Hai programmato un weekend a Bari e non sai da dove iniziare? Ti capisco! Questa perla dell’Adriatico è un mix perfetto di storia millenaria, cucina da leccarsi i baffi e panorami che ti lasceranno senza fiato.
Quando cammini per la città, è impossibile non innamorarsi dei suoi monumenti e del calore dei baresi che ti accolgono come fossi di casa. Cosa vedere a Bari nel weekend è una domanda che si fanno in tanti, e per una buona ragione: il capoluogo pugliese offre tantissimo anche in poco tempo!
Dalla magia di Bari Vecchia con i suoi tesori storici alla vivacità della città nuova, senza dimenticare le orecchiette fatte a mano e i famosi panzerotti che ti faranno impazzire.
Nelle prossime righe ti guiderò attraverso un itinerario perfetto per due giorni, facendoti scoprire i luoghi imperdibili e le esperienze autentiche che renderanno il tuo soggiorno davvero speciale.
Pronto a partire per questo viaggio virtuale? Continua a leggere!
Bari Vecchia: Un tuffo nella storia (Giorno 1)
Il primo giorno del tuo viaggio alla scoperta di cosa vedere a Bari nel weekend non può che iniziare da Bari Vecchia. Questo labirinto di viuzze e piazzette è il cuore pulsante della città. Parti dalla maestosa Basilica di San Nicola, un capolavoro di architettura romanica pugliese che custodisce le reliquie del santo patrono. Non puoi immaginare quanti pellegrini da tutto il mondo vengano qui ogni anno!
A pochi passi trovi la Cattedrale di San Sabino, un altro gioiello romanico con un pavimento a mosaico che ti lascerà a bocca aperta. Prosegui poi verso il possente Castello Normanno-Svevo, dove Federico II ha lasciato il suo segno. Dalle sue mura godrai di una vista sul mare che vale da sola il prezzo del biglietto! Mentre esplori, tieni gli occhi aperti: dietro ogni angolo potresti trovare una sorpresa!
APPROFONDIMENTO: Cosa vedere a Bari
Il cuore sociale di Bari Vecchia e le sue tradizioni
Continuando il tuo tour di cosa vedere a Bari nel weekend, non puoi perderti Piazza del Ferrarese e Piazza Mercantile, i salotti della città dove baresi e turisti si incontrano.
Siediti a uno dei tavolini all’aperto, ordina un caffè e goditi lo spettacolo della vita che scorre. In Piazza Mercantile cerca il Palazzo del Sedile, dove una volta si riuniva la nobiltà locale.
Hai fame? È il momento perfetto per una visita in Via delle Orecchiette (o Strada Arco Basso). Qui vedrai le signore sedute fuori dalle loro case mentre preparano la pasta a mano, proprio come facevano le loro nonne. È uno spettacolo che ti riporta indietro nel tempo! Se sei fortunato, potresti anche portarti a casa un po’ di pasta fresca. Non c’è souvenir migliore, credimi!
Lungomare e tramonto: il finale perfetto del primo giorno

Per concludere la tua prima giornata alla scoperta di Bari nel weekend, regalati una passeggiata sul Lungomare di Bari, considerato uno dei più belli d’Italia. Con il sole che comincia a calare, i colori del mare cambiano continuamente creando uno spettacolo naturale incredibile.
Senti quella brezza marina? È il momento di rallentare, respirare profondamente e goderti il panorama. I baresi amano questo rituale quotidiano e presto capirai perché. Il lungomare è punteggiato di panchine dove puoi sederti a contemplare l’orizzonte, o gelaterie dove assaggiare un buon gelato artigianale.
E mentre il sole si tuffa nell’Adriatico tingendo il cielo di rosa e arancione, pensa a quanto sei fortunato a essere qui. Non è forse questo il vero lusso del viaggiare?
Alla scoperta della Bari moderna (Giorno 2)
Il secondo giorno alla ricerca di visita a Bari durante il weekend è dedicato alla città nuova, un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Inizia con una visita al Teatro Petruzzelli, il quarto teatro più grande d’Italia. La sua facciata neoclassica nasconde interni sontuosi che ti lasceranno senza parole.
Se sei appassionato di storia antica, il Museo Archeologico di Santa Scolastica è una tappa obbligata, con reperti che vanno dalla preistoria all’epoca medievale. Non hanno fretta i baresi, e non dovresti averla neanche tu.
Prenditi il tempo per passeggiare lungo Via Sparano, il paradiso dello shopping, completamente pedonale e fiancheggiata da eleganti boutique. Prosegui poi su Corso Cavour e Corso Vittorio Emanuele II, dove puoi ammirare edifici storici mescolati a negozi moderni. Ogni strada ha la sua personalità, scoprile tutte!
Cultura, mare e sapori autentici
Continuando la tua esplorazione, raggiungi il Teatro Margherita, un edificio liberty costruito su palafitte direttamente sul mare – una vera rarità! Passeggiando verso il porto, fai una sosta al Ndèrr alla lanz (letteralmente “sotto la barca”), il mercato del pesce a cielo aperto dove i pescatori vendono il pescato fresco direttamente dalle loro barche. Che spettacolo di colori e profumi! Se sei un amante del pesce, questo è il posto giusto per assaggiare frutti di mare crudi appena pescati, proprio come fanno i baresi.
E se il sole splende, perché non concederti qualche ora di relax sulla Spiaggia di Pane e Pomodoro? È la spiaggia cittadina più amata dai locali, a pochi minuti dal centro. Stendi il tuo telo sulla sabbia dorata e goditi un bagno nelle acque cristalline dell’Adriatico. Chi ha detto che le vacanze in città non possono includere un po’ di mare?
Ricordi di Bari: cosa portare a casa dal weekend
Prima di salutare Bari, prenditi un momento per riflettere su tutto ciò che hai visto esplorando a Bari in un weekend. Hai ammirato la Basilica di San Nicola e la Cattedrale di San Sabino, hai passeggiato tra le mura del Castello Normanno-Svevo, hai sentito il profumo delle orecchiette fatte a mano e hai assaporato i frutti di mare al mercato del pesce. Hai visto il tramonto sul lungomare e ti sei rilassato sulla spiaggia di Pane e Pomodoro.
Ma oltre ai ricordi, puoi portare a casa anche qualcosa di tangibile: le ceramiche pugliesi colorate, una bottiglia di olio extravergine d’oliva locale, o magari un pacchetto di taralli fatti a mano. E soprattutto, porterai con te il calore e l’ospitalità dei baresi, una delle ricchezze più grandi di questa meravigliosa città. Non è un caso che chi visita Bari una volta spesso ci ritorni – la Puglia sa come farti innamorare!