prezzi, e cittadini che cercavano il migliore pescato del giorno. Il vociare, l’odore di mare, la vivacità del commercio… tutto questo ha plasmato l’anima di questo edificio. La sua architettura non è casuale: ampie sale, strutture funzionali, tutto pensato per favorire la compravendita del pesce che, non dimentichiamolo, è sempre stato una risorsa fondamentale per l’economia barese.
Oggi il mercato si è spostato, ma questo palazzo rimane come testimone silenzioso di quel passato commerciale. Quando passi di lì, fermati un attimo e prova ad immaginare le voci, i colori e i profumi che lo hanno animato per anni. È un tuffo nella Bari autentica, quella che ha fatto della pesca e del commercio il suo punto di forza.
La vivace movida di Piazza del Ferrarese
Non hai davvero vissuto Bari se non hai trascorso una serata in Piazza del Ferrarese! Questo posto è un vero e proprio caleidoscopio di esperienze che cambiano dall’alba fino a notte fonda. La mattina, prenditi un caffè in uno dei bar storici mentre osservi la città che si sveglia. A pranzo, concediti un panzerotto fumante o un piatto di orecchiette in uno dei ristoranti tipici che circondano la piazza. Ma è quando il sole inizia a calare che la piazza mostra il suo lato più vivace.
L’aperitivo qui è quasi un rito: vini pugliesi d’eccellenza, stuzzichini locali e quell’atmosfera rilassata che solo il Sud sa regalarti. E la notte? Beh, preparati a rimanere sveglio! I locali si animano, la musica riempie l’aria, e la piazza diventa un palcoscenico a cielo aperto dove baresi e turisti si mescolano in un cocktail di allegria e spensieratezza. La movida barese ha il suo epicentro proprio qui, ed è contagiosa come poche altre cose al mondo!
Eventi da non perdere in Piazza del Ferrarese

Se c’è una cosa che devi sapere su Piazza del Ferrarese è che non si ferma mai! Durante l’anno, questo spazio si trasforma continuamente per ospitare eventi che attirano gente da ogni dove. La star indiscussa è la Festa di San Nicola, quando la piazza si veste di luminarie che creano un’atmosfera quasi fiabesca. Processioni, eventi religiosi e concerti si susseguono in un tripudio di fede e festa popolare.
Sei più tipo da musica live? Durante l’estate, Piazza del Ferrarese diventa un gigantesco palcoscenico all’aperto, con artisti locali e internazionali che si esibiscono sotto le stelle. I festival musicali che si tengono qui sono un’ottima occasione per scoprire nuovi talenti mentre ti godi una birra fresca.
E se visiti Bari a dicembre, preparati a rimanere a bocca aperta: l’imponente albero di Natale domina la piazza, contornato da un mercatino dove puoi trovare prodotti artigianali, dolci tradizionali e regali unici. L’atmosfera natalizia in Piazza del Ferrarese è semplicemente magica!
Quando visitare Piazza del Ferrarese: ogni momento ha il suo fascino

Piazza del Ferrarese è come quell’amico che sa sempre come sorprenderti, indipendentemente da quando decidi di fargli visita! Nei giorni feriali, soprattutto al mattino, la piazza ti regala un’atmosfera più intima e raccolta. È il momento perfetto se vuoi fotografare gli edifici storici o semplicemente sederti a un tavolino e osservare la vita barese che scorre tranquilla.
Il weekend? Una storia completamente diversa! La movida prende il sopravvento e Piazza del Ferrarese si trasforma in un formicaio vivace di gente che chiacchiera, ride e si diverte. Se ami il caos festoso, è il tuo momento.
Per un’esperienza davvero speciale, prova a visitarla durante gli eventi stagionali: la Festa di San Nicola in primavera ti mostrerà il lato più autentico della tradizione barese, mentre a Natale la piazza si tinge di magia con luminarie, mercatini e quell’atmosfera festiva che ti farà sentire come in una cartolina.
In estate, le serate musicali trasformano la zona in un palcoscenico naturale sotto le stelle. Insomma, non c’è un momento sbagliato per visitarla!
Come arrivare a Piazza del Ferrarese: è più facile di quanto pensi!
Stai programmando una visita a Piazza del Ferrarese e ti stai chiedendo come arrivarci? Tranquillo, è super facile! Se arrivi alla stazione centrale di Bari, hai diverse opzioni tra cui scegliere.
Sei un tipo che ama camminare e scoprire la città passo dopo passo? Allora esci dalla stazione, prendi Corso Cavour e vai dritto per circa 1 km. In 15 minuti circa ti ritroverai nel cuore di Piazza del Ferrarese – e avrai già avuto un assaggio del centro di Bari!
Preferisci risparmiare le energie per esplorare la piazza? Nessun problema! Salta sul bus 02 e scendi alla fermata Camera di Commercio. Da lì sono solo pochi passi fino alla piazza. E se hai bagagli o semplicemente vuoi arrivare in un lampo, i taxi sono sempre disponibili fuori dalla stazione. In 10 minuti (traffico permettendo) sarai a destinazione. Vedi? Arrivare a Piazza del Ferrarese è semplicissimo, qualunque sia il tuo stile di viaggio. E fidati, ogni passo verso questa piazza vale assolutamente la pena!
Piazza del Ferrarese: perché devi assolutamente visitarla
Eccoci alla fine del nostro viaggio virtuale, ma la tua avventura a Piazza del Ferrarese potrebbe essere appena all’inizio! Questa piazza non è solo un punto sulla mappa di Bari, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. È il profumo del caffè al mattino e quello dei panzerotti a pranzo. È il suono delle chiacchiere nei locali e della musica dal vivo la sera. È la vista di edifici storici che si illuminano al tramonto e di giovani che si incontrano per un aperitivo.
Questo è il posto dove la storia di Bari si intreccia con la sua anima contemporanea, dove ogni pietra racconta una storia ma guarda al futuro. Che tu sia un appassionato di architettura, un amante della buona cucina pugliese, un cacciatore di eventi culturali o semplicemente qualcuno in cerca dell’autentica movida barese, qui troverai ciò che cerchi. E ricorda: non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza da vivere.