Hai mai sentito parlare del Teatro Petruzzelli? È uno dei gioielli più preziosi di Bari, situato in Corso Cavour, a due passi dal Palazzo dell’Acquedotto Pugliese. Dal 1903, questo magnifico teatro ha visto esibirsi alcune delle più grandi stelle della musica e del teatro mondiale. Ma ciò che rende il Petruzzelli davvero speciale è la sua incredibile storia di rinascita.
Dopo essere stato distrutto da un incendio doloso nel 1991 (sì, hai capito bene, qualcuno lo ha bruciato di proposito!), il teatro è stato ricostruito con amore e pazienza, riaprendo finalmente le sue porte nel 2009. Oggi è tornato a brillare come simbolo della cultura barese e italiana, un vero e proprio punto di riferimento per eventi culturali di altissimo livello. Sei curioso di scoprire di più su questo affascinante teatro? Continua a leggere e ti porterò alla scoperta della sua storia, della sua architettura mozzafiato e di tutto quello che offre oggi.
La storia che non ti aspetti
La storia del Petruzzelli inizia alla fine del 1800 grazie a due fratelli commercianti baresi, Onofrio e Antonio Petruzzelli. Inaugurato nel 1903, il teatro diventò subito un punto di riferimento culturale importantissimo per tutta la città, ospitando opere, balletti e concerti di fama internazionale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale ha subito dei danni, ma niente in confronto a quello che è successo dopo. Nel 1991, infatti, un incendio doloso appiccato dalla malavita locale barese ha distrutto quasi completamente il teatro, lasciando i baresi senza uno dei loro simboli più amati. Un vero colpo al cuore per la città!
Il restauro è iniziato nel 1997, con l’obiettivo di riportare il teatro al suo antico splendore. Finalmente, nel 2009, dopo anni di lavori, il Petruzzelli ha riaperto le sue porte al pubblico. La riapertura è stata una festa per tutta la città, con eventi speciali che hanno celebrato il ritorno di questo gigante culturale.
APPROFONDIMENTO: I migliori teatri di Bari
Un’architettura che ti lascia senza fiato
Se passi davanti al Petruzzelli, non puoi fare a meno di notare la sua imponente facciata in stile neoclassico. È stata progettata dall’architetto Angelo Cicciomessere (che poi ha cambiato il suo nome in Angelo Messeni) e la costruzione è iniziata nel 1898 per concludersi nel 1903.
Una volta dentro, resterai a bocca aperta: la sala ha la classica forma a ferro di cavallo dei grandi teatri lirici europei, con quattro ordini di palchi e un loggione spazioso. Alza gli occhi e ammira il soffitto: è decorato con splendidi affreschi di Raffaele Armenise che rappresentano scene mitologiche. Roba da rimanere incantati!
Pensa che all’epoca della sua inaugurazione, il teatro era super all’avanguardia, con riscaldamento centralizzato e illuminazione elettrica — cose che oggi ci sembrano scontate, ma che all’inizio del ‘900 erano vere novità! Poteva ospitare circa 2.200 persone, rendendolo uno dei più grandi teatri d’Europa.
Cosa succede oggi al Petruzzelli

Dopo la riapertura nel 2009, il Petruzzelli è tornato a essere il centro della vita culturale di Bari. Se ti capita di passare in città, dai un’occhiata alla programmazione: potresti trovare opere liriche, concerti, balletti o persino il Bifest, il Bari International Film Festival, che attira appassionati di cinema da tutto il mondo.
Sul suo palco si sono esibiti artisti del calibro di Luciano Pavarotti, Rudolf Nureyev e persino la divina Maria Callas. Mica male, eh?
Oggi, la Fondazione Teatro Petruzzelli propone una programmazione super varia, dai concerti agli incontri letterari, dalle mostre d’arte contemporanea ai festival musicali. C’è davvero qualcosa per tutti i gusti!
Curiosità che forse non sapevi

Curioso di sapere quanti posti ha il teatro? Attualmente il Petruzzelli può ospitare 1.482 spettatori. È uno dei teatri più grandi d’Italia e offre un’acustica fantastica da qualsiasi posto tu decida di sederti.
Ti stai chiedendo chi è il proprietario? Questa è una storia un po’ complicata. Il teatro appartiene alla famiglia Messeni Nemagna, anche se nel 2006 c’è stato un tentativo di esproprio da parte del Comune di Bari. La Corte costituzionale ha però dichiarato incostituzionale questo esproprio nel 2008, restituendo la proprietà alla famiglia. Oggi, il teatro è gestito dalla Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari.
E chi ha dato fuoco al teatro nel 1991? Questa è una domanda che non ha ancora una risposta completa. Sappiamo che l’incendio è stato doloso e che gli esecutori materiali sono stati condannati, ma i mandanti non sono mai stati identificati con certezza. Un mistero che continua a far discutere i baresi.
Quando andare a visitarlo
Se vuoi goderti uno spettacolo al Petruzzelli, il periodo migliore è durante la stagione lirica e sinfonica, che va da ottobre a maggio. Gli spettacoli serali di solito iniziano tra le 19:00 e le 21:00, mentre i matinée nei weekend iniziano alle 15:30 o 16:00.
Se invece vuoi solo visitare il teatro, puoi prenotare una visita guidata per esplorare la sua architettura e conoscere meglio la sua storia. Ti consiglio di prenotare i biglietti in anticipo, soprattutto per gli spettacoli più popolari. E ricorda: per gli spettacoli serali è meglio vestirsi un po’ eleganti, anche se non c’è un dress code rigidissimo.
Come arrivare dalla stazione centrale
Sei arrivato a Bari in treno e vuoi raggiungere il teatro? Nessun problema! Dalla Stazione Centrale di Bari ci sono diverse opzioni:
- A piedi (circa 10-15 minuti): esci dalla stazione su Piazza Aldo Moro, gira a destra su Via Caduti di Via Fani, continua dritto su Corso Cavour per circa 900 metri. Il teatro sarà sulla tua destra, al numero civico 12.
- In autobus: prendi il bus 02, scendi alla fermata Camera di Commercio. Il teatro è proprio lì accanto.
- In taxi: un taxi dalla stazione centrale ti porterà al teatro in 5-10 minuti, a seconda del traffico. È l’opzione più comoda se hai poco tempo o non hai voglia di camminare.
Qualunque mezzo tu scelga, arrivare al Petruzzelli dalla stazione è davvero semplice!
Un gioiello da non perdere
Insomma, il Teatro Petruzzelli è molto più di un semplice teatro: è un simbolo di Bari, della sua cultura e della sua capacità di rinascere dalle proprie ceneri. La sua elegante struttura, gli affreschi di Raffaele Armenise e l’acustica perfetta lo rendono una tappa imperdibile se visiti la città. Che tu sia un appassionato di opera, di musica classica o semplicemente curioso di scoprire un pezzo importante della storia di Bari, il Petruzzelli ti aspetta per stupirti e regalarti momenti indimenticabili. Non perdertelo!
Biglietti
Clicca qui per acquistare i biglietti.
Indirizzo
Corso Cavour, 12, 70122 Bari – Google Maps
Orario di Apertura
–