Bari è una città che ti conquista subito, appena arrivi. Il capoluogo pugliese è una meta vivace, ricca di storia, cultura e, soprattutto, buona cucina. Non importa se hai a disposizione un intero weekend, una sola giornata o giusto qualche ora prima di ripartire con la tua crociera: Bari ha sempre qualcosa da offrirti.
Dal cuore pulsante della città vecchia, con le sue piazze animate, agli imponenti monumenti come la Basilica di San Nicola e il Castello Svevo, fino al suo lungomare mozzafiato, ogni angolo è un invito alla scoperta. Se ami lo shopping, le vie centrali ti aspettano con boutique e negozi tipici, mentre i musei locali sono pronti a farti fare un tuffo nella storia e nell’arte.
Continua a leggere per scoprire insieme a me cosa vedere a Bari e prepararti al meglio per il tuo prossimo viaggio in questa città sorprendente!
Bari Vecchia: un viaggio nel tempo
Bari Vecchia è davvero il cuore della città, un labirinto di vicoli caratteristici che ti riportano indietro nel tempo. Passeggiando per queste stradine, avrai la sensazione di vivere in un’epoca passata. Le facciate delle case, imbiancate dal sole e dal tempo, rendono ogni angolo un piccolo quadro vivente. Qui, Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile sono perfette per goderti la movida locale, con bar, caffè e ristoranti tipici dove gustare deliziosi piatti pugliesi.
APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Bari in un giorno
Basilica di San Nicola
xxx
Quanto costano i biglietti per xxx?
xxx
Dove acquistare i biglietti per xxx?
xxx
Orari di apertura xxx
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Come contattare xxx?
La Basilica di San Nicola rappresenta uno dei luoghi più significativi non solo di Bari ma di tutta la cristianità, costituendo un punto di riferimento spirituale di importanza internazionale. Qui sono conservate le reliquie di San Nicola, santo venerato da pellegrini provenienti da tutto il mondo, che si recano in questo luogo sacro per rendere omaggio al santo patrono della città. Entrando nella Basilica, sarai accolto da un’atmosfera suggestiva di fede e arte, dove l’architettura sacra si fonde con una spiritualità che trascende i confini religiosi e culturali, rendendo questo sito un patrimonio di valore universale.
Cattedrale di San Sabino
xxx
Quanto costano i biglietti per xxx?
xxx
Dove acquistare i biglietti per xxx?
xxx
Orari di apertura xxx
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Come contattare xxx?
La Cattedrale di San Sabino, in stile romanico, colpisce per la sua sobrietà e la bellezza degli interni, impreziositi da una splendida cripta. Questo edificio religioso si distingue per l’eleganza architettonica tipica del romanico pugliese, offrendo ai visitatori un’esperienza di raccoglimento e contemplazione artistica. La cattedrale rappresenta un esempio significativo dell’arte sacra medievale del territorio barese, dove la semplicità delle forme esterne contrasta armoniosamente con la ricchezza decorativa degli spazi interni, creando un equilibrio perfetto tra spiritualità e bellezza estetica.
Castello Svevo: testimonianza della storia
xxx
Quanto costano i biglietti per xxx?
xxx
Dove acquistare i biglietti per xxx?
xxx
Orari di apertura xxx
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Come contattare xxx?
Non perdere l’occasione di visitare il Castello Svevo, fortezza medievale che domina Bari Vecchia. Edificato da Federico II di Svevia, il castello è un esempio di architettura militare impressionante. Oggi ospita un museo dove sono allestite interessanti mostre temporanee e permanenti. Passeggiare lungo le sue mura ti regalerà una vista straordinaria della città e del mare Adriatico.
APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Bari in 2 giorni
Strada delle Orecchiette: tradizioni culinarie vive
xxx
Attrazioni da non perdere a xxx
xxx
Cosa fare a xxx?
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Uno dei luoghi più caratteristici e autentici di Bari è senza dubbio la Strada delle Orecchiette. Qui potrai osservare le signore baresi mentre preparano a mano la famosa pasta locale direttamente davanti alla porta di casa. È un’esperienza unica che ti farà immergere completamente nelle tradizioni gastronomiche della città.
Piazze storiche: Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile
xxx
Attrazioni da non perdere a xxx
xxx
Cosa fare a xxx?
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Piazza del Ferrarese è il punto di partenza ideale per esplorare Bari Vecchia. Ricca di storia e vita, ospita edifici come l’ex Mercato del Pesce e la Sala Murat. Poco distante, Piazza Mercantile è un altro luogo vibrante, caratterizzato dalla presenza della Colonna Infame, simbolo di antiche punizioni pubbliche nonché il Palazzo del Sedile. Queste piazze sono ideali per una pausa rilassante, magari sorseggiando un aperitivo tipico pugliese.
APPROFONDIMENTO: Cosa visitare a Bari in 3 giorni
Il Lungomare di Bari: un panorama incantevole
Il Lungomare di Bari è senza dubbio una delle passeggiate più suggestive della città. Camminando lungo questo percorso, potrai godere di una vista meravigliosa sul mare e della brezza marina che rende piacevole ogni momento. Il Porto Vecchio, chiamato anche “Nderr alla Lanz”, è un luogo pittoresco dove puoi osservare piccole barche colorate e respirare l’atmosfera marinara tipica di Bari.
Teatro Petruzzelli
xxx
Quanto costano i biglietti per xxx?
xxx
Dove acquistare i biglietti per xxx?
xxx
Orari di apertura xxx
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Come contattare xxx?
Il Teatro Petruzzelli di Bari si erge come uno dei teatri più prestigiosi e grandi d’Italia, conquistando un posto di rilievo nel panorama culturale internazionale grazie alla sua programmazione di altissimo livello. Questo maestoso tempio della musica ospita regolarmente spettacoli d’opera di fama mondiale, balletti classici e contemporanei e concerti sinfonici che richiamano artisti internazionali e melomani da ogni continente. La sua acustica perfetta e la capienza che supera i 1.400 posti lo rendono il principale teatro lirico della Puglia e un punto di riferimento culturale per tutto il Sud Italia. Per gli amanti dell’opera lirica, del balletto e della musica classica, il Teatro Petruzzelli rappresenta un’esperienza culturale imperdibile che eleva Bari al rango delle grandi capitali europee dell’arte, offrendo una programmazione artistica che spazia dai grandi classici alle produzioni contemporanee più innovative.
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Bari nel weekend
Teatro Margherita
xxx
Quanto costano i biglietti per xxx?
xxx
Dove acquistare i biglietti per xxx?
xxx
Orari di apertura xxx
xxx
Come arrivare a xxx?
xxx
Dove parcheggiare vicino a xxx?
xxx
Quanto dura la visita a xxx?
xxx
Come contattare xxx?
Il Teatro Margherita di Bari rappresenta una delle attrazioni culturali più affascinanti del capoluogo pugliese, distinguendosi per la sua straordinaria architettura Liberty e la posizione unica direttamente affacciata sul mare Adriatico. Questo storico edificio, oggi trasformato in un importante centro culturale di Bari, offre ai visitatori un’esperienza unica che combina arte, cultura e panorami mozzafiato. La struttura, con la sua elegante facciata liberty e gli interni raffinati, ospita regolarmente eventi culturali, mostre d’arte e spettacoli teatrali che attirano appassionati da tutta la Puglia. Visitare il Teatro Margherita significa immergersi nella storia culturale di Bari mentre si gode di una vista privilegiata sul lungomare, rendendolo una tappa imperdibile per chiunque desideri scoprire il patrimonio artistico barese in una cornice architettonica di rara bellezza.
Musei imperdibili a Bari
La Pinacoteca Corrado Giaquinto è un vero paradiso per gli amanti dell’arte, con opere di grandi artisti italiani come Tiziano e Tintoretto. Il Museo Archeologico di Santa Scolastica offre invece un’affascinante panoramica sulla storia antica della Puglia, con reperti che vanno dalla preistoria all’epoca romana. Non dimenticare il Museo Nicolaiano, dedicato interamente alla figura di San Nicola, con opere d’arte sacra di grande valore storico e religioso.
Spiagge per il relax: Pane e Pomodoro e Torre Quetta

Se hai voglia di rilassarti e prendere un po’ di sole, Bari offre spiagge comodissime e attrezzate. La spiaggia di Pane e Pomodoro è molto amata dai locali e perfetta per famiglie, con tanti servizi a disposizione. Torre Quetta, invece, è un po’ più tranquilla e ideale per chi cerca relax e acque cristalline. Entrambe sono facilmente raggiungibili dal centro città.
Eventi da non perdere: Festa di San Nicola e Fiera del Levante

Tra gli eventi più attesi a Bari c’è la Festa di San Nicola, che si svolge ogni anno a maggio, attirando migliaia di persone da tutto il mondo con processioni emozionanti e festeggiamenti coinvolgenti. La Fiera del Levante, a settembre, è invece un grande evento commerciale e culturale che anima la città con esposizioni, spettacoli e attività per tutti i gusti.
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Bari in 3 ore
Shopping a Bari: Via Sparano e Corso Cavour
Per gli amanti dello shopping, Via Sparano e Corso Cavour sono le destinazioni ideali. Via Sparano, completamente pedonale, offre negozi di alta moda e boutique esclusive, perfette per una passeggiata rilassante tra un acquisto e un altro. Corso Cavour, elegante e raffinato, ti propone un mix di brand internazionali e negozi locali di alta qualità.
Quando visitare Bari
Ogni periodo è buono per visitare Bari, dipende solo dai tuoi interessi. In primavera ed estate potrai goderti il mare e le spiagge, mentre in autunno e inverno la città si anima con eventi culturali e natalizi. Natale, in particolare, rende Bari magica con luci, mercatini e un’atmosfera davvero unica.
Come arrivare a Bari
Puoi raggiungere Bari facilmente in aereo, treno, auto, autobus o nave. L’aeroporto Karol Wojtyla collega Bari con diverse città italiane ed europee, e da lì puoi raggiungere il centro città in taxi, autobus o treno. I treni ad alta velocità arrivano alla stazione Bari Centrale da molte città italiane. In auto, utilizza l’autostrada A14 o la SS16. Diversi autobus collegano Bari alle principali città italiane. Se arrivi via mare, il porto offre traghetti regolari da Grecia e Albania. Una volta in città, puoi spostarti comodamente con autobus, metropolitana, taxi o auto a noleggio.
Cosa fare la domenica a Bari
La domenica a Bari puoi iniziare con una rilassante passeggiata sul lungomare, gustando una colazione in uno dei tanti caffè. Prosegui visitando la Basilica di San Nicola e esplorando Bari Vecchia con i suoi affascinanti vicoli. Dopo un pranzo con specialità baresi, rilassati in parchi come il Parco 2 Giugno o visita il Castello Svevo. Concludi la giornata cenando in un ristorante vista mare.
Cosa fare gratis a Bari
Bari offre molte attività gratuite come esplorare il centro storico con le sue stradine, la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino. Il lungomare è ideale per passeggiate panoramiche e per osservare i pescatori locali a “Nderr a la lanz”. Ammira la città dalla Muraglia e dal Fortino di Sant’Antonio e non perdere la suggestiva Strada delle Orecchiette.
Un luogo unico tra oriente ed occidente
Bari è una città dalle mille sfaccettature, dove storia e modernità si fondono armoniosamente. Il fascino antico di Bari Vecchia con i suoi vicoli e piazze si affianca alla vitalità del lungomare e alle eleganti vie dello shopping. Quartieri come Rione Madonnella e Murattiano raccontano la vita quotidiana barese. Tra spiagge, eventi, musei e ottima cucina, Bari accoglie i visitatori in ogni stagione con calore e tante sorprese da scoprire.