Hai mai passeggiato sulle antiche mura di un borgo antico, con il mare a farti da compagnia e il profumo della storia nell’aria? La muraglia di Bari Vecchia è proprio questo: un percorso incantato che abbraccia il cuore antico della città pugliese. Quando visiti Bari, non puoi proprio perderti questo gioiello che si snoda da Piazza del Ferrarese fino al museo archeologico nell’ex Monastero di Santa Scolastica, offrendoti panorami mozzafiato sul mare Adriatico e scorci pittoreschi tra i vicoli del borgo antico.
Costruita nel IV secolo a.C. durante l’Età Ellenistica, questa fortificazione ha protetto la città per secoli, resistendo a numerosi assedi, tra cui quello dei Saraceni nel 1003. Oggi, con i suoi 1,5 km rimasti (originariamente era molto più estesa), la muraglia ti racconta una storia millenaria mentre ti regala alcune delle viste più belle sul lungomare e sul centro storico di Bari. Sei pronto a scoprire tutti i segreti di questo straordinario monumento? Continua a leggere e ti porterò in un viaggio attraverso il tempo!
Storia e significato della muraglia
Le origini della muraglia di Bari Vecchia sono davvero antiche, tanto che se ne trovano tracce già nel IV secolo a.C.! Pensa che persino autori come Orazio e Tacito ne hanno parlato nei loro scritti. Non è affascinante? Ma quello che vedi oggi è il risultato di numerosi restauri e modifiche avvenuti principalmente tra il XV e il XVI secolo. In quel periodo, la cinta muraria fu arricchita con una torre edificata su una precedente chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate, da cui prende il nome l’attuale Fortino.
Un dettaglio che ti farà sorridere: le mura erano così maestose che Bona Sforza, nel 1556, le usò come passerella per raggiungere il castello quando arrivò a Bari. Alla fine del 1600, la muraglia si estendeva per ben 1,2 km, con torri e baluardi che la rendevano imponente. Purtroppo, nel XIX secolo, circa due terzi delle mura furono demoliti per collegare meglio la città vecchia con le zone circostanti, ma il tratto che rimane è comunque uno spettacolo da non perdere!
Le attrazioni principali lungo la passeggiata

Quando cammini sulla muraglia di Bari Vecchia, non stai semplicemente facendo una passeggiata, ma stai attraversando secoli di storia. Il percorso ti porta a scoprire tre gioielli imperdibili: il Fortino di Sant’Antonio Abate, la Basilica di San Nicola ed il museo archeologico sito nell’ex Monastero di Santa Scolastica.
Il Fortino, che si affaccia direttamente sul mare, oggi ospita mostre ed eventi culturali ed è uno dei punti più “instagrammabili” della città – non dimenticare di fare qualche foto al tramonto!
Proseguendo, raggiungi la Basilica di San Nicola, uno dei luoghi di culto più importanti per i cristiani ortodossi. Questo magnifico esempio di architettura romanica, costruito tra l’XI e il XII secolo, custodisce tesori come il Trono di Elia.
Infine, il Museo Archeologico di Santa Scolastica, un ex monastero benedettino del IX secolo, oggi sede della Biblioteca Nazionale di Bari. Da qui, la vista sui tetti del centro storico è semplicemente magica!
Quando visitare e come arrivare

La muraglia di Bari Vecchia ti accoglie in ogni stagione, ma ci sono periodi che potrebbero renderti la visita ancora più speciale. In primavera e autunno, puoi esplorare con temperature piacevoli, mentre l’estate ti permette di vivere Bari nel suo massimo splendore, con strade animate e serate vivaci. Se riesci, non perderti la festa di San Nicola il 7 maggio, quando fuochi d’artificio illuminano la muraglia creando uno spettacolo indimenticabile. Anche il periodo natalizio ha il suo fascino, con le luminarie che creano un’atmosfera magica lungo le antiche mura.
Raggiungere la muraglia è facilissimo: dalla Stazione Centrale puoi prendere un taxi (10 minuti, 7-10 euro), il bus 53 fino al Teatro Piccinni, oppure camminare per circa 15-20 minuti. Il percorso a piedi è piacevole: dalla stazione vai verso Piazza Aldo Moro, prosegui per Via Sparano (perfetta per un po’ di shopping!), raggiungi Corso Vittorio Emanuele II e arrivi a Piazza del Ferrarese, dove inizia la muraglia. Semplice, no?
I panorami e le esperienze da vivere
Mentre cammini lungo la muraglia di Bari Vecchia, preparati a rimanere senza fiato: la vista che si apre sul mare Adriatico è qualcosa che ti resterà nel cuore. Percorrendo Via Venezia, che costeggia la muraglia, puoi ammirare il Molo di Sant’Antonio e il mare che abbraccia la città, con tramonti che dipingono il cielo di colori incredibili. Ma non è solo questione di panorami: è un’esperienza multisensoriale! Puoi fermarti in uno dei piccoli caffè con vista mare per gustare un espresso o, meglio ancora, perderti nei vicoli del centro storico per assaporare un panzerotto, la specialità locale che ti farà toccare il cielo con un dito.
Se vuoi vivere davvero l’atmosfera autentica di Bari, considera di soggiornare in uno dei B&B o degli affittacamere del borgo antico, molti dei quali offrono viste mozzafiato sulla muraglia e sul mare. E se sei appassionato di fotografia, beh, hai trovato il tuo paradiso: ogni angolo, ogni scorcio, ogni gioco di luce sulle antiche pietre della muraglia è un’opportunità per catturare momenti indimenticabili. Non c’è niente di meglio che sedersi sulle mura al tramonto, con il rumore del mare in sottofondo e l’aria salmastra che ti accarezza il viso!
Conclusioni: perché non puoi perderti la muraglia di Bari Vecchia
La muraglia di Bari Vecchia è molto più di un semplice monumento storico: è un viaggio attraverso il tempo, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Che tu sia un appassionato di storia affascinato dalle antiche fortificazioni, un fotografo in cerca dello scatto perfetto o semplicemente un viaggiatore curioso, queste mura hanno qualcosa da offrirti. Il modo in cui la pietra antica si fonde con il blu del mare, come la luce del sole gioca sulle superfici secolari, l’energia vibrante della città vecchia che pulsa attorno a te – tutto questo rende la muraglia un luogo davvero speciale.
Quindi, quando pianifichi il tuo viaggio in Puglia, assicurati di dedicare almeno mezza giornata alla scoperta di questo tesoro. Percorri i suoi 1,5 km a passo lento, fermati ad ammirare ogni scorcio, respira l’aria carica di storia e lasciati stupire dalla bellezza autentica di Bari. La muraglia di Bari Vecchia ti aspetta per regalarti ricordi che porterai con te per sempre. E ricorda: le cose più belle si scoprono sempre camminando con il naso all’insù e il cuore aperto alle meraviglie nascoste delle nostre città.