Tra business e tradizione: alla scoperta della Fiera del Levante di Bari

Hai mai sentito parlare della Fiera del Levante di Bari? È praticamente il più grande evento del Sud Italia, e credimi, è un’esperienza che ti lascerà a bocca aperta!

Immagina di passeggiare tra padiglioni pieni di colori, profumi e suoni che ti travolgono da ogni angolo. Non stiamo parlando di una semplice fiera commerciale, ma di un vero e proprio festival che anima tutta la città! Dal 1930, questa manifestazione è diventata un punto d’incontro per oltre 200.000 visitatori ogni anno, dove puoi scoprire di tutto: dall’artigianato pugliese alle ultime novità tecnologiche. Si trova a due passi dallo Stadio della Vittoria e rappresenta perfettamente l’anima mediterranea di Bari.

Continua a leggere e ti racconterò perché dovresti assolutamente visitare la Fiera del Levante almeno una volta nella vita. Ti assicuro che non te ne pentirai!

La storia che non conoscevi

panorama fiera del levante bari
Fiera del Levante – Angy.r_ / Instagram

Lo sapevi che la Fiera del Levante esiste da quasi un secolo? È nata nel 1930 con un’idea super ambiziosa: creare un ponte commerciale tra l’Italia e i paesi del Mediterraneo orientale. Da allora, non si è più fermata!

All’inizio era un evento più locale, ma col tempo è diventata un appuntamento imperdibile a livello internazionale. La fiera è cresciuta tantissimo, espandendo le sue aree e attirando espositori da tutto il mondo. Oggi è considerata una delle manifestazioni fieristiche più importanti d’Italia.

Non è solo un luogo dove fare affari, ma un vero centro culturale che ha visto passare personalità importanti e ha ospitato eventi memorabili. La cosa più bella? Ha contribuito enormemente alla crescita economica e culturale di Bari e di tutta la Puglia, mantenendo vivo quel legame speciale tra i paesi che si affacciano sul “Mare Nostrum”.

Cosa puoi trovare alla fiera?

Se ti stai chiedendo cosa c’è di così speciale in questa fiera, preparati a rimanere sorpreso! I padiglioni tematici sono il vero cuore dell’evento.

C’è il padiglione della tecnologia, dove puoi toccare con mano le ultime innovazioni (e magari fare qualche acquisto tech). Se sei un appassionato di cucina, il padiglione della gastronomia ti farà impazzire con tutti quei sapori tipici pugliesi e non solo.

Ma il mio preferito? È sicuramente lo storico padiglione delle Nazioni! È come fare un viaggio intorno al mondo in pochi passi: trovi espositori da ogni angolo del pianeta che portano le loro tradizioni, prodotti e culture. Un mix incredibile che ti fa sentire cittadino del mondo!

E non preoccuparti se vai con i bambini: ci sono aree gioco, laboratori creativi e spettacoli pensati apposta per loro. Ah, e non dimenticarti di visitare il planetario Sky Skan all’interno della fiera – è un’esperienza davvero fuori dal comune!

Eventi da non perdere

La fiera non è solo stand e padiglioni! Sul lungomare Starita, proprio accanto alla fiera, si svolgono eventi collaterali che rendono l’esperienza ancora più ricca.

Se ami gli animali, non puoi perderti l’Esposizione Internazionale Canina. È bellissimo vedere cani di razze diverse, alcuni rarissimi, che mostrano le loro abilità e bellezza. Ti garantisco che i bambini ne andranno matti!

Stai organizzando un matrimonio? Allora “Promessi Sposi” è l’evento che fa per te! Qui trovi tutto quello che serve per il grande giorno: dagli abiti alle decorazioni, dai fotografi alle location. È praticamente il paradiso per i futuri sposi!

E se sei appassionato di outdoor, mare o sport, l’Expo Levante ti conquisterà. È dedicata al tempo libero con un focus su nautica, campeggio e attrezzature sportive. Potresti tornare a casa con l’idea di comprare una barca o una tenda nuova!

Come arrivare? È facilissimo!

Arrivare alla Fiera del Levante è più semplice di quanto pensi, e hai diverse opzioni tra cui scegliere:

Se preferisci l’auto, prendi l’autostrada A14 e usa l’uscita Bari Nord (se vieni da nord) o Bari Sud (se vieni da sud). Poi segui le indicazioni per il centro e per la fiera. Non preoccuparti per il parcheggio, c’è un’area bella grande proprio vicino all’ingresso.

Sei più tipo da treno? La stazione di Bari Centrale è collegata con tutte le principali città italiane. Una volta arrivato, puoi prendere un taxi o i mezzi pubblici.

A proposito di mezzi pubblici: il bus 53 ti porta praticamente all’ingresso (fermata Starita – C.U.S.), oppure puoi prendere la metropolitana FM1 dalla stazione centrale e scendere alla fermata “Fiera”.

Quando andare?

La Fiera del Levante si tiene generalmente a settembre, ma le date esatte cambiano ogni anno. Ti consiglio di controllare il sito ufficiale per essere sicuro. Di solito è aperta dalle 9:00 alle 20:00, quindi hai tutto il tempo per girarti ogni angolo con calma.

Vale davvero la pena?

Assolutamente sì! La Fiera del Levante non è solo un evento commerciale, è un’esperienza che ti coinvolge completamente. Situata nel quartiere Marconi, vicino allo Stadio della Vittoria e al Faro di San Cataldo, questa manifestazione è un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio.

Qui puoi respirare la storia di Bari e della Puglia, assaggiare i sapori della tradizione, scoprire le innovazioni del futuro e incontrare persone da tutto il mondo. Non importa se sei appassionato di tecnologia, amante del cibo, interessato all’artigianato o semplicemente curioso: la Fiera del Levante ha qualcosa da offrirti.

È uno di quei posti dove passato e futuro si incontrano, creando un’esperienza che ti rimarrà nel cuore. E poi, diciamocelo, quale altro evento può vantare quasi un secolo di storia e continuare a essere così attuale?

Quindi, cosa aspetti? Segna le date sul calendario e preparati a vivere la magia della Fiera del Levante!

Cosa vedere nelle vicinanze di