Benvenuto a Bari: tra vicoli, basiliche e l’odore del mare

Ciao! Ti sei mai chiesto cosa rende Bari così speciale? Questa meravigliosa città capoluogo della Puglia è un vero scrigno di tesori che aspettano solo di essere scoperti. Passeggiando per le sue vie, respirerai l’atmosfera unica di un luogo dove storia millenaria, tradizioni vivaci e delizie gastronomiche si fondono in un’esperienza indimenticabile. Dal labirinto di stradine di Bari Vecchia al maestoso lungomare, dalla celebre Basilica di San Nicola alle signore che preparano le orecchiette a mano sotto gli archi: ogni angolo racconta una storia. Se stai programmando un viaggio in Puglia, Bari merita assolutamente di essere al primo posto nella tua lista.

In questa guida, ti accompagnerò alla scoperta delle attrazioni turistiche di questa città mediterranea, svelandoti i luoghi imperdibili, le curiosità locali e i sapori autentici che la rendono così affascinante. Sei pronto a lasciarti conquistare dal fascino di Bari? Continua a leggere e preparati a innamorarti!

Bari Vecchia: un viaggio nel tempo

Una volta arrivato qui, devi assolutamente iniziare la tua visita da Bari Vecchia, il cuore pulsante della città. Qui il tempo sembra davvero essersi fermato! Immagina di perderti in un intricato labirinto di stradine strette, vicoli tortuosi e piccole piazze dove la vita scorre con ritmi antichi. È come entrare in una macchina del tempo!

Mentre cammini su questi antichi selciati, vedrai abitazioni secolari che si affiancano a strutture medievali, creando un mosaico architettonico affascinante. E sai qual è la cosa più bella? Le porte delle case sono spesso spalancate, un segno dell’ospitalità tipica di questa terra.

Non puoi perderti Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile, veri centri della vita sociale. Fermati in uno dei bar all’aperto, ordina un caffè e osserva la vita locale che scorre. In Piazza Ferrarese puoi persino vedere i resti della Via Appia, un’antica strada romana, mentre in Piazza Mercantile troverai la famosa Colonna Infame, un tempo usata per “punire” i debitori.

E se ti interessa la storia di Federico II di Svevia, dai un’occhiata al Castello Svevo, un’imponente fortezza che domina il panorama del centro storico. Da qui, una passeggiata lungo le antiche mura ti regalerà una vista spettacolare sul mare.

La strada delle orecchiette: un pezzo di cultura viva

arco basso strada delle orecchiette bari vecchia 1

Hai mai visto nascere la pasta davanti ai tuoi occhi? All’Arco Basso, una via conosciuta come la “Strada delle Orecchiette“, puoi vivere questa esperienza unica! È uno spettacolo che ti lascerà a bocca aperta.

Qui, le famose “signore delle orecchiette” siedono davanti alle loro case e, con una velocità e un’abilità incredibili, trasformano semplice semola in piccoli capolavori di pasta. Le loro mani danzano veloci, seguendo movimenti tramandati di generazione in generazione.

Camminando lungo questa strada, ti travolgeranno i profumi, i colori e i suoni di una Puglia autentica e genuina. Il chiacchiericcio delle donne, il profumo del pane appena sfornato, i sorrisi caldi dei residenti: è come essere catapultati in un film neorealista italiano!

Non è solo un luogo dove si fa la pasta, ma un vero e proprio centro di vita comunitaria. Gli abitanti si riuniscono, parlano, condividono storie e, se sei fortunato, potresti anche essere invitato a provare a fare le orecchiette. Ti avverto: sembra facile quando lo fanno loro, ma richiede anni di pratica per raggiungere quella perfezione!

Basilica di San Nicola e Cattedrale di San Sabino: due tesori della fede

Non puoi dire di aver visto Bari senza aver visitato le sue due chiese più importanti: la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino. Sono davvero vicine tra loro, quindi puoi facilmente visitarle nello stesso giorno.

La Basilica di San Nicola è un vero gioiello dell’architettura romanica e, credimi, è molto più di una semplice chiesa! Costruita nell’XI secolo per custodire le reliquie di San Nicola (sì, proprio quello che ha ispirato la figura di Babbo Natale), è meta di pellegrinaggio per fedeli da tutto il mondo, sia cattolici che ortodossi. Quando entri, prenditi un momento per ammirare gli interni maestosi e la cripta, dove riposano le reliquie del santo. C’è qualcosa di magico nell’atmosfera di questo luogo.

A pochi passi trovi la Cattedrale di San Sabino, anch’essa in stile romanico pugliese. È stata costruita nel XII secolo sui resti di una chiesa bizantina. Gli interni sono più semplici rispetto alla Basilica, ma hanno un fascino austero che ti cattura. Se hai tempo, scendi nella cripta per vedere le antiche catacombe paleocristiane. E se non soffri di vertigini, sali sul campanile: la vista panoramica sulla città e sul mare vale ogni gradino!

Queste due chiese non sono solo luoghi di culto, ma veri e propri simboli dell’identità barese. Anche se non sei particolarmente religioso, ti consiglio di visitarle per il loro immenso valore storico e artistico.

Il Castello Svevo: fortezza imperiale

castello normanno svevo bari vecchia

Hai mai sognato di esplorare un vero castello medievale? Il Castello Svevo di Bari è quello che fa per te! Questa imponente fortezza, costruita dall’imperatore Federico II nel XIII secolo, si erge maestosa nel cuore della città.

Quando lo vedi per la prima volta, rimani colpito dalla sua struttura massiccia: un perimetro quadrato con torri angolari che sembra sfidare il tempo. Varcando l’ingresso, ti ritrovi in un ampio cortile circondato da logge eleganti. Da qui puoi accedere alle sale interne, alcune delle quali ospitano affreschi ben conservati.

Oggi il castello ospita spesso mostre temporanee e eventi culturali. C’è anche il Museo della Gipsoteca, una collezione di calchi in gesso di importanti sculture medievali – un’ottima opportunità per gli appassionati d’arte!

La cosa più bella? Salire sulle torri per godere di una vista panoramica sul centro storico e sul mare. Nelle giornate limpide, la vista è semplicemente mozzafiato e ti offre una prospettiva unica sulla città.

Prenditi almeno un paio d’ore per esplorare questo luogo ricco di storia. Se puoi, ti consiglio di visitarlo al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando la luce dona alle antiche pietre sfumature dorate davvero suggestive.

Teatro Petruzzelli e Teatro Margherita: i due custodi della scena teatrale barese

Se ami l’arte e la cultura, non puoi perderti i due teatri principali di Bari. Sono completamente diversi tra loro, ma entrambi hanno un fascino unico!

Il Teatro Petruzzelli è un vero gioiello: è il più grande teatro dell’Adriatico e il quarto in Italia per dimensioni. Appena entri, rimani senza fiato davanti agli interni sontuosi, con decorazioni dorate, affreschi al soffitto e un’acustica perfetta. Ha una storia affascinante e anche drammatica: nel 1991 fu devastato da un incendio, ma è stato meticolosamente restaurato e riaperto nel 2009. Se hai la possibilità, prenota un biglietto per uno spettacolo – l’esperienza di assistere a un’opera o un concerto in questo teatro è davvero magica!

Poco distante trovi il Teatro Margherita, un edificio davvero particolare che ti colpirà subito. Sai perché è così speciale? È stato costruito su palafitte e sembra letteralmente galleggiare sul mare! Con la sua imponente cupola e lo stile Liberty, è un pezzo di storia dell’architettura. Dopo essere stato abbandonato per anni, oggi è rinato come museo di arte contemporanea. Anche se non entri, vale la pena fermarcisi davanti per una foto – soprattutto al tramonto, quando la luce che si riflette sull’acqua crea giochi di colore incantevoli.

Lungomare di Bari: una passeggiata da sogno

castello normanno svevo bari vecchia

Se c’è una cosa che devi assolutamente fare a Bari, è una passeggiata sul lungomare. È uno dei più belli d’Italia, te lo garantisco! Specialmente al tramonto, quando il sole dipinge il cielo e il mare con sfumature dorate e rosa, l’atmosfera diventa quasi magica.

Mentre cammini, da un lato avrai il Mar Adriatico con le sue acque che cambiano colore durante il giorno, e dall’altro una serie di edifici eleganti che raccontano la storia della città. Guarda le barche che dondolano dolcemente nel vecchio porto, conosciuto come “Nderr alla lanz” in dialetto locale. I pescatori che riparano le reti, le cassette di pesce fresco, l’andirivieni delle persone: c’è un’energia particolare qui.

Durante la tua passeggiata, noterai il Teatro Margherita che sembra galleggiare sull’acqua. È uno spettacolo unico! E se ami l’arte, fai una deviazione verso la Pinacoteca Corrado Giaquinto, situata nel Palazzo della Provincia. Ospita una collezione impressionante di opere d’arte dal Medioevo all’età contemporanea.

Dopo tutta questa camminata, perché non rilassarti un po’ sulla spiaggia di Pane e Pomodoro? È a pochi passi dal centro e offre acque cristalline. Nei mesi estivi, è piena di baresi che vengono qui per un tuffo rinfrescante dopo il lavoro.

Shopping a Bari: Via Sparano e Corso Cavour

Sei un amante dello shopping? Allora devi assolutamente dedicare qualche ora a Via Sparano e Corso Cavour, le principali arterie commerciali di Bari. Qui troverai davvero di tutto, dai marchi di lusso internazionali alle boutique locali più caratteristiche.

Via Sparano è stata recentemente pedonalizzata, quindi puoi passeggiare tranquillamente senza preoccuparti del traffico. È la strada più elegante della città, con negozi di grandi firme italiane e internazionali. La pavimentazione in pietra bianca e gli edifici storici creano un’atmosfera davvero piacevole per lo shopping. Tra un negozio e l’altro, alza lo sguardo per ammirare i dettagli architettonici degli edifici – alcuni sono veri capolavori!

Corso Cavour, invece, offre una scelta più varia. Qui, accanto ai negozi delle grandi catene, troverai botteghe artigianali dove acquistare prodotti tipici pugliesi. È il posto perfetto se stai cercando un souvenir autentico da portare a casa.

Non perderti il Palazzo Mincuzzi, uno splendido esempio di architettura Liberty. Oggi ospita un grande magazzino, ma vale la pena entrare anche solo per ammirare gli interni con le scale di marmo e le vetrate colorate.

Dopo lo shopping, fermati in uno dei tanti caffè o pasticcerie della zona per un meritato riposo. Prova il pasticciotto, un dolce tipico pugliese ripieno di crema, o un caffè con latte di mandorla, una specialità locale che ti sorprenderà!

Bari Sotterranea: un mondo nascosto

Sapevi che sotto i tuoi piedi, mentre passeggi per Bari, si nasconde un intero mondo? Bari Sotterranea è una delle esperienze più affascinanti che puoi fare in città, soprattutto se ami l’avventura e i luoghi un po’ misteriosi.

Immagina di scendere sotto il livello stradale e trovarti in una rete di cunicoli, cripte e cisterne antiche. È come fare un viaggio nel tempo! Le visite guidate ti portano alla scoperta di questo labirinto sotterraneo, rivelandoti segreti che la maggior parte dei turisti non conosce.

Uno dei luoghi più impressionanti è la Cripta del Peccato Originale, soprannominata la “Cappella Sistina del Rupestre” per i suoi straordinari affreschi medievali. Le pareti sono decorate con scene bibliche e figure di santi, conservate in modo sorprendente considerando la loro età.

Le cisterne romane sono un’altra attrazione incredibile. Questi enormi serbatoi d’acqua sotterranei mostrano l’ingegnosità degli antichi romani. La loro acustica particolare crea effetti sonori affascinanti – prova a parlare o cantare mentre sei lì dentro, rimarrai stupito!

Non perdere il complesso ipogeo di Santa Maria del Buon Consiglio, un insieme di stanze e corridoi scavati nel tufo che per secoli hanno ospitato monaci ed eremiti.

Ti consiglio di indossare scarpe comode e di portare una felpa leggera, perché sottoterra la temperatura è sempre più fresca rispetto all’esterno. E non dimenticare la macchina fotografica: ci sono angoli che sembrano usciti da un film fantasy!

Il vecchio porto di Bari: Nderr alla Lanz

nderr alla lanz vecchio porto bari 1

Vuoi conoscere la Bari più autentica? Allora devi assolutamente fare un giro al Porto Vecchio, che i baresi chiamano affettuosamente “Nderr alla lanz” nel loro dialetto. È un pezzo di vita vera, lontano dai percorsi turistici più battuti.

Qui puoi vedere i pescatori che riparano le reti usando tecniche tramandate da generazioni. È affascinante osservare le loro mani esperte che intrecciano e annodano con una velocità impressionante. Se arrivi al momento giusto, potrai assistere al rientro dei pescherecci con il pescato del giorno. C’è un’energia particolare in questi momenti: le cassette di pesce vengono scaricate, pulite e preparate per la vendita in un rituale che si ripete identico da secoli.

Il mercato del pesce è un’esplosione di colori, odori e suoni. Anche se non hai intenzione di comprare, vale la pena farci un giro per respirare l’atmosfera vivace e vedere le varietà di pesce tipiche dell’Adriatico.

Con il calare della sera, il porto si trasforma: da luogo di lavoro diventa il cuore della movida barese. I giovani si ritrovano nei locali e nel famoso chiringuito per bere qualcosa, ascoltare musica e chiacchierare fino a tardi. Siediti anche tu con una birra fresca in mano, goditi la brezza marina e osserva il via vai di gente – è un ottimo modo per conoscere la vita notturna locale.

Dal porto partono anche escursioni in barca lungo la costa. Se hai tempo, ti consiglio vivamente di farne una: vedere Bari dal mare offre una prospettiva completamente diversa e bellissima.

Spiagge cittadine: Pane e Pomodoro e Torre Quetta

spiaggia pane e pomodoro bari

Chi ha detto che per fare un bagno devi allontanarti dalla città? Bari ti offre due splendide spiagge cittadine dove puoi rilassarti e farti un tuffo senza dover prendere l’auto: Pane e Pomodoro e Torre Quetta.

Pane e Pomodoro è la spiaggia più famosa e amata dai baresi. Si trova a poca distanza dal centro ed è facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici. È una lunga striscia di sabbia e scogli con un mare sorprendentemente pulito considerando la vicinanza alla città. Nelle giornate estive si riempie di famiglie locali, giovani e anziani che vengono qui per rinfrescarsi. L’atmosfera è allegra e rilassata, perfetta per mescolarsi con i baresi e vivere la città come un locale. Ci sono anche chioschi dove prendere un gelato o una bibita fresca.

Non lontano trovi Torre Quetta, un’altra spiaggia cittadina un po’ meno affollata. Prende il nome da un’antica torre di avvistamento che fa da sfondo pittoresco alle tue nuotate. La spiaggia è principalmente di ghiaia, quindi se preferisci la sabbia potresti optare per Pane e Pomodoro. Il mare qui è particolarmente trasparente e di un blu intenso che ti invoglia subito a tuffarti!

Entrambe le spiagge sono attrezzate con servizi essenziali e sono particolarmente piacevoli nelle ore meno calde della giornata. Porta con te un asciugamano, crema solare e una bottiglia d’acqua, e sei pronto per una giornata di relax urbano! E dopo il bagno, niente di meglio che un gelato artigianale o una granita per combattere il caldo pugliese.

Eventi imperdibili: Festa di San Nicola e Fiera del Levante

festa di san nicola bari

Se hai la possibilità di scegliere quando visitare Bari, ti consiglio di farlo durante uno dei suoi eventi principali: la Festa di San Nicola a maggio o la Fiera del Levante a settembre. Sono occasioni uniche per vivere la città al massimo della sua energia!

La Festa di San Nicola, che si svolge dal 7 al 9 maggio, è l’evento più sentito dai baresi. San Nicola è il patrono della città e questa festa è un mix incredibile di devozione religiosa e tradizioni popolari. Il momento più spettacolare è la processione in mare: la statua del santo viene imbarcata su una barca e portata lungo la costa, seguita da decine di imbarcazioni decorate. È davvero emozionante, anche se non sei particolarmente religioso! Un altro momento significativo è la “discesa della manna“, quando i fedeli raccolgono il liquido miracoloso che si forma nel sarcofago del santo. Durante questi giorni la città si anima con bancarelle, concerti, spettacoli e fuochi d’artificio. L’atmosfera è elettrica e contagiosa!

La Fiera del Levante, invece, è uno degli eventi commerciali più importanti del Sud Italia. Si tiene a settembre e attira espositori e visitatori da tutto il Mediterraneo. Ci sono padiglioni dedicati all’agricoltura, all’artigianato, alla tecnologia, all’enogastronomia e molto altro. Il Salone dell’Artigianato è particolarmente interessante, con dimostrazioni dal vivo delle tecniche tradizionali pugliesi. Ma la Fiera non è solo business: ci sono anche spettacoli, concerti, eventi culturali e stand gastronomici dove puoi assaggiare le specialità locali. È un’ottima occasione per fare shopping di prodotti tipici pugliesi di qualità e per immergerti nell’atmosfera vivace della regione.

Entrambi gli eventi attirano molti visitatori, quindi ti consiglio di prenotare l’alloggio con largo anticipo se prevedi di essere a Bari in quei periodi!

Come arrivare e muoversi a Bari

come arrivare bari

Arrivare a Bari è davvero semplice, qualunque sia il tuo mezzo di trasporto preferito. La città è ben collegata sia a livello nazionale che internazionale.

Se preferisci l’aereo, l’Aeroporto di Bari-Palese offre voli diretti da e per numerose città italiane ed europee. Dall’aeroporto puoi raggiungere il centro in taxi (circa 25-30 euro), con il treno locale (circa 5 euro) o con gli autobus (linea 16 o Tempesta Autoservizi, circa 4 euro). Il viaggio dura circa 20-30 minuti a seconda del traffico.

Se invece ti piace viaggiare via mare, sappi che Bari ha uno dei porti più importanti dell’Adriatico, con collegamenti regolari verso Grecia, Albania, Montenegro e Croazia. Le compagnie che operano qui includono Adria Ferries, Ventouris Ferries e Jadrolinija.

Preferisci il treno? Nessun problema! La stazione centrale di Bari è servita da Trenitalia e Italo, con collegamenti frequenti verso le principali città italiane. La stazione si trova nel cuore della città, a pochi passi da molte attrazioni.

Per chi viaggia in auto, Bari è accessibile tramite l’autostrada A14. Una volta in città, puoi trovare diversi parcheggi a pagamento, ma ti avverto che il traffico nel centro può essere intenso e i parcheggi non sempre facili da trovare.

Muoversi a Bari è altrettanto semplice. Il centro storico e le principali attrazioni sono facilmente raggiungibili a piedi. Per distanze maggiori, puoi utilizzare gli autobus dell’AMTAB che coprono l’intera città. I biglietti costano circa 1 euro e possono essere acquistati nelle tabaccherie o in alcuni bar.

Se vuoi vivere la città come un locale, prova a noleggiare una bicicletta! Bari ha diverse piste ciclabili e il clima mite la rende perfetta per le due ruote. Ci sono diversi servizi di bike sharing disponibili.

Infine, se vuoi esplorare i dintorni di Bari (e te lo consiglio vivamente), puoi prendere i treni regionali dalle stazioni di Bari Centrale o Bari Sud Est. In alternativa, puoi noleggiare un’auto per la massima libertà di movimento.

I sapori di Bari: cosa mangiare

cosa mangiare bari

Dimenticati della dieta quando sei a Bari! La cucina barese è un tripudio di sapori mediterranei che conquista al primo assaggio. Ti consiglio di arrivare affamato perché ci sono tante specialità che dovresti provare!

Partiamo dalle orecchiette, la pasta simbolo della Puglia. A Bari le trovi spesso servite “con le cime di rapa“, un condimento a base di cime di rapa leggermente piccanti, aglio, olio e talvolta acciughe. Un piatto semplice ma dal sapore deciso che ti conquisterà. Nei ristoranti più tradizionali potresti anche trovare le orecchiette con il ragù di braciole di cavallo, un’altra specialità locale.

Non puoi lasciare Bari senza aver assaggiato la focaccia barese. Non confonderla con altre focacce italiane: quella barese è alta, soffice dentro e croccante fuori, condita con pomodorini, olive e origano. È perfetta per uno spuntino mentre esplori la città.

Un altro piatto da non perdere è la tiella, un gratin di riso, patate e cozze cotto al forno. Gli ingredienti si mescolano creando un sapore unico che racchiude tutto il gusto del mare e della terra pugliese.

Se ami il pesce, sei nel posto giusto! Il crudo di mare è un must: ostriche, cozze, ricci di mare e altri frutti di mare serviti semplicemente con un po’ di limone. Il polpo alla griglia è un’altra specialità che ti consiglio di provare, tenero e saporito.

Per chiudere in dolcezza, cerca le cartellate, dolci tipici a forma di rosa fritti e immersi nel vincotto o nel miele. Sono tradizionalmente natalizie, ma in molte pasticcerie le trovi tutto l’anno.

E ovviamente, accompagna tutto con un buon vino pugliese, come il Primitivo o il Negroamaro. Le cantine della regione producono alcuni dei vini più apprezzati d’Italia!

Cosa vedere nei dintorni di Bari

cosa vedere dintorni di bari

Se hai qualche giorno in più, ti consiglio vivamente di esplorare i dintorni di Bari. La Puglia è piena di meraviglie e molte sono facilmente raggiungibili in giornata dalla città!

A soli 50 minuti di auto o treno, Alberobello ti aspetta con i suoi famosi trulli, le caratteristiche abitazioni coniche patrimonio dell’UNESCO. Passeggiare tra questi edifici bianchi è come entrare in una fiaba. Se puoi, visita anche il Trullo Sovrano, l’unico a due piani, e fermati a pranzo in uno dei ristoranti locali.

A circa 30 minuti da Bari, Polignano a Mare è un gioiello che si affaccia sull’Adriatico. Le sue case bianche arroccate sulle scogliere creano uno scenario da cartolina. Non perdere la famosa Lama Monachile, una caletta tra le rocce raggiungibile attraverso il centro storico.

Monopoli, a 40 minuti da Bari, è un’altra perla costiera. Il suo porto antico pieno di barche colorate, le numerose chiese e il castello di Carlo V meritano assolutamente una visita. In estate puoi fare il bagno in una delle tante calette nei dintorni.

Se ami l’architettura, non perderti Trani con la sua splendida cattedrale romanica costruita in pietra bianca direttamente sul mare. L’effetto, soprattutto al tramonto, è mozzafiato!

Per un’esperienza completamente diversa, visita le Grotte di Castellana, un complesso di caverne sotterranee con formazioni di stalattiti e stalagmiti incredibili. Il tour completo dura circa 2 ore e ti porta fino alla Grotta Bianca, considerata una delle più belle al mondo.

Locorotondo e Ostuni sono due “città bianche” che sembrano uscite da un libro di fiabe, con i loro centri storici imbiancati a calce e i vicoli fioriti. Perfette per una passeggiata romantica e qualche foto indimenticabile.

Per gli amanti del cibo, una tappa ad Altamura è d’obbligo per assaggiare il famoso pane DOP, uno dei migliori d’Italia. La cattedrale merita anche una visita per la sua facciata riccamente decorata.

Tutti questi luoghi sono raggiungibili con i mezzi pubblici, ma se puoi noleggiare un’auto avrai molta più libertà di movimento e potrai scoprire anche angoli meno turistici di questa meravigliosa regione.

Conclusione: perché Bari ti ruberà il cuore

Se sei arrivato fin qui nella lettura, avrai capito che Bari non è solo una tappa di passaggio, ma una destinazione che merita di essere vissuta appieno. Questa città ha il raro dono di saper combinare la ricchezza storica e culturale con l’autenticità di un luogo dove le tradizioni sono ancora vive e pulsanti.

Quello che rende Bari davvero speciale è il suo carattere: non è una città che si mette in mostra per i turisti, ma un luogo che ti accoglie nella sua vita quotidiana. Quando tornerai a casa, non ricorderai solo i monumenti o le chiese, ma anche il sorriso delle signore che fanno le orecchiette, l’odore del mare al tramonto, il sapore della focaccia appena sfornata.

Bari è una città che si vive con tutti i sensi: gli occhi si riempiono della bellezza del centro storico e del lungomare, le orecchie del dialetto musicale e delle risate nei vicoli, il palato dei sapori genuini della cucina locale, le mani della texture ruvida delle antiche pietre, il naso dei profumi di mare e di cibo che si mescolano nell’aria.

Che tu sia un amante dell’arte, un appassionato di storia, un buongustaio o semplicemente qualcuno in cerca di un’esperienza autentica, Bari ha qualcosa da offrirti. E il bello è che puoi viverla al tuo ritmo: frenetico come un’avventura urbana o lento come una passeggiata sul lungomare al tramonto.

Quindi, cosa aspetti? Bari ti aspetta, pronta a rubarti un pezzo di cuore e a lasciarti con la voglia di tornare. E fidati, ci tornerai!