Ehi, lo sapevi che a Bari c’è un teatro costruito letteralmente sul mare? Sì, sto parlando del Teatro Margherita, un posto davvero speciale che racconta tantissimo della storia di questa città pugliese. Inaugurato nel 1914, questo edificio in stile Liberty non è il solito teatro – è stato costruito su palafitte di cemento armato, il che lo rende già di per sé qualcosa di unico!
Si trova in una posizione fantastica: sul lungomare, vicino a Nderr alla Lanz, la muraglia di Bari Vecchia e Piazza del Ferrarese. Ma sai perché è così importante per i baresi? Perché ha attraversato bombardamenti, chiusure e rinascite, proprio come la città stessa. È come se questo edificio raccontasse la capacità di reinventarsi continuamente. Vuoi scoprire di più su questo gioiello architettonico e culturale? Continua a leggere, ti racconto tutto nei dettagli!
Un po’ di storia
La storia del Teatro Margherita inizia nel 1912, quando l’architetto Francesco De Giglio e l’ingegnere Luigi Santarella si misero al lavoro per realizzare qualcosa di speciale sul lungomare di Bari. Due anni dopo, nel 1914, il teatro venne inaugurato, sfoggiando uno stile Liberty super elegante che all’epoca era davvero all’avanguardia.
Purtroppo, come tanti edifici storici italiani, anche il nostro Margherita ha avuto i suoi momenti difficili. Durante la Seconda Guerra Mondiale venne bombardato e danneggiato parecchio. Ma i baresi non si sono persi d’animo! Nel 1946 l’hanno restaurato e trasformato in un cinema, che ha continuato a funzionare fino al 1979.
Dopo un lungo periodo in cui è rimasto chiuso (quasi trent’anni, pensa un po’!), nel 2009 il teatro ha riaperto in una veste completamente nuova: non più cinema o teatro tradizionale, ma uno spazio espositivo per mostre ed eventi culturali. Una bella rinascita, non trovi?
APPROFONDIMENTO: I migliori teatri di Bari
Un’architettura che lascia a bocca aperta
Se passi da Bari, l’architettura del Teatro Margherita ti colpirà subito. De Giglio e Santarella hanno creato un vero capolavoro di stile Liberty (quello che in altre parti d’Europa chiamano Art Nouveau). La prima cosa che noti sono le due torri sulla facciata, che terminano con dei pinnacoli decorativi super eleganti.
Ma la cosa più assurda? È costruito su palafitte! Sì, hai capito bene. Una soluzione ingegneristica che all’inizio del ‘900 era davvero innovativa e che ha permesso di costruire praticamente sull’acqua.
Se hai la fortuna di entrare, preparati a rimanere incantato dalla sala emiciclica, con le sue gallerie eleganti e la cupola centrale decorata. Ogni dettaglio, dalle linee sinuose ai motivi floreali tipici dello stile Liberty, è stato curato alla perfezione.
E pensa che anche dopo il restauro del 1946 (seguito ai danni della guerra), sono riusciti a mantenere intatte le caratteristiche originali. Un ottimo esempio di come si possa rispettare il passato adattandolo ai tempi moderni!
Il teatro oggi: un centro culturale vivace

Oggi il Teatro Margherita non è più solo un edificio storico da ammirare, ma un posto super attivo dove succedono un sacco di cose interessanti! Dopo il restauro che l’ha trasformato in sala espositiva, ospita mostre d’arte, spettacoli teatrali, concerti e proiezioni di film.
Se sei appassionato di cinema, dovresti assolutamente fare un salto durante il Bifest, il Bari International Film Festival. È uno degli eventi principali che si tengono qui e attira gente da tutte le parti del mondo.
Ma non è solo cinema! Il teatro è diventato un vero e proprio hub culturale per tutta Bari, con eventi che spaziano dall’arte contemporanea ai festival musicali, fino agli incontri letterari. C’è sempre qualcosa di stimolante in programma!
Ti consiglio vivamente di dare un’occhiata al calendario degli eventi prima di pianificare il tuo viaggio a Bari. Partecipare a uno degli eventi al Margherita è un’esperienza unica: immagina di goderti arte contemporanea o musica all’interno di un edificio storico così suggestivo… decisamente qualcosa che non dimenticherai facilmente!
Domande Frequenti
Quando è stato costruito il Teatro Margherita?
Il teatro è stato costruito tra il 1912 e il 1914, su progetto dell’architetto Francesco De Giglio e dell’ingegnere Luigi Santarella. È stato inaugurato nel 1914 ed è uno dei pochi teatri in Italia costruiti su palafitte!
Quando posso visitare il teatro?
Il teatro è aperto durante gli orari delle mostre e degli eventi che ospita. Ti consiglio di controllare il programma sul sito ufficiale o all’ufficio turistico quando sei a Bari. Partecipare a una mostra è il modo migliore per esplorare l’edificio e apprezzarne sia l’architettura che la funzione culturale attuale.
Come ci arrivo dalla stazione centrale?
Hai diverse opzioni:
- A piedi: è una passeggiata di circa 20 minuti. Esci dalla stazione verso Piazza Aldo Moro, prendi Via Sparano fino a Corso Vittorio Emanuele II, poi continua fino a Piazza del Ferrarese e svolta a sinistra sul Lungomare Imperatore Augusto. Il teatro sarà lì!
- In autobus: prendi il bus 02 e scendi alla fermata Camera di Commercio. Da lì è a due passi.
- In taxi: ci vogliono circa 10 minuti, dipende dal traffico.
Un simbolo di Bari che vale la pena scoprire
Come hai visto, il Teatro Margherita è molto più di un semplice edificio. È un pezzo di storia di Bari che ha saputo trasformarsi e rimanere rilevante nei decenni, passando da teatro a cinema fino a diventare un centro culturale polivalente.
Rappresenta perfettamente lo spirito di Bari: resiliente, creativo e sempre pronto a reinventarsi. Se visiti la città, non puoi assolutamente perderlo! Non solo per la sua architettura unica in stile Liberty o per la sua posizione suggestiva sul mare, ma anche per gli eventi interessanti che ospita.
E tu, hai mai visitato il Teatro Margherita? Hai partecipato a qualche evento particolare? Sono curioso di sapere cosa ne pensi nei commenti qui sotto! E se l’articolo ti è piaciuto, condividilo con amici e parenti che stanno pianificando un viaggio a Bari!
Biglietti
–
Indirizzo
Piazza IV Novembre, 70122 Bari – Google Maps
Orario di Apertura
–
Sito Web
–