Buongiorno viaggiatore, lascia che oggi ti porti a spasso per Bari Vecchia, il centro storico della mia città! Questo angolo magico del capoluogo della Puglia è un vero gioiello nascosto che merita assolutamente una visita.
Immagina di perderti in un labirinto di stradine dove il profumo del pane appena sfornato si mescola all’aria salmastra del mare. Qui la storia non è relegata solo ai musei, ma vive nelle pietre consumate, nelle voci dei pescatori e nelle mani delle signore che preparano le orecchiette all’aperto.
Tra vicoli stretti e piazzette assolate, Bari Vecchia ti accoglie con i suoi tesori: la maestosa Basilica di San Nicola, il possente Castello Normanno-Svevo e la romanica Cattedrale di San Sabino. Ma non è solo monumenti e storia – è un luogo dove il tempo rallenta, dove puoi sederti a un tavolino e assaggiare i sapori autentici della cucina barese mentre osservi la vita quotidiana scorrere.
Sei pronto a scoprire tutti i segreti di questo affascinante borgo antico? Continua a leggere!
Cenni storici su Bari Vecchia
Se potessero parlare, le pietre di Bari Vecchia avrebbero storie infinite da raccontare! Questa parte della città ha radici antichissime che risalgono addirittura al IX secolo a.C., quando i Peuceti decisero di stabilirsi qui. Da allora, praticamente tutti ci hanno messo piede: greci, romani, bizantini, longobardi, normanni… ciascuno lasciando un’impronta che ancora oggi puoi notare passeggiando tra i vicoli.
Ma sai qual è la storia più avvincente? Quella di San Nicola! Nel 1087 un gruppo di marinai baresi, con un colpo degno di un film d’azione, “prese in prestito” (diciamo così!) le reliquie del santo da Myra, in Turchia, portandole qui. Da quel momento, Bari è diventata meta di pellegrinaggio sia per cattolici che per ortodossi, unendo in questo angolo di Puglia culture e tradizioni diverse.
Camminando per il borgo, respiri letteralmente secoli di storia. Ogni chiesa, ogni palazzo, ogni pietra consumata racconta di un passato glorioso, di commerci, di fede e di vita quotidiana. È come avere una macchina del tempo sotto i piedi!
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Bari
Basilica di San Nicola
xxx
Quanto costano i biglietti per la Basilica di San Nicola?
xxx
Dove acquistare i biglietti per la Basilica di San Nicola?
xxx
Orari di apertura della Basilica di San Nicola
xxx
Come arrivare alla Basilica di San Nicola?
xxx
Quanto dura la visita alla Basilica di San Nicola?
xxx
Come contattare la Basilica di San Nicola?
Hai mai visto un edificio che sembra quasi sussurrarti storie di mille anni fa? La Basilica di San Nicola è esattamente questo! Costruita nell’XI secolo, non è solo un capolavoro dell’architettura romanica pugliese, ma un vero simbolo della città.
Appena entri, la prima cosa che noti è quanto sia maestosa. Le tre navate separate da pilastri massicci ti guidano verso l’altare, mentre la luce filtra dolcemente dalle cupole, creando quell’atmosfera mistica che solo le chiese antiche sanno regalare.
La vera star qui è ovviamente il santo stesso. La cripta custodisce le reliquie di San Nicola (sì, proprio lui, che poi ha ispirato la figura di Babbo Natale!) ed è un luogo di pellegrinaggio incredibilmente importante. C’è persino un candelabro d’argento donato dallo zar Nicola II – non male come regalo, vero?
Se sei curioso, fai un salto anche al Museo Nicolaiano. Troverai oggetti sacri affascinanti, tra cui l’Exultet, un rotolo miniato del XII secolo che ti lascerà a bocca aperta per la sua bellezza.
Cattedrale di San Sabino
xxx
Quanto costano i biglietti per la Cattedrale di San Sabino?
xxx
Dove acquistare i biglietti per la Cattedrale di San Sabino?
xxx
Orari di apertura della Cattedrale di San Sabino
xxx
Come arrivare alla Cattedrale di San Sabino?
xxx
Quanto dura la visita alla Cattedrale di San Sabino?
xxx
Come contattare la Cattedrale di San Sabino?
A poca distanza dalla Basilica di San Nicola, ecco un’altra perla: la Cattedrale di San Sabino. Questo edificio del XII secolo ha una facciata che può sembrare semplice, ma non farti ingannare! All’interno si nasconde un mondo di meraviglie.
Appena varcata la soglia, ti accolgono tre navate con colonne in pietra e capitelli scolpiti che raccontano storie antiche. Alza lo sguardo e vedrai il soffitto a capriate della navata centrale, un capolavoro di architettura medievale.
Il vero tesoro, però, si trova sotto i tuoi piedi. La cripta custodisce le reliquie di San Sabino e una collezione di icone e reliquiari che ti faranno fare un balzo indietro nel tempo.
Se sei appassionato d’arte, non perderti il Museo Diocesano che si trova proprio nei locali della cattedrale. Manoscritti miniati, paramenti sacri, sculture… insomma, un vero paradiso per chi ama l’arte sacra e la storia!
Castello Normanno-Svevo
Chi non ha mai amato perdersi tra le mura di un bel castello? Il Castello Normanno-Svevo è una di quelle fortezze che ti fa esclamare “wow” appena la vedi. Imponente, con le sue robuste mura in pietra e le quattro torri angolari, domina fieramente il lato occidentale del centro storico.
Costruito inizialmente da Ruggero II nel XII secolo, ha avuto un “restyling” importante sotto Federico II nel XIII secolo. Non era solo bello da vedere, ma aveva anche una posizione strategica per tenere d’occhio chi arrivava via mare.
Oggi, passeggiando nel cortile quadrato, puoi quasi sentire l’eco dei cavalieri e delle dame che lo hanno abitato. Al piano terra, non perderti la Sala della Cappella e la Sala dei Baroni con la sua suggestiva volta a crociera.
E se vuoi un consiglio da amico, sali al piano superiore. La vista panoramica sulla città e sul mare Adriatico è semplicemente spettacolare, perfetta per quelle foto che faranno invidia a tutti i tuoi amici sui social!
Quanto costano i biglietti per il Castello Normanno-Svevo di Bari?
Il biglietto intero per il Castello Normanno-Svevo di Bari costa circa 9,00 €, mentre la tariffa ridotta è di 3,50 €. Sono previsti anche ingressi gratuiti per specifiche categorie secondo la normativa vigente.
È importante verificare i costi aggiornati e i requisiti per le riduzioni sul sito ufficiale della Direzione regionale Musei Puglia prima della visita, poiché i prezzi possono subire variazioni in presenza di mostre temporanee o eventi speciali.
Dove acquistare i biglietti per il Castello Svevo?
I biglietti per il Castello Svevo di Bari possono essere acquistati online sul sito ufficiale del Ministero della Cultura (museipuglia.cultura.gov.it) oppure direttamente presso la biglietteria del castello il giorno della visita.
Orari di apertura del Castello Normanno-Svevo
Il Castello Svevo di Bari è generalmente aperto dal martedì alla domenica dalle 9:00 alle 19:00, mentre rimane chiuso il lunedì.
Gli orari possono tuttavia subire variazioni a seconda del periodo dell’anno, delle mostre temporanee in corso o di eventi straordinari. Per questo motivo è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura cultura.gov.it prima della visita per verificare gli orari aggiornati e eventuali modifiche al calendario di apertura.
Come arrivare al Castello Svevo?
- A piedi: dalla stazione centrale è una passeggiata di circa 15-20 minuti. Esci verso Piazza Aldo Moro, prosegui lungo Via Sparano seguendo le indicazioni per Bari Vecchia, gira a destra su Corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza del Ferrarese, continua per Piazza Mercantile e segui le indicazioni per Piazza Federico II di Svevia.
- In bus: prendi il bus 53 e scendi alla fermata Teatro Piccinni, da cui il castello è raggiungibile a breve distanza a piedi.
- In taxi: l’opzione più rapida e comoda, che ti porterà a destinazione in 5-10 minuti a seconda del traffico, ideale per chi ha bagagli o preferisce evitare le camminate.
Quanto dura la visita del Castello Svevo di Bari?
La visita completa del Castello Svevo di Bari richiede circa 1 ora e 30 minuti, includendo anche la Gipsoteca che ospita una preziosa collezione di calchi in gesso di sculture classiche.
Questo tempo consente di esplorare adeguatamente le sale del castello, di apprezzare le esposizioni permanenti e temporanee, e di visitare la Gipsoteca che rappresenta una parte importante del percorso museale.
Come contattare il Castello Normanno-Svevo di Bari?
Piazza Mercantile
xxx
Attrazioni da non perdere in Piazza Mercantile
xxx
Cosa fare a Piazza Mercantile?
xxx
Come arrivare a Piazza Mercantile?
xxx
Quanto dura la visita a Piazza Mercantile?
xxx
Piazza Mercantile è il cuore pulsante di Bari Vecchia. Come suggerisce il nome, qui una volta si svolgeva il mercato cittadino, e ancora oggi mantiene quell’energia vivace che ti fa sentire parte della comunità locale.
Al centro dell’attenzione c’è il Palazzo del Sedile, un bell’edificio rinascimentale dove il consiglio cittadino si riuniva per prendere decisioni importanti. E vedi quella colonna in pietra? È la famosa “Colonna Infame” o Colonna della Giustizia, dove un tempo venivano legati i debitori insolventi. Immagina che imbarazzo!
Oggi la piazza è piena di ristoranti, caffè e bar dove puoi sederti, ordinare una focaccia barese o un panzerotto caldo e osservare il mondo che ti passa davanti. È il posto perfetto per fare una pausa durante la tua esplorazione.
E se resti fino a sera, vedrai la piazza trasformarsi nel centro della movida barese. L’atmosfera è contagiosa, con gente di tutte le età che chiacchiera, ride e si gode la vita all’aperto come solo i pugliesi sanno fare!
Piazza del Ferrarese
xxx
Attrazioni da non perdere a Piazza del Ferrarese
xxx
Cosa fare a Piazza del Ferrarese?
xxx
Come arrivare a Piazza del Ferrarese?
xxx
Quanto dura la visita a Piazza del Ferrarese?
xxx
Piazza del Ferrarese è un po’ come la porta d’ingresso a Bari Vecchia. Il suo nome viene da un mercante di Ferrara che nel XVII secolo pensò bene di finanziare la pavimentazione dell’area – un gesto che gli è valso l’immortalità, almeno nel nome della piazza!
La cosa davvero cool di questo posto è che cammini letteralmente sulla storia. Sotto la pavimentazione moderna puoi vedere i resti della Via Traiana, un’antica strada romana. È come un museo a cielo aperto!
Oggi la piazza è sempre piena di vita, con negozi, ristoranti e caffetterie tutto intorno. È il posto ideale per iniziare la tua avventura nel borgo antico, magari con un buon caffè in mano mentre pianifichi il tuo itinerario.
Di sera, la piazza si accende di luci e diventa uno dei luoghi principali della vita notturna. Perché non concludere qui la tua giornata con un aperitivo, guardando il sole che tramonta sul mare?
La Muraglia di Bari Vecchia
xxx
Attrazioni da non perdere vicino la muraglia di Bari Vecchia
xxx
Cosa fare alla muraglia di Bari Vecchia?
xxx
Come arrivare alla muraglia di Bari Vecchia?
xxx
Quanto dura la visita alla muraglia di Bari Vecchia?
xxx
Se cerchi il punto perfetto per una vista mozzafiato, la muraglia di Bari Vecchia è quello che fa per te! Questa antica fortificazione medievale abbraccia tutto il centro storico e ti regala una prospettiva unica sulla città e sul mare.
Camminando lungo Via Venezia, ti imbatterai in alcuni luoghi davvero speciali: Palazzo Starita con la sua eleganza nobiliare, il Fortino di Sant’Antonio (ora utilizzato per mostre e concerti), la maestosa Basilica di San Nicola e l’ex Monastero di Santa Scolastica.
C’è qualcosa di magico nel passeggiare su queste mura antiche. Il vento tra i capelli, il rumore delle onde che si infrangono sugli scogli, la vista sul blu infinito dell’Adriatico… è uno di quei momenti in cui ti fermi, respiri profondamente e pensi: “Wow, sono proprio fortunato a essere qui!”.
È anche il posto perfetto per scattare foto da cartolina della città, quindi non dimenticare la fotocamera!
Strada delle Orecchiette
xxx
Attrazioni da non perdere vicino la strada delle orecchiette di Bari Vecchia
xxx
Cosa fare alla via delle orecchiette?
xxx
Come arrivare alla strada delle orecchiette di Bari?
xxx
Quanto dura la visita alla via delle orecchiette?
xxx
Se sei un foodie (e chi non lo è?), non puoi assolutamente perderti la Strada delle Orecchiette, o come la chiamano ufficialmente, Arco Basso. È uno di quei posti che ti fanno innamorare della semplicità e dell’autenticità della vita italiana.
Qui le “Signore delle Orecchiette”, sedute davanti alle loro case, creano questo formato di pasta tipico pugliese con una destrezza che ti lascerà a bocca aperta. Solo con le mani e un coltello, trasformano semola e acqua in piccoli capolavori a forma di orecchio.
Guardare queste donne all’opera è come fare un tuffo nel passato. Non c’è niente di industriale o artificiale: solo tradizione, passione e un’abilità tramandata di generazione in generazione.
E la cosa più bella? Puoi comprare le orecchiette fresche direttamente da loro! Costano circa 5-6 euro al chilo, un affare per portarti a casa un pezzo autentico di Puglia. Immagina che delizia prepararle una volta tornato a casa, magari con le cime di rapa come vuole la tradizione!
Largo Albicocca
xxx
Attrazioni da non perdere a Largo Albicocca
xxx
Cosa fare a Largo Albicocca?
xxx
Come arrivare a Largo Albicocca?
xxx
Quanto dura la visita a Largo Albicocca?
xxx
Hai bisogno di una pausa romantica durante il tuo tour? Largo Albicocca, conosciuta come la “Piazza degli Innamorati”, è il posto giusto! Questo angolo incantevole del centro storico prende il nome dal mercato di frutta che una volta si teneva qui.
Oggi la piazza è abbellita da ulivi secolari (un regalo dell’Ikea locale, tra l’altro!) che crescono al centro di un rigoglioso orto urbano. Al tramonto, le luci soffuse creano un’atmosfera che fa sciogliere anche i cuori più duri.
Ma Largo Albicocca non è solo per gli innamorati. È anche un paradiso per i golosi! Nei locali e nelle pizzerie circostanti puoi assaggiare i piatti tipici baresi come i panzerotti e le sgagliozze (polenta fritta preparata dalle esperte mani delle signore del posto).
Se capiti qui durante San Valentino, preparati a uno spettacolo! La piazza si tinge di rosso e diventa il centro delle celebrazioni per gli innamorati della città. Romanticismo a mille!
Chiesa della Vallisa

xxx
Quanto costano i biglietti per la Chiesa della Vallisa?
xxx
Dove acquistare i biglietti per la Chiesa della Vallisa?
xxx
Orari di apertura della Chiesa della Vallisa
xxx
Come arrivare alla Chiesa della Vallisa?
xxx
Quanto dura la visita alla Chiesa della Vallisa?
xxx
Come contattare la Chiesa della Vallisa?
Hai mai visto una chiesa trasformata in auditorium? La Chiesa della Vallisa è esattamente questo! Risalente all’XI secolo, questo edificio storico ha avuto una nuova vita dal 1994, quando è diventato un centro culturale che ospita spettacoli teatrali, concerti e mostre.
Commissionata originariamente dai “Ravellesi”, ricchi mercanti della Costiera Amalfitana, la chiesa era un vero gioiello con mura imponenti, alte colonne e splendidi affreschi. Anche se molto di questo splendore è andato perduto, l’edificio mantiene ancora il suo fascino medievale.
Negli anni ’50, durante i restauri, sono state rimosse le sovrastrutture barocche per riportare alla luce la struttura originale. L’interno ora è piuttosto spoglio, con monofore laterali murate e alcune colonne sostituite durante i restauri del secolo scorso.
È affascinante vedere come un luogo di culto si sia trasformato in uno spazio culturale. Le vecchie campane di bronzo accanto all’equipaggiamento audio moderno sono un po’ il simbolo di questo incontro tra passato e presente.
Museo Archeologico di Santa Scolastica
Se sei un appassionato di storia antica, il Museo Archeologico di Santa Scolastica ti farà brillare gli occhi! Situato nell’ex monastero di Santa Scolastica, un edificio la cui origine risale al periodo bizantino, il museo ospita una collezione incredibile di reperti che vanno dalla preistoria al medioevo.
Puoi ammirare sculture, ceramiche, monete e gioielli dei periodi greco e romano. Un vero highlight è la collezione di stele funerarie dauriens, che offrono uno sguardo unico sulla vita e sulle credenze delle antiche popolazioni pugliesi.
Il museo è organizzato con percorsi espositivi didattici, quindi è perfetto anche se viaggi con bambini o se sei alle prime armi con l’archeologia. Inoltre, organizzano regolarmente mostre temporanee, conferenze e workshop.
La sua posizione centrale nel borgo antico lo rende facile da includere nel tuo itinerario, magari tra una visita alla Cattedrale di San Sabino e un pranzo in una trattoria locale. Perfetto per rinfrescarsi nelle calde giornate estive e imparare qualcosa di nuovo!
Quanto costano i biglietti per il Museo di Santa Scolastica?
Le tariffe di ingresso al Museo di Santa Scolastica comprendono l’accesso completo al Museo Archeologico e alla Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”, anche in occasione di eventi e mostre temporanee.
Il biglietto intero ha un costo di 5,00 €, mentre è disponibile una tariffa ridotta di 2,00 € riservata ai visitatori di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
Per chi desidera visitare con maggiore comodità entrambe le strutture museali, è disponibile un biglietto cumulativo al prezzo di 8,00 €, valido per 2 giorni consecutivi e utilizzabile sia per il Museo Archeologico che per la Pinacoteca Metropolitana.
Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti tariffari e condizioni particolari consultando il sito ufficiale del museo prima della visita.
Dove acquistare i biglietti per il Museo di Santa Scolastica?
I biglietti per il Museo di Santa Scolastica possono essere acquistati direttamente all’interno del museo, presso la biglietteria situata all’ingresso della struttura.
Orari di apertura del Museo di Santa Scolastica
Il Museo di Santa Scolastica di Bari osserva i seguenti orari di apertura al pubblico.
Dal martedì al sabato il museo è aperto dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso consentito alle 18:30.
La domenica e nei giorni festivi l’orario è ridotto dalle 9:00 alle 13:00, con ultimo ingresso alle 12:30.
Il lunedì il museo osserva il giorno di riposo settimanale e rimane chiuso al pubblico.
Come arrivare al Museo di Santa Scolastica?
Il Museo di Santa Scolastica si trova in Largo Nino Lavermicocca nel centro storico di Bari. Esistono diverse opzioni per raggiungerlo comodamente.
A piedi dalla Stazione Centrale, il percorso prevede di attraversare Piazza Moro e imboccare Via Sparano, percorrendola fino in fondo. Successivamente bisogna svoltare a destra su Corso Vittorio Emanuele II e continuare fino a Piazza del Ferrarese. Da qui si segue Via Venezia (nota come la strada della Muraglia) fino alla fine per arrivare in Largo Nino Lavermicocca.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, è possibile prendere il bus 53 e scendere alla fermata Teatro Piccinni. Da questo punto si entra nel centro storico seguendo le indicazioni per raggiungere il museo.
L’opzione più comoda e veloce rimane il taxi, che porta direttamente in Largo Nino Lavermicocca senza necessità di camminare o orientarsi nel centro storico.
Quanto dura la visita al Museo di Santa Scolastica?
Per visitare le attrazioni dell Museo di Santa Scolastica a Bari ci vuole circa un’ora e mezza. Questo tempo permette di apprezzare adeguatamente le collezioni e gli spazi espositivi senza fretta.
Come contattare il Museo di Santa Scolastica?
I resti della Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio

xxx
Attrazioni da non perdere vicino i resti della Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio
xxx
Cosa fare alla Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio?
xxx
Come arrivare ai resti della Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio?
xxx
Quanto dura la visita ai resti della Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio?
xxx
La Chiesa di Santa Maria del Buon Consiglio è uno di quei luoghi dove storia e leggenda si intrecciano in modo affascinante. Situata non lontano dalla muraglia, oggi rimangono solo rovine dell’antica chiesa bizantina: colonne romane e un meraviglioso pavimento musivo a tasselli policromi.
La sua storia è avvolta nel mistero e nelle leggende. Si dice che il nome derivi da una tregua (un “buon consiglio”, appunto) nata dopo una sanguinosa disputa tra baresi e bizantini nel 946. Costruita tra la fine del IX e la metà del X secolo, la chiesa era un edificio ricco e importante, come testimoniano i due sepolcri scoperti al di sotto di essa.
Purtroppo, dopo varie trasformazioni nei secoli, l’edificio fu demolito nel 1939. Oggi, i resti archeologici sono come un libro aperto che racconta le molteplici fasi di costruzione e ristrutturazione che hanno caratterizzato l’edificio tra il IX e il XVIII secolo.
C’è anche una curiosità: sotto la chiesa sono state trovate tracce di un insediamento umano risalente addirittura all’età del Bronzo! Una testimonianza di quanto sia antica e stratificata la storia di Bari.
Cosa mangiare a Bari Vecchia

Parliamoci chiaro: non si può visitare il centro storico senza fare un tour gastronomico! La cucina barese è famosa per i suoi sapori intensi e genuini, e qui puoi assaggiarla nella sua forma più autentica.
Cominciamo dal pesce: essendo una città costiera, Bari offre frutti di mare freschissimi. Cozze, vongole, gamberi, seppie, polpi… li troverai preparati in mille modi: in umido, in zuppe o semplicemente grigliati.
Ma il vero re dello street food barese è il panzerotto! Questi piccoli calzoni fritti ripieni di mozzarella e pomodoro sono semplicemente irresistibili. La pasta è leggera e croccante, mentre il ripieno è filante al punto giusto. Una volta che ne assaggi uno, non riesci più a fermarti!
E come dimenticare la focaccia barese? Non è la solita focaccia, fidati. Quella barese ha un impasto morbido e spugnoso, con pomodorini e olive che la rendono ancora più saporita.
Se vuoi uno spuntino veloce mentre esplori la città, prova le sgagliozze, fettine di polenta fritte servite spesso in un cono di carta. Croccanti fuori e morbide dentro, sono lo snack perfetto per ricaricare le energie.
E naturalmente, non puoi lasciare Bari senza aver assaggiato le orecchiette con le cime di rapa, il piatto simbolo della cucina pugliese. Oppure prova il famoso “riso, patate e cozze”, un comfort food che unisce tre ingredienti semplici in un trionfo di sapori.
Consigli pratici per la tua visita
Allora, sei pronto a partire? Ecco qualche consiglio pratico per organizzare al meglio la tua visita a Bari Vecchia!
Per arrivare dal centro città, puoi semplicemente camminare (ci vogliono circa 15 minuti dalla stazione centrale), prendere l’autobus 53 e scendere al Teatro Piccinni, o usare un taxi se hai bagagli pesanti.
Se arrivi in aereo, puoi prendere il treno dall’Aeroporto Karol Wojtyla alla stazione centrale (15 minuti), oppure optare per un autobus o un taxi. L’aeroporto si trova a circa 11 km dal centro storico.
E se arrivi via mare? Nessun problema! Dal porto puoi raggiungere Bari Vecchia a piedi in circa 15-20 minuti, seguendo il lungomare fino a Piazza del Ferrarese.
Se decidi di venire in auto, ricorda che gran parte del centro storico è una Zona a Traffico Limitato (ZTL). Meglio parcheggiare al Parcheggio Centrale vicino alla stazione, al Parcheggio Pane e Pomodoro sul lungomare, o al Parcheggio Porto.
Quanto tempo dedicare alla visita? Una giornata intera (6-8 ore) ti permette di esplorare con calma i principali punti di interesse. Ma se hai solo un pomeriggio, concentrati sulla Basilica di San Nicola, il Castello Normanno-Svevo, la Cattedrale di San Sabino e le piazze principali.
Il periodo migliore per visitare? Primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre) offrono un clima piacevole e meno turisti. L’estate è calda ma vivace, con molti eventi, mentre l’inverno è tranquillo e meno affollato.
Qualunque sia il periodo che scegli, Bari Vecchia ti accoglierà con il suo fascino senza tempo e la sua autentica ospitalità pugliese. Cosa aspetti? La magia del borgo antico ti sta aspettando!