Bari è una città che ti conquista subito, appena arrivi. Il capoluogo pugliese è una meta vivace, ricca di storia, cultura e, soprattutto, buona cucina. Non importa se hai a disposizione un intero weekend, una sola giornata o giusto qualche ora prima di ripartire con la tua crociera: Bari ha sempre qualcosa da offrirti.
Dal cuore pulsante della città vecchia, con le sue piazze animate, agli imponenti monumenti come la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo, fino al suo lungomare mozzafiato, ogni angolo è un invito alla scoperta. Se ami lo shopping, le vie centrali ti aspettano con boutique e negozi tipici, mentre i musei locali sono pronti a farti fare un tuffo nella storia e nell’arte.
Continua a leggere per scoprire insieme a me cosa vedere a Bari e prepararti al meglio per il tuo prossimo viaggio in questa città sorprendente!
Bari Vecchia: un viaggio nel tempo
Bari Vecchia è davvero il cuore della città, un labirinto di vicoli caratteristici che ti riportano indietro nel tempo. Passeggiando per queste stradine, avrai la sensazione di vivere in un’epoca passata. Le facciate delle case, imbiancate dal sole e dal tempo, rendono ogni angolo un piccolo quadro vivente. Qui, Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile sono perfette per goderti la movida locale, con bar, caffè e ristoranti tipici dove gustare deliziosi piatti pugliesi.
APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Bari in un giorno
Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola rappresenta uno dei luoghi più significativi non solo di Bari ma di tutta la cristianità, costituendo un punto di riferimento spirituale di importanza internazionale. Qui sono conservate le reliquie di San Nicola, santo venerato da pellegrini provenienti da tutto il mondo, che si recano in questo luogo sacro per rendere omaggio al santo patrono della città. Entrando nella Basilica, sarai accolto da un’atmosfera suggestiva di fede e arte, dove l’architettura sacra si fonde con una spiritualità che trascende i confini religiosi e culturali, rendendo questo sito un patrimonio di valore universale.
Quanto costano i biglietti per la Basilica di San Nicola?
La visita alla Basilica di San Nicola a Bari non prevede alcun costo di ingresso per accedere alla chiesa principale e ammirare le sue bellezze architettoniche. I visitatori possono entrare liberamente nella basilica durante gli orari di apertura al pubblico e partecipare alle celebrazioni religiose senza pagare alcun biglietto.
Orari di apertura della Basilica di San Nicola di Bari
La Basilica di San Nicola di Bari accoglie i visitatori con orari di apertura ben definiti durante tutta la settimana. Per chi desidera visitare questo importante luogo di culto pugliese, la basilica rimane accessibile:
- Lunedì-sabato: dalle 6:30 alle 20:30
- Domenica: dalle 6:30 alle 22:00
Per quanto riguarda le celebrazioni eucaristiche, la Basilica di San Nicola di Bari organizza le messe secondo il seguente programma:
Messe feriali (lunedì-sabato):
- ore 7:30
- ore 9:30
- ore 18:30
Messe festive (domenica e giorni di festa):
- diversi orari durante la giornata
- ore 18:30
I visitatori che desiderano partecipare al sacramento della confessione dovranno verificare gli orari specifici, in quanto questi possono subire variazioni rispetto agli orari standard di apertura della basilica.
Come arrivare alla Basilica di San Nicola?
Arrivare alla basilica dalla stazione centrale di Bari è semplice!
- A piedi, ci vogliono circa 20-25 minuti: esci dalla stazione, percorri Corso Cavour o Via Sparano verso nord fino a Piazza del Ferrarese, poi segui Strada del Carmine fino a Largo Abate Elia.
- In autobus, prendi la linea 53 e scendi al Teatro Piccinni, da lì è un breve tragitto a piedi. Se preferisci la comodità, un taxi ti porterà direttamente alla basilica in 5-10 minuti con un costo contenuto.
Ricorda di verificare in anticipo gli orari di apertura e la presenza di eventuali celebrazioni religiose per organizzare al meglio la tua visita a questo straordinario gioiello di Bari.
Quanto dura la visita alla Basilica di San Nicola?
La durata della visita alla Basilica di San Nicola di Bari varia in base al tipo di esperienza che si desidera vivere. Una visita autonoma alla basilica e alla cripta richiede generalmente tra i 30 e i 45 minuti, permettendo di ammirare gli elementi principali dell’architettura romanica pugliese e di sostare nella cripta dove sono custodite le reliquie del santo.
Per chi preferisce una visita guidata, la durata standard è di circa un’ora. Questo tempo consente di approfondire la storia della basilica, costruita tra il 1087 e il 1100, e di scoprire i dettagli artistici e architettonici che rendono questo luogo uno dei prototipi del romanico pugliese.
Come contattare la Basilica di San Nicola?
Cattedrale di San Sabino
La Cattedrale di San Sabino, in stile romanico, colpisce per la sua sobrietà e la bellezza degli interni, impreziositi da una splendida cripta. Questo edificio religioso si distingue per l’eleganza architettonica tipica del romanico pugliese, offrendo ai visitatori un’esperienza di raccoglimento e contemplazione artistica. La cattedrale rappresenta un esempio significativo dell’arte sacra medievale del territorio barese, dove la semplicità delle forme esterne contrasta armoniosamente con la ricchezza decorativa degli spazi interni, creando un equilibrio perfetto tra spiritualità e bellezza estetica.
Quanto costano i biglietti per la Cattedrale di San Sabino?
Il costo del biglietto per visitare la Cattedrale di San Sabino a Bari è di 7 euro per il biglietto ordinario e 5 euro per il biglietto ridotto. Il prezzo include l’accesso completo alla cattedrale, alla suggestiva cripta che custodisce le reliquie di San Sabino e all’affascinante area archeologica del succorpo, dove sono conservati i resti dell’antica cattedrale bizantina con preziosi mosaici pavimentali.
Dove acquistare i biglietti per la Cattedrale di San Sabino?
Per acquistare i biglietti della Cattedrale di San Sabino a Bari sono disponibili diverse modalità che garantiscono comodità ai visitatori interessati a scoprire questo magnifico patrimonio religioso e artistico.
La soluzione più immediata è la biglietteria fisica situata in Piazza Odegitria 70122 Bari, direttamente di fronte all’ingresso della cattedrale. Questo punto vendita ufficiale offre il vantaggio di ricevere informazioni immediate sui diversi percorsi di visita e assistenza personalizzata per ottimizzare l’esperienza. Il personale specializzato può fornire consigli sui tempi di visita e sulle particolarità architettoniche da non perdere.
Orari di apertura della Cattedrale di San Sabino
Gli orari di ingresso alla Cattedrale di San Sabino a Bari, sono dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00, con possibili variazioni per il giorno di chiusura e gli orari dei servizi religiosi.
Come arrivare alla Cattedrale di San Sabino?
Dalla stazione centrale di Bari è possibile raggiungere la Cattedrale di San Sabino con diverse modalità di trasporto, ciascuna con i propri vantaggi specifici.
- La soluzione più consigliata è il percorso a piedi, che copre circa 1,5 chilometri in 20-25 minuti di piacevole passeggiata urbana. Il tragitto inizia da Piazza Aldo Moro, prosegue lungo Via Sparano per eventuali soste shopping, continua su Corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza del Ferrarese, per poi addentrarsi nel centro storico seguendo le indicazioni verso Piazza dell’Odegitria, dove sorge la Cattedrale.
- L’alternativa del trasporto pubblico prevede l’utilizzo del bus 53 dalla stazione centrale, con discesa alla fermata Teatro Piccinni. Da questo punto si accede al centro storico attraverso Piazza del Ferrarese, seguendo poi le indicazioni per raggiungere la Cattedrale di San Nicola.
- Per chi preferisce la comodità, il taxi rappresenta l’opzione più rapida ma anche più costosa. I taxi sono disponibili direttamente davanti alla stazione ferroviaria e garantiscono un trasferimento diretto alla Cattedrale in circa 10 minuti, condizioni di traffico permettendo.
- Il percorso pedonale risulta particolarmente vantaggioso perché consente di attraversare alcune delle vie più caratteristiche di Bari, offrendo un primo approccio graduale con l’atmosfera e l’architettura del centro cittadino prima di raggiungere la prestigiosa Basilica di San Nicola.
Quanto dura la visita alla Cattedrale di San Sabino?
La visita alla Cattedrale di San Sabino a Bari richiede tempi differenti in base al percorso scelto.
Una visita standard della navata principale, dell’altare e delle cappelle laterali dura circa 30-45 minuti. Questo tempo permette di apprezzare l’architettura romanico-pugliese e le principali opere d’arte del Duomo di Bari.
Includendo la cripta sottostante, ricca di testimonianze archeologiche, la durata si estende a 60-75 minuti complessivi. La cripta rappresenta uno degli elementi più affascinanti della Cattedrale di San Sabino.
Per una visita completa con il Museo del Succorpo e le collezioni d’arte sacra, sono necessarie circa 90 minuti.
È importante considerare che durante le celebrazioni religiose l’accesso turistico può essere limitato, mentre nei periodi di alta stagione potrebbero verificarsi tempi di attesa aggiuntivi presso il principale luogo di culto cattolico di Bari.
Come contattare la Cattedrale di Bari?
Castello Svevo: testimonianza della storia
Non perdere l’occasione di visitare il Castello Svevo, fortezza medievale che domina Bari Vecchia. Edificato da Federico II di Svevia, il castello è un esempio di architettura militare impressionante. Oggi ospita un museo dove sono allestite interessanti mostre temporanee e permanenti. Passeggiare lungo le sue mura ti regalerà una vista straordinaria della città e del mare Adriatico.
Quanto costano i biglietti per il Castello Normanno-Svevo di Bari?
Il biglietto intero per il Castello Normanno-Svevo di Bari costa circa 9,00 €, mentre la tariffa ridotta è di 3,50 €. Sono previsti anche ingressi gratuiti per specifiche categorie secondo la normativa vigente.
È importante verificare i costi aggiornati e i requisiti per le riduzioni sul sito ufficiale della Direzione regionale Musei Puglia prima della visita, poiché i prezzi possono subire variazioni in presenza di mostre temporanee o eventi speciali.
Dove acquistare i biglietti per il Castello Svevo?
I biglietti per il Castello Svevo di Bari possono essere acquistati online sul sito ufficiale del Ministero della Cultura (museipuglia.cultura.gov.it) oppure direttamente presso la biglietteria del castello il giorno della visita.
Orari di apertura del Castello Normanno-Svevo
Gli orari di apertura del castello cambiano a seconda del periodo dell’anno.
Periodo estivo (1° aprile – 30 settembre):
- Martedì – Domenica: 9:00 – 19:00
- Lunedì: chiuso
Periodo invernale (1° ottobre – 31 marzo):
- Altre domeniche: 9:00 – 13:30
- Lunedì: chiuso
- Martedì – Sabato: 9:00 – 19:00
- Prima domenica del mese: 9:00 – 19:00
Come arrivare al Castello Svevo?
- A piedi: dalla stazione centrale è una passeggiata di circa 15-20 minuti. Esci verso Piazza Aldo Moro, prosegui lungo Via Sparano seguendo le indicazioni per Bari Vecchia, gira a destra su Corso Vittorio Emanuele II fino a Piazza del Ferrarese, continua per Piazza Mercantile e segui le indicazioni per Piazza Federico II di Svevia.
- In bus: prendi il bus 53 e scendi alla fermata Teatro Piccinni, da cui il castello è raggiungibile a breve distanza a piedi.
- In taxi: l’opzione più rapida e comoda, che ti porterà a destinazione in 5-10 minuti a seconda del traffico, ideale per chi ha bagagli o preferisce evitare le camminate.
Quanto dura la visita del Castello Svevo di Bari?
La visita completa del Castello Svevo di Bari richiede circa 1 ora e 30 minuti, includendo anche la Gipsoteca che ospita una preziosa collezione di calchi in gesso di sculture classiche.
Questo tempo consente di esplorare adeguatamente le sale del castello, di apprezzare le esposizioni permanenti e temporanee, e di visitare la Gipsoteca che rappresenta una parte importante del percorso museale.
Come contattare il Castello Normanno-Svevo di Bari?
APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Bari in 2 giorni
Strada delle Orecchiette: tradizioni culinarie vive
Uno dei luoghi più caratteristici e autentici di Bari è senza dubbio la Strada delle Orecchiette. Qui potrai osservare le signore baresi mentre preparano a mano la famosa pasta locale direttamente davanti alla porta di casa. È un’esperienza unica che ti farà immergere completamente nelle tradizioni gastronomiche della città.
Attrazioni da non perdere nelle vicinanze della via delle orecchiette
Nelle immediate vicinanze della via delle orecchiette si concentrano alcune delle attrazioni più significative del centro storico di Bari. A pochi minuti a piedi si trova la Basilica di San Nicola, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del Sud Italia e magnifico esempio di architettura romanica pugliese, dove sono custodite le reliquie di San Nicola di Mira. La cattedrale di San Sabino rappresenta un altro gioiello architettonico raggiungibile con una breve passeggiata, caratterizzata dal suo imponente rosone e dagli interni che custodiscono opere d’arte di grande valore.
Il Castello Normanno-Svevo domina l’ingresso della città vecchia e offre un percorso museale attraverso la storia medievale di Bari, oltre a ospitare mostre temporanee di rilievo. Passeggiando per le strette vie del borgo antico, raggiungerai facilmente Piazza Mercantile, il cuore pulsante della Bari storica con i suoi palazzi nobiliari e la colonna della giustizia, punto di ritrovo della movida serale.
Cosa fare nella strada delle orecchiette?
Nella strada delle orecchiette di Bari puoi vivere un’esperienza autentica legata alla tradizione gastronomica pugliese. L’attività principale consiste nell’osservare le signore del posto che preparano a mano le orecchiette fresche seguendo tecniche tramandate da generazioni, utilizzando solo semola di grano duro e acqua. Durante la visita hai l’opportunità di assistere dal vivo all’intero processo di lavorazione, dalle prime fasi dell’impasto fino alla caratteristica forma concava che viene creata con il pollice. Oltre all’aspetto dimostrativo, puoi acquistare pasta fresca appena preparata da portare a casa.
Come arrivare a Strada Arco Basso?
Arrivare alla strada delle orecchiette dalla Stazione Centrale di Bari è piuttosto semplice e offre diverse opzioni a seconda delle tue preferenze.
- Se ami camminare e vuoi immergerti nell’atmosfera del capoluogo pugliese, puoi percorrere Via Sparano, la principale via dello shopping, fino a Corso Vittorio Emanuele II e poi proseguire verso Piazza Mercantile, da cui in pochi minuti raggiungerai Via Arco Basso dove si trova la famosa strada.
- Un’alternativa altrettanto piacevole è optare per una passeggiata lungo il suggestivo lungomare barese fino al Castello Svevo, che si trova a poca distanza dalla via delle orecchiette e ti permetterà di godere della vista sul mare Adriatico.
- Se preferisci i mezzi pubblici, l’autobus 53 o 01 ti porterà comodamente fino alla fermata Teatro Piccinni, da cui potrai proseguire a piedi per pochi minuti, mentre per chi cerca la massima comodità sono sempre disponibili taxi all’uscita della stazione.
Quanto dura la visita della via delle orecchiette?
La visita della via delle orecchiette a Bari richiede generalmente tra i 30 e i 45 minuti. Durante questo tempo avrai modo di percorrere la caratteristica strada Arco Basso di Bari Vecchia e osservare le “signore delle orecchiette” intente nella preparazione tradizionale della famosa pasta pugliese, fermarti presso alcune delle postazioni per assistere da vicino alla lavorazione della pasta e magari acquistare prodotti freschi.
Piazze storiche: Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile
Piazza del Ferrarese è il punto di partenza ideale per esplorare Bari Vecchia. Ricca di storia e vita, ospita edifici come l’ex Mercato del Pesce e la Sala Murat. Poco distante, Piazza Mercantile è un altro luogo vibrante, caratterizzato dalla presenza della Colonna Infame, simbolo di antiche punizioni pubbliche nonché il Palazzo del Sedile. Queste piazze sono ideali per una pausa rilassante, magari sorseggiando un aperitivo tipico pugliese.
APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Bari in 3 giorni
Il Lungomare di Bari: un panorama incantevole
Il Lungomare di Bari è senza dubbio una delle passeggiate più suggestive della città. Camminando lungo questo percorso, potrai godere di una vista meravigliosa sul mare e della brezza marina che rende piacevole ogni momento. Il Porto Vecchio, chiamato anche “Nderr alla Lanz”, è un luogo pittoresco dove puoi osservare piccole barche colorate e respirare l’atmosfera marinara tipica di Bari.
Teatro Petruzzelli
Il Teatro Petruzzelli di Bari si erge come uno dei teatri più prestigiosi e grandi d’Italia, conquistando un posto di rilievo nel panorama culturale internazionale grazie alla sua programmazione di altissimo livello. Questo maestoso tempio della musica ospita regolarmente spettacoli d’opera di fama mondiale, balletti classici e contemporanei e concerti sinfonici che richiamano artisti internazionali e melomani da ogni continente. La sua acustica perfetta e la capienza che supera i 1.400 posti lo rendono il principale teatro lirico della Puglia e un punto di riferimento culturale per tutto il Sud Italia.
Per gli amanti dell’opera lirica, del balletto e della musica classica, il Teatro Petruzzelli rappresenta un’esperienza culturale imperdibile che eleva Bari al rango delle grandi capitali europee dell’arte, offrendo una programmazione artistica che spazia dai grandi classici alle produzioni contemporanee più innovative.
Quanto costano i biglietti per il Teatro Petruzzelli?
I biglietti per il Teatro Petruzzelli a Bari hanno prezzi variabili in base alla stagione teatrale, al tipo di spettacolo e alla posizione in sala, con tariffe che per la stagione 2026 vanno da circa 20€ per i posti in loggia fino a 30€ per platea e palchi centrali, mentre per eventi particolari i prezzi possono raggiungere i 57,50€ per le migliori posizioni. Per conoscere i prezzi esatti di ogni singolo spettacolo è consigliabile consultare la sezione “botteghino” o “prossimi eventi” del sito ufficiale del Teatro Petruzzelli oppure verificare le disponibilità e le tariffe su rivenditori autorizzati come TicketOne, dove è possibile anche procedere all’acquisto online dei biglietti.
Orari di apertura del Teatro Petruzzelli
Il botteghino del Teatro Petruzzelli a Bari è aperto dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 19:00, la domenica dalle 10:00 alle 13:00 e il lunedì dalle 10:00 alle 14:00. Gli orari di apertura permettono di acquistare i biglietti direttamente presso la biglietteria del teatro, consultare il programma degli spettacoli e ricevere informazioni su eventi e prezzi, offrendo un’ampia disponibilità durante tutta la settimana per chi preferisce l’acquisto in presenza rispetto alla prenotazione online.
Come arrivare al Teatro Petruzzelli?
Dalla Stazione Centrale di Bari puoi raggiungere il Teatro Petruzzelli in diversi modi: a piedi impiegherai circa 10-15 minuti uscendo dalla stazione su Piazza Aldo Moro, girando a destra su Via Caduti di Via Fani e proseguendo dritto su Corso Cavour per circa 900 metri fino a trovare il teatro sulla destra al civico 12. In alternativa puoi prendere l’autobus linea 02 e scendere alla fermata Camera di Commercio, situata proprio accanto al teatro, oppure optare per un taxi che in 5-10 minuti ti porterà comodamente a destinazione a seconda del traffico.
Quanto dura la visita del Teatro Petruzzelli?
La visita guidata al Teatro Petruzzelli ha una durata di circa 30 minuti e include un percorso che permette di ammirare il foyer, l’elegante atrio d’ingresso del teatro, e la platea, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la storia e l’architettura di uno dei teatri lirici più importanti d’Italia. Durante il tour è possibile apprezzare da vicino la magnificenza degli interni, gli arredi storici e i dettagli decorativi che rendono il Teatro Petruzzelli un vero gioiello culturale di Bari, rendendo l’esperienza perfetta anche per chi ha poco tempo a disposizione ma desidera conoscere questo simbolo della città.
Come contattare il Teatro Petruzzelli di Bari?
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Bari nel weekend
Teatro Margherita
Il Teatro Margherita di Bari rappresenta una delle attrazioni culturali più affascinanti del capoluogo pugliese, distinguendosi per la sua straordinaria architettura Liberty e la posizione unica direttamente affacciata sul mare Adriatico. Questo storico edificio, oggi trasformato in un importante centro culturale di Bari, offre ai visitatori un’esperienza unica che combina arte, cultura e panorami mozzafiato. La struttura, con la sua elegante facciata liberty e gli interni raffinati, ospita regolarmente eventi culturali, mostre d’arte e spettacoli teatrali che attirano appassionati da tutta la Puglia.
Visitare il Teatro Margherita significa immergersi nella storia culturale di Bari mentre si gode di una vista privilegiata sul lungomare, rendendolo una tappa imperdibile per chiunque desideri scoprire il patrimonio artistico barese in una cornice architettonica di rara bellezza.
Quanto costano i biglietti per il Teatro Margherita?
I prezzi dei biglietti per il Teatro Margherita di Bari dipendono dal tipo di evento o mostra in programma. Indicativamente, per le esposizioni il costo del biglietto intero si aggira sui 10-15 euro, con tariffe ridotte disponibili per determinate categorie. Per conoscere i prezzi aggiornati e procedere all’acquisto, si consiglia di contattare direttamente la struttura.
Orari di apertura del Teatro Margherita di Bari
Gli orari del Teatro Margherita di Bari variano in base agli eventi organizzati.
Come arrivare al Teatro Margherita?
- A piedi: dalla stazione ferroviaria è possibile raggiungere il teatro con una passeggiata di circa 20 minuti. Uscendo in direzione Piazza Aldo Moro, si percorre Via Sparano fino a Corso Vittorio Emanuele II, per poi proseguire verso Piazza del Ferrarese. Da qui, svoltando a sinistra sul Lungomare Imperatore Augusto, si arriva direttamente al teatro.
- In autobus: è possibile prendere la linea 02 e scendere alla fermata Camera di Commercio, da cui il teatro è raggiungibile a piedi in pochi minuti.
- In taxi: il tragitto in taxi richiede circa 10 minuti dalla stazione, a seconda delle condizioni del traffico.
Quanto dura la visita al Teatro Margherita?
La durata della visita al Teatro Margherita di Bari dipende principalmente dal tipo di mostra o evento in programma. In generale, per una mostra artistica o fotografica, la visita può durare dai 30 minuti a un’ora e mezza circa, a seconda dell’interesse personale e del livello di approfondimento desiderato. Per eventi specifici come conferenze, presentazioni o performance, la durata è invece stabilita dal programma dell’evento stesso.
Come contattare il Teatro Margherita?
Musei imperdibili a Bari
La Pinacoteca Corrado Giaquinto è un vero paradiso per gli amanti dell’arte, con opere di grandi artisti italiani come Tiziano e Tintoretto. Il Museo Archeologico di Santa Scolastica offre invece un’affascinante panoramica sulla storia antica della Puglia, con reperti che vanno dalla preistoria all’epoca romana. Non dimenticare il Museo Nicolaiano, dedicato interamente alla figura di San Nicola, con opere d’arte sacra di grande valore storico e religioso.
Spiagge per il relax: Pane e Pomodoro e Torre Quetta

Se hai voglia di rilassarti e prendere un po’ di sole, Bari offre spiagge comodissime e attrezzate. La spiaggia di Pane e Pomodoro è molto amata dai locali e perfetta per famiglie, con tanti servizi a disposizione. Torre Quetta, invece, è un po’ più tranquilla e ideale per chi cerca relax e acque cristalline. Entrambe sono facilmente raggiungibili dal centro città.
Eventi da non perdere: Festa di San Nicola e Fiera del Levante

Tra gli eventi più attesi a Bari c’è la Festa di San Nicola, che si svolge ogni anno a maggio, attirando migliaia di persone da tutto il mondo con processioni emozionanti e festeggiamenti coinvolgenti. La Fiera del Levante, a settembre, è invece un grande evento commerciale e culturale che anima la città con esposizioni, spettacoli e attività per tutti i gusti.
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Bari in 3 ore
Shopping a Bari: Via Sparano e Corso Cavour
Per gli amanti dello shopping, Via Sparano e Corso Cavour sono le destinazioni ideali. Via Sparano, completamente pedonale, offre negozi di alta moda e boutique esclusive, perfette per una passeggiata rilassante tra un acquisto e un altro. Corso Cavour, elegante e raffinato, ti propone un mix di brand internazionali e negozi locali di alta qualità.
Quando visitare Bari
Ogni periodo è buono per visitare Bari, dipende solo dai tuoi interessi. In primavera ed estate potrai goderti il mare e le spiagge, mentre in autunno e inverno la città si anima con eventi culturali e natalizi. Natale, in particolare, rende Bari magica con luci, mercatini e un’atmosfera davvero unica.
Come arrivare a Bari
Puoi raggiungere Bari facilmente in aereo, treno, auto, autobus o nave. L’aeroporto Karol Wojtyla collega Bari con diverse città italiane ed europee, e da lì puoi raggiungere il centro città in taxi, autobus o treno. I treni ad alta velocità arrivano alla stazione Bari Centrale da molte città italiane. In auto, utilizza l’autostrada A14 o la SS16. Diversi autobus collegano Bari alle principali città italiane. Se arrivi via mare, il porto offre traghetti regolari da Grecia e Albania. Una volta in città, puoi spostarti comodamente con autobus, metropolitana, taxi o auto a noleggio.
Cosa fare la domenica a Bari
La domenica a Bari puoi iniziare con una rilassante passeggiata sul lungomare, gustando una colazione in uno dei tanti caffè. Prosegui visitando la Basilica di San Nicola e esplorando Bari Vecchia con i suoi affascinanti vicoli. Dopo un pranzo con specialità baresi, rilassati in parchi come il Parco 2 Giugno o visita il Castello Svevo. Concludi la giornata cenando in un ristorante vista mare.
Cosa fare gratis a Bari
Bari offre molte attività gratuite come esplorare il centro storico con le sue stradine, la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino. Il lungomare è ideale per passeggiate panoramiche e per osservare i pescatori locali a “Nderr a la lanz”. Ammira la città dalla Muraglia e dal Fortino di Sant’Antonio e non perdere la suggestiva Strada delle Orecchiette.
Un luogo unico tra oriente ed occidente
Bari è una città dalle mille sfaccettature, dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Il fascino antico di Bari Vecchia con i suoi vicoli e piazze si affianca alla vitalità del lungomare e alle eleganti vie dello shopping. Quartieri come Rione Madonnella e Murattiano raccontano la vita quotidiana barese. Tra spiagge, eventi, musei e ottima cucina, Bari accoglie i visitatori in ogni stagione con calore e tante sorprese da scoprire.

















































